Ripubblicizzazione e sviluppo sostenibile del servizio idrico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale
Advertisements

Audizione Provincia di Reggio Emilia, Consiglio Locale, Forum Provinciale per lAcqua Cavriago, 27 giugno 2012 Riflessioni sulla rimunicipalizzazione del.
Grandi infrastrutture a vantaggio di chi?” Elena Gerebizza
Giornata di diffusione dei risultati della sessione Cigre 2006 – Milano, 30 ottobre 2006 COMITATO NAZIONALE ITALIANO CONSEIL INTERNATIONAL DES GRANDS RESEAUX.
Network Siena Sostenibile Storia e futuro di una comunità al passo coi tempi….storici e biologici Cristina Capineri, Simone Bastianoni, Simone Borghesi.
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Progetto supportato dalla Commissione Europea per accrescere la consapevolezza dei rischi esistenti online e delle possibili soluzioni tecnologiche. Con.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs:
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
Unità di Salerno Riunione del progetto PRIN “Automi e Linguaggi Formali: aspetti matematici e applicativi” (Linguaggi Formali e Automi: metodi,
Sintesi delle prime due lezioni
MEASURING THE EMPOWERMENT OF RURAL WOMEN. - the use of food resources Premessadei casi analisi ll fattore interno incide sul cambiamento in maniera decisiva.
Regolamentazione e tassazione
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Candidato: Giovanni Carnazza Relatore: Prof. Paolo Liberati Il saldo di bilancio corretto per il ciclo Il caso italiano dagli anni Ottanta ad oggi.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
LIBRI DI TESTO: (+ 2bis optional) + 3 (3a o 3b o 3c) 1. Castells, M Galassia Internet, Feltrinelli, Milano. 2. Moscovici S. (2011). La psicoanalisi,
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Laurea Magistralis in “Economia e Legislazione d’Impresa” (Economics and Law for Business) Objectives and Overview Program Structure Courses Advisory Board.
Best Practices Lean Tour 25 marzo 2014 FREUDENBERG INNOVATION CENTER WEINHEIM Per Informazioni: Piergiuseppe Cassone
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
SISTEMI RECUPERO ENERGETICOPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 "In natura, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma” … Antoine-Laurent de Lavoisier.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo.
Comitato UN-GGIM lapartecipazione italiana Ezio Bussoletti Università Parthenope, Delegato MAE.
Dipartimento di Architettura e Design Silvia Barbero Paolo Tamborrini
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
L’European Finance Association Annual Meeting a Lugano Conferenza stampa di presentazione Lunedì 5 maggio 2014.
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Laurea Magistrale in Economics and Finance LMEF
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Measurements of level densities in hot nuclei
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Drafts H2020.
sono cooperative sociali
The Scientific Revolution
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Emanuele Lobina Audizione Provincia di Reggio Emilia, Consiglio Locale, Forum Provinciale per l’Acqua.
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Corpora Giuseppe Palumbo
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
The paper is available free of charge at:
Corpora & co. Giuseppe Palumbo
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Gli effetti delle imposte
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella*
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Le Teorie sull’integrazione europea
Patrizio armeni, phd Associate professor of practice – sda bocconi
Le Teorie sull’integrazione europea
Priorità Numero 12 | 2018.
La gestione e l’economia sanitaria
Transcript della presentazione:

Ripubblicizzazione e sviluppo sostenibile del servizio idrico Dr Emanuele Lobina Principal Lecturer PSIRU, Business Faculty, University of Greenwich e.lobina@gre.ac.uk http://www.psiru.org https://www.gre.ac.uk/business/r esearch/centres/public- services/home 170223

ISRF Political Economy Research Fellowship Progetto: “Reorienting Industrial Organisation Theory: From Necessary to Possible Outcomes” Settembre 2017-Agosto 2018 http://isrf.org/about/fellows-and-projects/emanuele- lobina Vedi anche Lobina (2017) in ISRF Bulletin, numero XIII, pp. 16-21: https://issuu.com/isrf/docs/isrf_bulletin_issue_xiii

Definizioni Sviluppo sostenibile come concetto multidimensionale, sul piano economico, sociale, tecnico, ambientale e istitutionale Privatizzazione come controllo da parte del settore privato del flusso di cassa, indipendentemente dalla cessione parziale o integrale della proprietà del gestore e/o dell’infrastruttura Ripubblicizzazione come ritorno della gestione del servizio idrico sotto proprietà e controllo interamente pubblici

