Energia di ionizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema periodico Mendeleev.
Advertisements

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Forze intermolecolari
esercitazione didattica laboratorio di chimica
Cessione e acquisto di elettroni
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
energia di ionizzazione,
analisiQualitativa_orioli(cap6)
PROPRIETA’ PERIODICHE
DL 230/m Capo VIII PROTEZIONE SANITARIA LAVORATORI
La configurazione elettronica e tavola periodica
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Tavola periodica e proprietà periodiche
Distribuzioni radiali di probabilità
Inserire l’istogramma relativo. Gli elementi di uno stesso gruppo nella Tavola Periodica hanno: R.86.6% lo stesso numero atomico numero atomico che cresce.
Tavola periodica e proprietà periodiche
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Lo strumento principe della chimica
La struttura dell’atomo
La Tavola Periodica.
Orbitali atomici.
Orbitali atomici.
IL LEGAME CHIMICO.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
L’Atomo e le Molecole.
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Il sistema periodico degli elementi
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
La tavola periodica degli elementi
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Gli elettroni nell’atomo
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
Atomi polielettronici
Dalla struttura atomica
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Gli elettroni nell’atomo
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Esempi di legami chimici.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
1. Verso il sistema periodico
forze intermolecolari
La struttura dell’atomo
Elettrochimica Elettrochimica.
Le curve di Engel q R Economia
Energia di ionizzazione
1.
La struttura dell'atomo
Atomo con un due o più elettroni
La struttura dell’atomo
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Energia di ionizzazione E variazione raggio atomico

Variazione nel gruppo I litio-sodio-potassio-rubidio (cesio) Il raggio atomico e il numero di livelli aumenta dall’alto verso il basso Aumenta anche dall’alto verso il basso l’effetto schermante sugli elettroni dell’ultimo livello Diminuisce la energia di ionizzazione necessaria per allontanare elettroni Il catione riduce anche il suo raggio

Energia di ionizzazione in diminuzione da alto verso il basso Li Na K Rb Energia di ionizzazione in diminuzione da alto verso il basso

Cloro neutro Cloro anione Gli elementi dei gruppi V-VI-VII quando acquistando elettroni per completare l’ultimo livello diminuiscono la attrazione sui singoli elettroni (essendo rimasta costante la carica positiva nucleare) e il raggio atomico si espande