DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Formativo sui
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
modulo 1 - TECNICA TURISTICA
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Sai dove si trova il Veneto?
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Assemblea dei Delegati Fondo Coopersalute Roma, 16 giugno 2009 Hotel De Russie - Roma.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Vocaboli per la geografia
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
SOTTOSOPRA DIAMO I NUMERI??? GENOVA 5-8 LUGLIO 2016 CANTIERI PER LA FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
L’Italia Caratteri generali.
The “synergy international Collection”
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Automatico e musicale Durata: ca 5 min
L’Italia Caratteri generali.
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
The “synergy international Collection”
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
Coordinamento tecnico FSE
Brucellosi umana in Italia
Dati statistici sui risultati della selezione
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Vocaboli per la geografia
qualifiche dirigenziali:
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
OPERAZIONE “STRADE SICURE”
Le basi della geografia
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Ufficio Tesseramento FIG
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA,
VAI ALL’INDICE 1.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
13/02/19 - ROMA.
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
Nuovo modello organizzativo
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
Riconosci le regioni italiane
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA, DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA, Soccorso Tecnico e Antincendio Boschivo Guido PARISI direttore

Nome Arcipelago Regione Provincia comune (km²) Abitanti Pres. n. int. Elba Toscano Toscana Livorno Elba, 223 31660 D 535 La Maddalena Sardegna Sassari 20,16 10698 522 Pantelleria Siciliano Sicilia Trapani 83 7649 288 Ischia Flegree Campania Napoli 46,3 62860 279 Lampedusa Pelagie Agrigento Lampedusa e Linosa 20,2 5282 195 Capri 10,4 14117 156 Bergeggi   Liguria Savona 0,005 1113 T 58 Ventotene Pontine Lazio Latina 1,89 737 S 24 Tremiti Puglia Foggia 2,08 236 19 Favignana Egadi 19,8 3115 C 18 Ponza 7,5 3378 16 Giglio Grosseto 23,8 1393 13 Salina Eolie Messina Leni, 26,38 2588 7 San Pietro Sulcis Sud Sard. Carloforte 51 6444 Capraia 19,03 420 6 Legenda: nella penultima colonna e riportato il tipo di presidio assicurato dai VV.F. : D = distaccamento permanente - V= distaccamento volontario -S= distaccamento stagionale che viene aperto da personale permanente in straordinario nel periodo estivo -T= intervento dal distaccamento di terra più vicino all’isola con personale che viene imbarcato. C= container contenente attrezzature di intervento ed il personale in caso di necessità viene imbarcato o elitrasportato nei casi di maggiore distanza, scelta adottata in Sicilia grazie ai finanziamenti della Regione.

D 485 S 266 T 16 T 15 T 4 V 225 35 18 Nome laguna Regione Provincia comune (km²) Abitanti Pres. n. int. Lido Veneta Veneto Venezia 4 17848 D  485 Grado F.V.Giulia Gorizia 9,17 8201 S 266 Pellestrina 2 4471 T   16 Murano 1,17 4968  T  15 Burano 0,21 3267 T  4 lago Maggiore Polvese Trasimeno Umbria  Perugia Tuoro sul Trasimeno 0,91 3335 V 225   Monte Isola Lago d'Iseo Lombardia  Brescia 4,5 1769 35 Comacina  Como Como 0,0075 540 18

le forme di potenziamento del servizio di soccorso possono essere: un distaccamento VV.F. volontario; un presidio stagionale; un posto di vigilanza VV.F. attrezzato; la presenza in una sede vicina di mezzi nautici veloci, atti a raggiungere più celermente l’isola interessata dotata di mezzi antincendi.

Direzione Centrale Emergenza Grazie per l’attenzione Direzione Centrale Emergenza