Ripubblicizzazione come processo mondiale

Diffusione della ripubblicizzazione

Motivazioni della ripubblicizzazione Le promesse mancate della gestione privata alimentano la tendenza europea e mondiale alla ripubblicizzazione Corruzione (ad es. Grenoble, Francia) Mancanza di trasparenza (ad es. Parigi, Francia) Bassa qualità del servizio (ad es. Atlanta, USA) Sotto-investimenti (ad es. Berlino, Germania) La massimizzazione del profitto è il problema di fondo della gestione privata

La ripubblicizzazione a Parigi: 2010-2019 Incremento tariffario del 174% e mancanza di trasparenza sotto la gestione privata (1985-2008) Il modello organizzativo del gestore pubblico (Eau de Paris) è l’equivalente dell’azienda speciale Riduzione tariffaria dell’8% dopo il primo anno, seguito da stabilità negli anni successivi Reinvestimento degli utili e alti livelli di investimento certificati dalla Corte dei Conti francese Interventi importanti sul piano sociale e ambientale Forme avanzate di partecipazione dei cittadini nella presa di decisioni, e forte trasparenza

La ripubblicizzazione a Berlino: 2013-2019 Forti incrementi tariffari, sotto-investimento e mancanza di trasparenza sotto la gestione privata (1999-2012) Ripubblicizzazione decisa in seguito a referendum municipale del 2011 e forte mobilitazione sociale Riduzione tariffaria del 17% imposta dall’autorità antitrust federale per il periodo 2012-2018 Il nuovo gestore pubblico non ha fatto ricorso contro questa ingiunzione (diversamente dal gestore privato) Il nuovo gestore pubblico raddoppia il livello degli investimenti per il periodo 2013-2020 Nel 2018 la città di Berlino diventa una «Blue Community» e decide di promuovere il principio del diritto umano all’acqua

Conclusioni La massimizzazione del profitto comporta la rigidità della governance e causa l’insostenibilità della privatizzazione Il profitto dei privati anteposto a obiettivi di sviluppo sostenibile L’esperienza britannica suggerisce che anche un regolatore forte come Ofwat contribuisce ad acuire il problema invece di rappresentare una soluzione (Lobina, 2019) L’assenza di massimizzazione del profitto si traduce nella maggiore flessibilità e sostenibilità del settore pubblico La ripubblicizzazione consente di promuovere lo sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni (Lobina, 2013) Questo vale anche e soprattutto per la gestione pubblica nella forma dell’azienda speciale (Lobina e Hall, 2014)

Riferimenti bibliografici Kishimoto, S., Lobina, E., Petitjean, O. (2015). “L’acqua pubblica è il futuro: L’esperienza globale della rimunicipalizzazione”. http://www.acquabenecomune.org/attachments/ Acqua_pubblica_futuro.pdf. Kishimoto, S., Petitjean, O. (2017). “Reclaiming Public Services”. https://www.tni.org/en/publication/reclaimi ng-public-services.

Riferimenti bibliografici Hall, D., Lobina, E., Terhorst, P. (2013) Re-municipalisation in the early 21st century: water in France and energy in Germany, in International Review of Applied Economics, 27(2): pp. 193-214. Lobina, E. (2019) UK - Strong and weak lock-in of water governance outcomes in England. In Porcher, S., Saussier, S. (eds): Facing the Challenges of Water Governance. Palgrave Studies in Water Governance: Policy and Practice. Basingstoke e New York: Palgrave Macmillan, pp. 155-188.

Riferimenti bibliografici Lobina, E. (2017) Water remunicipalisation: Between pendulum swings and paradigm advocacy. In Bell, S., Allen, A., Hofmann, P., Teh, T.H. (eds.) Urban Water Trajectories. London: Springer, pp. 149-161. Lobina, E. 2013. Remediable institutional alignment and water service reform: Beyond rational choice. International Journal of Water Governance, 1(1-2): pp. 109-132 (http://gala.gre.ac.uk/5008/1/5008%20LOBINA_Remediabl e_Institutional_Alignment_2013.pdf). Lobina, E. (2005) Problems with Private Water Concessions: A Review of Experiences and Analysis of Dynamics, in International Journal of Water Resources Development, 21(1): pp. 55-87.

Riferimenti bibliografici Lobina, E., Hall, D. (2014) Corporatization in the European Water Sector: Lessons for the Global South. In McDonald, D. (ed.) Public Ambiguity: Corporatization and Public Services in the Global South. London: Zed Press, pp. 185-206. Lobina, E., Hall, D. (2007) Experience with private sector participation in Grenoble, France and lessons on strengthening public water operations, in Utilities Policy, 15(2): pp. 93-109.

Be inspired