FEDERACCIAI Settore siderurgico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Advertisements

Da un ettaro si ottengono:
Il Quadro energetico.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Assemblea Ordinaria Roma, 14 Maggio 2008 Paolo Culicchi Presidente Assocarta.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Metalli preziosi I MINERALI O COMBUSTIBILI FOSSILIN SONO I PRINCIPALI FORNITORI DI ENERGIA AL MONDO. TRA QUESTI TROVIAMO IL CARBONE(utilizzato SOPRATTUTTO.
Analisi energetica patrimonio edilizio
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Slides intervento di: Roberto Zoboli
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Convegno “Sicurezza in ascensore”
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
Che cos’è il riciclaggio?
La gestione dei rifiuti
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
L’energia in natura Stefania Papa
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Le risorse energetiche del pianeta
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
TENIAMO BANCO Come attuare l’economia circolare
Osservatorio Congiunturale
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
L’energia idroelettrica
La seconda rivoluzione industriale
Fonti di energia in brasile
Fonti di energia in Qatar
Formazione del sistema solare Energia geotermica
06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved
Osservatorio congiunturale
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Come funziona il riciclaggio?
Recupero Riuso Riciclo.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Raccolta differenziata
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Innovazione e Produzione di Valore
Fotovoltaico: impatto ambientale
La questione energetica
Fonti di energia in brasile
€ 2,9 miliardi di fatturato
Risorse energetiche sempre più richieste
Torino, 26 novembre 2018.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Le centrali mereomotrici
Roma, 10 aprile 2019.
DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Fonti di energia in Qatar
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Fabbrica Italiana Contadina
Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES
Attività Internazionale
Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

FEDERACCIAI Settore siderurgico

Settore Siderurgico (dati 2018) Produzione 24,5 Milioni di tonnellate Decima siderurgia nel Mondo Seconda siderurgia in Europa dietro alla sola Germania. Primo produttore europeo di acciaio da forno elettrico (riciclo) Occupati 33.700 addetti diretti (-500 rispetto al 2016 -6000 rispetto al 2008) Fatturato 40 Miliardi Euro Roma, 31 luglio 2018

Le «4 R» dell’Economia Circolare RIDURRE Consumi energetici specifici - 25% dal 1995 ad oggi e l’Italia è ai primi posti in UE per l’efficienza energetica dei processi siderurgici. Consumi idrici - 20% dal 2010 ad oggi. Produzione di rifiuti - 20% dal 2010 ad oggi. Emissioni specifiche dirette di CO2 - 35% dal 1990 ad oggi. RICICLARE L’acciaio è al 100% riciclabile ed è di gran lunga il materiale più riciclato al mondo. L’acciaio è un materiale permanente: può essere riciclato all’infinito senza perdere nessuna delle sue proprietà originarie. L’Italia è al primo posto in Europa per volumi di riciclo dei rottami ferrosi. L’acciaio può essere più facilmente separato a fine vita dagli altri materiali grazie alle sue proprietà come densità e magnetismo.  RIUSARE (e far durare) L’acciaio, tra i materiali di largo consumo, è tra quelli in assoluto più resistenti e durevoli. I componenti in acciaio, grazie alla facilità di separazione o disassemblaggio sono particolarmente adatti al riuso e alla rigenerazione (remanufacturing) in alcune applicazioni (elementi strutturali, automotive, macchinari, turbine eoliche, materiale ferroviario, ecc.).  RECUPERARE Oltre il 65% dei rifiuti prodotti dalla siderurgia italiana viene destinato ad operazioni di recupero. I residui di produzione dei processi siderurgici sono particolarmente adatti ad essere valorizzati come sottoprodotti o veri e propri prodotti, destinati a diversi settori di utilizzo, costituendo una valida alternativa alle materie prime naturali (es. scorie siderurgiche). I gas siderurgici di processo (gas di cokeria, gas d’altoforno, gas di acciaieria) in considerazione del loro elevato contenuto energetico residuo, alimentano centrali per la produzione di energia elettrica e calore. I cascami termici di varia natura derivanti dai processi siderurgici possono essere utilizzati a servizio di altre utenze interne ed esterne o per progetti di teleriscaldamento a servizio del territorio circostante. Fonte: Rapporto di Sostenibilità Federacciai (2017) Roma, 31 luglio 2018