transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Advertisements

Termodinamica Chimica
(torniamo a) Acidi poliprotici
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Antonio Ballarin Denti
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
Transizioni di stato.
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Le soluzioni ideali hanno DHsol =0
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Le soluzioni ideali e non ideali
DISTILLAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Ebollizione: si verifica quando il liquido evapora aperto all’aria ad una certa T per la quale l’evaporazione avviene in tutto il liquido anziché solo.
Soluzioni Soluzione: sistema monofasico omogeneo di due o più componenti. Composizione uniforme fino a livello molecolare. In una soluzione il soluto non.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
7 Lo Stato Liquido e le Soluzioni.
Le Soluzioni.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Copertina 1.
Sistemi a più componenti
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
Soluzioni e proprietà colligative
alla chimica del carbonio
Equilibri di fase per sistemi a più componenti
GLI STATI DELLA MATERIA
Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di uno o più soluti (componenti presenti in concentrazione minore) e di un solvente (componente di una soluzione.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
SOLUZIONI.
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.
Proprietà della materia
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Valitutti, Tifi, Gentile
Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
Equilibri di fase per sostanze pure
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Diagrammi di fase (o di stato)
SOLUZIONI.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
I liquidi e loro proprietà
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia Equilibri di materia: transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia dni A B P, T - dniα = + dniβ dGα = - μiα dni dGβ = + μi β dni dG = 0 se (μi β – μiα) = 0 cioè μi β = μiα componente i-esimo stesso μ in ogni fase eq. Fase dG < 0 se (μi β – μiα) < 0 cioè μi β < μiα transizione spontanea dalla fase α alla fase β dG > 0 se (μi β – μiα) > 0 cioè μi β > μiα transizione spontanea dalla fase β alla fase α dG = (μi β - μiα) dni

Sostanze pure: transizioni di fase solido ↔ liquido solido ↔ gas Condizione eq. di fase μi β = μiα Sostanze pure: transizioni di fase solido ↔ liquido solido ↔ gas liquido ↔ gas Le interazioni sulla superficie non sono equilibrate proprietà come: Tensione superficiale (es. le gocce!) Tensione o pressione di vapore P P, T ΔHevap ΔHfus aperto chiuso no eq. eq. liq-vap μ liq = μvap tensione di vapore P° = f (T) Q = Calore latente Curve di riscaldamento di un solido A ogni punto (P,T) corrisponde uno stato fisico! Per alcuni punti (P,T) si ha equilibrio tra due fasi!

dP/dT = ΔHtr /TΔVtr sol/liq dP/dT = PΔHtr /RT2 sol/gas liq/gas L’insieme di tutti i punti (P,T) costituisce un «diagramma di stato» diagramma di stato dell’acqua I punti fuori dalle curve indicano la fase stabile per quei valori di P e T L’insieme dei punti che costituiscono le curve indicano i valori di P e T in corrispondenza dei quali si ha equilibrio tra le due fasi «adiacenti» Le curve sono descritte dall’Eq. di Clapeyron Tcritica Es. Eq. Liquido-vapore a P e T GL = GV se T T± dT , P P± dP e al nuovo equilibrio: GL ± dGL = GV ± dGV quindi: dGL = dGV Poiché dG = VdP – SdT VVdP – SVdT = VLdP – SLdT (SV – SL) dT = (VV – VL) dP dP/dT = ΔStr /ΔVtr Eq. di Clapeyron ΔS = Q/T ≈ ΔH/T dP/dT = ΔHtr /TΔVtr sol/liq dP/dT = PΔHtr /RT2 sol/gas liq/gas

diagramma di stato del diossido di carbonio dello zolfo diagramma di stato del carbonio

Sistemi non reattivi a due o più componenti Miscele gassose Miscele solide (leghe) Miscele liquide Soluzioni Miscele liquido-liquido v v v l l l A B A+B T T T P°A P°B PA + PB Dalton! Costanza di interazioni? ΔHmix = 0 Miscela ideale PA = P°A xA interazioni B-B interazioni A-A interazioni A-A, B-B, A-B Es. benzene-cloroformio Legge di Raoult E la fase vapore? PA = P xA’ P°A xA = (P°A xA + P°B xB) xA’ xA’ / xA = 1/ [xA + xB (P°B /P°A] P°B = P°A P°B > P°A P°B < P°A (P) Diagramma di distillazione (T)

ΔH mix > 0 ΔH mix < 0 Deviazioni positive dalla legge di Raoult Interazioni A-B più deboli delle interazioni A-A e B-B Es. etanolo-esano Isotermo Isobaro Deviazioni positive dalla legge di Raoult Azeotropo bassobollente ΔH mix < 0 Interazioni A-B più forti delle interazioni A-A e B-B Es. acetone-acqua Isobaro Isotermo Deviazioni negative dalla legge di Raoult Azeotropo altobollente Una miscela con composizione azeotropica distilla con la stessa composizione Cioè come se fosse una specie pura!

ipertoniche e ipotoniche Proprietà colligative Abbassamento crioscopico ΔT = kcr m i m = molalità (mol kg-1) Innalzamento ebullioscopico ΔT = keb m i m = molalità (mol kg-1) i = 1 + α (ν – 1) binomio di Van’t Hoff per elettroliti I : solvente puro II: soluzione Osmosi e pressione osmotica π = c RT i c = molarità (mol L-1) Soluzioni isotoniche, ipertoniche e ipotoniche Soluzione ipertonica: disidrata il batterio uccidendolo! Soluzione ipotonica no, invece, perché la parete rigida è impermeabile «in entrata»! Soluzione ipotonica: fa esplodere i globuli rossi! (lisi)