Tavolo uno Tavolo due Tavolo uno Tavolo due

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Advertisements

Le trasformazioni isometriche
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
Le Applicazioni della Trigonometria Presentazione a cura della Prof.ssa Napoli Maria Rosaria.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Prof.ssa Carolina Sementa
LA misE en place.
Gestione dei formati ISO
L’equivalenza di figure piane
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
Tassellature del piano
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Tangram Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
LA SCUOLA PITAGORICA.
A qualcuno di loro sarà venuto in mente di dividere ulteriormente i triangoli per accorgersi che quelli più piccoli sono.
La circonferenza e il cerchio
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
Definizioni e formule di Geometria piana
Album foto classico.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
I solidi.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
Prof.ssa Carolina Sementa
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Quadrilateri.
Il cerchio.
DALL’IDEA AL PROTOTIPO
Circonferenza e cerchio
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
8 persone per tavolo, 10 tavoli nella sala più il tavolo degli sposi
Il puzzle di Pitagora.
Le trasformazioni isometriche
HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.
L’area delle figure piane
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
Piccole lezioni di geometria
I partecipanti imparano a costruire il domino su carta.
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
I partecipanti imparano tutto sul dado.
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
BUON COMPLEANNO! 18 Piegare qui
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
argomento affermazione
I QUADRILATERI Poligoni di 4 angoli e quattro lati QUADRILATERI
Costruzione di TRIANGOLI
Questa formazione ha un aspetto strano, come se il cratere avesse i piedi con le dita che spuntano da entrambi i lati. l’evento che ha generato il cratere.
IL TANGRAM.
Layout titolo Sottotitolo.
Descrizione e classificazione dei poligoni
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Gli angoli.
Come costruire uno spettroscopio
Convegno ambientale classi 4
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
Lato esterno Elezione CNSU Sede di………………………. Seggio N°…………………….
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
QUARRATA 6 FEBBRAIO 2017 ANTONELLA CASTELLINI.
Aggiungere altri esercizi pian piano più difficili per arrivare al 10
Transcript della presentazione:

Tavolo uno Tavolo due Tavolo uno Tavolo due Per creare segnaposti per i tavoli: Stampare la pagina. Piegare a metà ogni pagina orizzontalmente. Tagliare lungo la piega e quindi piegare ogni metà in tre parti verticalmente in modo da costruire un triangolo. Il lato vuoto sarà il piano d'appoggio e i due lati stampati formeranno un triangolo.

Tavolo tre Tavolo quattro Tavolo tre Tavolo quattro Per creare segnaposti per i tavoli: Stampare la pagina. Piegare a metà ogni pagina orizzontalmente. Tagliare lungo la piega e quindi piegare ogni metà in tre parti verticalmente in modo da costruire un triangolo. Il lato vuoto sarà il piano d'appoggio e i due lati stampati formeranno un triangolo.

Tavolo cinque Tavolo sei Tavolo cinque Tavolo sei Per creare segnaposti per i tavoli: Stampare la pagina. Piegare a metà ogni pagina orizzontalmente. Tagliare lungo la piega e quindi piegare ogni metà in tre parti verticalmente in modo da costruire un triangolo. Il lato vuoto sarà il piano d'appoggio e i due lati stampati formeranno un triangolo.