PON C1 Esperto prof. C. Formica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reazioni dirette e inverse
Advertisements

Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termochimica.
PON le scienze in … gara a.s. 2012/13 Liceo statale E.P.Fonseca – Napoli Esperto prof. C. Formica Tutor prof. L. Meduri.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Lezione 9 Termodinamica
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Termodinamica.
Stati di aggregazione della materia
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
esperto prof. Ciro Formica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
P ERCHÉ DUE SOSTANZE REAGISCONO FRA DI LORO ? “Perchè hanno affinità chimica fra loro..” Ma come faccio a dirlo? Come stabilisco i prodotti? Occorre una.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
13/11/
“Nulla si crea nulla si distrugge, tutto si trasforma” A. Lavoisier M. C. Escher ( ). “Metamorfosi”
19.1 Una trasformazione spontanea procede senza interventi esterni 19.2 I processi spontanei tendono a progredire da stati a bassa probabilità a stati.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Copertina 1.
alla chimica del carbonio
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
13/11/
Funzioni di Stato DU = Ufinale - Uiniziale
L’energia delle reazioni chimiche
TERMODINAMICA La termodinamica si occupa delle varie forme di energia e della loro interconversione durante una trasformazione chimica o fisica. L’energia.
L’energia delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
L’energia delle reazioni chimiche
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia e la velocità delle reazioni chimiche
Cinetica Chimica.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Elettrodi, pile.
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
Le sue forme, le sue fonti
TRASFORMAZIONE FISICA
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
ENTROPIA.
Cenni di Termodinamica
1. Le equazioni di reazione
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

PON C1 Esperto prof. C. Formica Energia chimica PON C1 Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov

Sistemi termodinamici Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine. Tutto ciò che circonda il sistema costituisce l’ambiente. sistema + ambiente = universo

Tipi di sistemi I sistemi possono essere: Aperti: scambiano energia e materia con l’ambiente Es.: una bevanda gassata lasciata aperta Chiusi: scambiano con l’ambiente solo energia e NON materia Es.: una lattina ancora chiusa Isolati: NON scambiano energia né materia con l’ambiente Es.: un thermos

Reazioni esotermiche e endotermiche Nelle reazioni esotermiche diminuisce l’energia chimica del sistema e aumenta la sua energia termica. Trasformazione: energia chimica energia termica. Nelle reazioni endotermiche aumenta l’energia chimica del sistema e diminuisce la sua energia termica. Trasformazione: energica termicaenergia chimica. Per il I principio della Termodinamica l’energia non si crea né si distrugge ma si trasforma da una forma all’altra: termicachimica; chimicatermica, potenzialecinetica …

Lavoro e calore Per convenzione, lavoro e calore sono negativi se determinano una riduzione dell’energia interna ΔU del sistema. Sono positivi se aumentano l’energia interna del sistema.

Entropia e entalpia entropia Testo e figure tratti da www.zanichelli.it entalpia

Reazioni esotermiche e endotermiche

Energia libera, entropia, entalpia Entalpia ΔH = indica il calore scambiato a pressione costante; è una funzione di stato cioè dipende dagli stati iniziale e finale e non dal percorso. ΔH<0 (= -Q) reazione esotermica, ΔH>0 (=+Q) reazione endotermica Entropia ΔS = indica il disordine di un sistema, aumenta col moto delle particelle ed è maggiore allo stato gassoso Energia libera ΔG = grandezza termodinamica che dipende dall’entalpia, dalla temperatura assoluta e dall’entropia del sistema. ΔG = ΔH – TΔS Testo e figure tratti da www.zanichelli.it

Energia libera, entropia, entalpia riepilogo Tipo reazione ΔH ΔS -TΔS spontanea Condizioni di spontaneità Entropia ESOTERMICA - + SI ΔG<0 ENDOTERMICA NO ΔG>0 A bassa T TΔS<ΔH Ad alta T ΔH<TΔS Cambiando il verso della reazione le ΔH, ΔG, ΔS cambiano segno

Esempio di calcolo della ΔG Reazione ΔG reagente 1 ΔG prodotto CaO + H2O  + Ca(OH)2 -604,2 -228,6 -896,76 ΔG° = ΔG somma prodotti - ΔG somma reagenti --832,8 risultato -896,76-(-832,8) = - 64 kJ/mol Deduzione: reazione spontanea nel verso indicato poiché ΔG<0 Non spontanea se si inverte il segno (dai prodotti ai reagenti) Da sinistra a destra: reazione di sintesi; da destra a sinistra: reazione di decomposizione. Il libro riporta le tabelle con i valori delle seguenti grandezze: ΔG, ΔH, ΔS ΔG° = ΔG somma prodotti - ΔG reagenti

Energia libera e energia standard in elettrochimica Spontaneità reazione ΔG° ΔE° Reazione spontanea verso sinistra <0 >0 Equilibrio Reazione spontanea verso destra Nelle celle galvaniche (pile) il calcolo del ΔG rispetta l’equazione di Nernst: ΔG° pila = -n F ΔE pila in cui ΔE = E catodo – E anodo (potenziali dei due elettrodi e potenziale della pila), F = 96500 coulomb (costante di Faraday), n= moli di elettroni scambiati. Cambiando il verso della reazione le ΔH, ΔE° cambiano segno