I contributi/voucher per le imprese per percorsi di ASL CCIAA BRINDISI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Advertisements

Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare Ufficio Incentivi alle Imprese Bando per contributi alle micro piccole e medie imprese in tema di.
La riforma «La Buona Scuola»
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Assemblea dei Presidenti
Presentazione della modulistica
Scuola.
Accreditamento delle sedi formative
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Orizzonte «compliance»
Spese della Pubblica Amministrazione
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Bando Voucher Digitalizzazione
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Comunicazione MUD Semplificata 2018
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Posta Elettronica Certificata
Guida operativa per le Associazioni
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Le nostre lauree magistrali
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2018/19 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Presentazione della modulistica
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Servizio Orientamento al Lavoro e alle professioni
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Guida operativa per le Imprese
(approvati con DD n e del )
Camera di Commercio di Fermo
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

I contributi/voucher per le imprese per percorsi di ASL CCIAA BRINDISI Annualità 2018

RUOLO CCIAA- FONTI NORMATIVE La legge n. 107/15 detta della “Buona scuola”, assegna alle Camere di Commercio la funzione di tenuta e gestione del Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro (RASL), all’interno del quale confluiscono tutti i soggetti che prestano la propria collaborazione nei progetti di alternanza. La legge di riforma del Sistema Camerale, di cui al decreto legislativo 219 del 25.11.2016 (art.2 lettera e), ha definitivamente sancito e formalizzato tale ruolo, assegnando ufficialmente alle Camere di commercio la funzione di orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo, con le Regioni e l’ANPAL.

PROGETTO “SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI“ In tale ottica La Camera di Commercio di Brindisi ha aderito nel corso dell’anno 2017 al progetto triennale “ Servizi di orientamento al lavoro ed alle professioni” al fine di: favorire il matching tra domanda-offerta di percorsi di alternanza scuola-lavoro e domanda-offerta di lavoro; fornire informazioni ed analisi sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese; gestire e promuovere il Registro per l’alternanza scuola-lavoro; erogare, attraverso specifici bandi, voucher rivolti alle micro, piccole e medie imprese che partecipano a percorsi di alternanza scuola lavoro, volti a favorire la progettazione di percorsi “di qualità”.

AZIONI REALIZZATE Comunicazione Gestione e promozione del Registro per l’alternanza scuola-lavoro (anche attraverso l’ adozione procedure semplificazione) Adesione e promozione del Premio “Storie di alternanza” Predisposizione “Bando per la concessione di voucher per percorsi di alternanza scuola lavoro” Creazione desk informativi e di supporto dedicati Organizzazione eventi (es. alternanza day)

LE FINALITÀ E GLI OBIETTIVI DEL BANDO CONTRIBUTI Favorire la co-progettazione per percorsi di Alternanza Scuola Lavoro di qualità e per incentivare l’inserimento di giovani studenti in percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL); Sostenere il coinvolgimento dei soggetti ospitanti nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro e facilitare l’iscrizione delle imprese nel RASL (Registro dell’Alternanza Scuola Lavoro); Assicurare la formazione dei tutor aziendali che assistono gli studenti impegnati in Alternanza Scuola Lavoro LA DOTAZIONE FINANZIARIA E LA TIPOLOGIA DI AIUTO Le risorse per i voucher messe a disposizione dal bando sono stabilite di anno in anno dalla Camera di commercio di Brindisi. Per l’annualità 2018 le stesse sono pari a € 87.650,00 . Questo tipo di agevolazione non risulta assoggettabile al regime degli Aiuti di Stato, poiché i soggetti che lo percepiscono svolgono un ruolo sociale a favore degli studenti, ricevendo fondi pubblici non direttamente per le proprie attività economiche, ma per favorire il raccordo tra scuola e mondo del lavoro.

è stata ampliata la sfera dei destinatari dell’agevolazione LE NOVITÀ DEL BANDO 2018 è stata ampliata la sfera dei destinatari dell’agevolazione è diminuito il numero minimo di ore individuali sono aumentate le misure dei Voucher a fronte dei percorsi individuali sono state introdotte ulteriori misure di semplificazione tra cui la possibilità di delegare la trasmissione della domanda di contributo da parte di un soggetto diverso dal destinatario

I SOGGETTI BENEFICIARI E I REQUISITI COMUNI I beneficiari dell’incentivo sono le imprese, i soggetti REA e i professionisti iscritti agli ordini e ai collegi professionali I REQUISITI COMUNI avere la sede e/o un’unità operativa nel territorio di competenza della C.C.I.A.A. di Brindisi; essere iscritti nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it; aver regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (INPS/INAIL/Casse Edili)/Casse professionali); non aver già beneficiato di altri contributi pubblici a valere sui medesimi percorsi formativi di alternanza scuola-lavoro; aver accolto nel periodo 01/01/2018 - 31/12/2018 uno o più studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro sulla base di convenzioni stipulate tra istituto scolastico e soggetto ospitante con un periodo minimo di 40 ore , per ciascuno studente

