Centrali nucleari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Advertisements

L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
L'energia Nucleare L'energia nucleare, insieme alle fonti
CENTRALE TERMONUCLEARE
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Laboratorio di fisica nucleare “La fissione nucleare”
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
LA FISSIONE NUCLEARE.
UN RESOCONTO SUL NUCLEARE
Centrale Nucleare Di: Nicola Giannelli. In generale La centrale nucleare produce energia attraverso l'uso di uno o più, reattori nucleari sfruttando il.
ENERGIA NUCLEARE Giornata della Scienza – 22 maggio 2015
Energia *.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Energia nucleare (uranio)
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
13/11/
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
02 – La radiazione elettromagnetica
Le particelle subatomiche
L'ENERGIA.
URTI elastici anelastici e.
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Fluorescenza Fluorescence
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNIVERSO E STELLE.
Le forme che l'energia assume sono diverse
ENERGIA NUCLEARE Prof. Matteo Cecchini.
I componenti della materia
UNIVERSO E STELLE.
di Riccardo, Engeda, Lara e Lorenzo T.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Una introduzione allo studio del pianeta
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
CLASSI III LA FISSIONE NUCLEARE.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
ENERGIA RELATIVISTICA
Trasmutazioni degli elementi.
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Valitutti, Falasca, Amadio
UNIVERSO E STELLE.
Dinamica relativistica
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
FISSIONE E’ energeticamente favorito dal fatto che per A ~ 240
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La struttura dell’atomo
1.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
1.
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

Centrali nucleari

fissione  L'energia complessivamente liberata dalla fissione di 1 nucleo di 235U è di 211 MeV, una quantità elevatissima data dalla formula E=mcu2 - mcp2 dove la prima massa è la massa del sistema formato dal nucleo di 235U e dal neutrone incidente (sistema che si assume fermo nel riferimento del laboratorio), la seconda massa è la somma delle masse dei nuclei e dei neutroni prodotti e c è la velocità della luce nel vuoto  (299 792,458 km/s). Perciò in questo fenomeno parte della massa/energia a riposo del sistema iniziale scompare e per la conservazione della massa/energia viene convertita in energia di altro tipo: la maggior parte (circa 170 MeV) in energia cinetica dei frammenti pesanti prodotti della reazione (nuovi atomi e neutroni). Circa 11 MeV sono trasportati via come energia cinetica dei neutrini emessi al momento della fissione, il resto è sotto forma di energia elettromagnetica (raggi gamma). L'energia effettivamente sfruttabile come energia termica è di circa 200 MeV per ogni fissione. Per raffronto in un comune processo di combustione, l'ossidazione di un atomo di carbonio fornisce un'energia di circa 4 eV, un'energia che è meno di cinquanta milionesimi di quella prodotta nella reazione nucleare di fissione.

1 Essiccatore a vapore 2 Separatore d'acqua 3 Cappotto del nocciolo del reattore, ancore incl. 4 elementi combustibili 5 barre di comando 6 contenitore a pressione del reattore