LE IMPRESE ED I SOGGETTI REA DOVRANNO INOLTRE : I REQUISITIVI AGGIUNTIVI PER CATEGORIA DI SOGGETTO OSPITANTE: LE IMPRESE E I SOGGETTI REA LE IMPRESE ED I SOGGETTI REA DOVRANNO INOLTRE : essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. di Brindisi o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) di Brindisi, attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale; non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; non rientrare tra gli enti di diritto privato di cui agli articoli da 13 a 42 del codice civile, che forniscono servizi a favore della Camera di Commercio di Brindisi anche a titolo gratuito ai sensi della legge 7.8.2012 n.135 di conversione con modificazioni del D.L. 95/2012 per le imprese ed i soggetti REA che abbiano sede legale nella provincia di Brindisi è consentito in subordine al requisito dell’iscrizione al RASL l’aver presentato alla data di presentazione della domanda apposita delega al Conservatore per l’iscrizione d’ufficio secondo la procedura indicata sul sito istituzionale camerale

I REQUISITIVI AGGIUNTIVI PER CATEGORIA DI SOGGETTO OSPITANTE: I LIBERI PROFESSIONISTI I liberi professionisti dovranno essere iscritti ad un ordine e collegio professionale.

COSA FARE PER VERIFICARE LA REGOLARITÀ DEL DIRITTO ANNUALE ? Per la verifica della regolarità del diritto annuale è possibile inviare apposita richiesta di controllo all’indirizzo dirittoannuale@br.camcom.it indicando nell’oggetto “ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Verifica regolarità diritto annuale - Denominazione impresa/soggetto REA - P.IVA impresa”.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI Sono ammesse alle agevolazioni i percorsi di alternanza scuola-lavoro intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado, sulla base di convenzioni stipulate tra istituto scolastico e soggetto ospitante, presso la sede legale e/o operativa dell’impresa sita in Brindisi. I percorsi, dovranno essere realizzati a partire dal 01.01.2018 e fino al 31.12.2018. Ciascun studente dovrà effettuare un periodo minimo di 40 ore di alternanza scuola-lavoro presso il soggetto ospitante.

AMMONTARE DEL VOUCHER L’agevolazione prevede il riconoscimento di un voucher a fondo perduto a favore del soggetto ospitante pari a €.500,00 (cinquecento/00) per ogni studente, fino ad un massimo di €.3.000,00 (tremila/00). Tale importo potrà essere ulteriormente incrementato: nel caso di inserimento di uno o più studenti diversamente abili, certificati ai sensi della legge 104/92 di ulteriori €. 200,00 (duecento/00) pro-capite solo per le imprese in possesso del rating di legalità di un ulteriore importo fino ad un massimo di €. 150,00 (3 stelle di rating)  

LA DOMANDA Le domande devono essere presentate a pena di esclusione dalle ore 8,00 del 31 ottobre 2018 alle ore 20,00 del 30.11.2018 utilizzando la modulistica presente sul sito esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata Alla domanda (Allegato A) dovrà essere allegata la seguente documentazione: copia della/e convenzione/i stipulata/e tra l’Istituto scolastico e soggetto ospitante e relativa dichiarazione di conformità all’originale ai sensi del D.P.R. n.445/2000 (Allegato B) in caso di firma autografa fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, del firmatario (titolare/legale rappresentante dell’impresa/ soggetto REA/ professionista) solo in caso di trasmissione della domanda di contributo da parte di un soggetto delegato diverso dal firmatario atto di delega (Allegato C) e copia di valido documento d’identità del delegante  

Procedura di valutazione Le domande di voucher saranno accettate in ordine cronologico di arrivo determinato dalla data e ora di ricevimento della posta elettronica certificata di richiesta del voucher e fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria La rendicontazione Le rendicontazioni finali dovranno essere presentate, solo a seguito della ricezione della comunicazione sull’esito della domanda, entro e non oltre il 28 febbraio 2019 e inviate da un indirizzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa@br.legalmail.camcom.it inserendo nell’oggetto la dicitura “RENDICONTAZIONE BANDO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. In fase di rendicontazione il voucher sarà calcolato s ulla base degli effettivi studenti accolti e comunque in numero non superiore a quello indicato in sede di domanda

Grazie per l’attenzione DESK ASSISTENZA ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO E’ attivo un desk dedicato all’alternanza scuola-lavoro destinato alle imprese per fornire: assistenza all’iscrizione al Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro (RASL); assistenza nella compilazione delle domande di partecipazione al Bando per la concessione di voucher per percorsi di alternanza scuola lavoro. Lo sportello osserverà i seguenti orari:  Martedì e Giovedì – dalle 10,00 alle 12,00. Grazie per l’attenzione

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Il bando e la relativa modulistica da utilizzare a pena di esclusione (modulo di domanda, modulo di rendicontazione) saranno disponibili dal pomeriggio del 30 ottobre 2018 sul sito istituzionale della Camera di Commercio all’indirizzo http://www.br.camcom.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per informazioni: alternanza.scuola.lavoro@br.camcom.it Tel. 0831/228209/228207/228266/562994