Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOMOLECOLE.
Advertisements

Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
Le biomolecole 1 1.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Struttura del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Gli atomi: la base della materia
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
Nozioni base di Biologia
Le molecole della vita.
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
La Fabbrica delle Proteine
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
Il DNA e il codice genetico
13/11/
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Acidi Nucleici.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Il Dogma Centrale della Genetica
13/11/
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Introduzione alla Biologia
DNA RICOMBINANTE.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Gli acidi nucleici.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La ricerca del materiale genetico
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
ACIDI NUCLEICI.
1.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

Daniele Casagrande Argomenti di biologia

Capitolo 2 I viventi sono fatti di cellule Lezione 13 Gli acidi nucleici

I monomeri degli acidi nucleici si chiamano nucleotidi. Gli acidi nucleici sono i polimeri responsabili di tutte le caratteristiche dei sistemi viventi. I monomeri degli acidi nucleici si chiamano nucleotidi. Un nucleotide è una struttura complessa originata dall'unione di tre molecole Un derivato dell'acido fosforico, chiamato gruppo fosfato. una molecola contenente azoto, chiamata base azotata. I monomeri fino ad ora incontrati sono stati molecole (glucosio e amminoacido). I nucleotidi sono monomeri costituiti da gruppi di molecole. Uno zucchero a 5 atomi di carbonio, che può essere il deossiribosio o il ribosio.

Esistono due tipi di acidi nucleici: il DNA La basi azotate possibili sono 5, ma i nucleotidi diversi sono 8.

Esistono due tipi di acidi nucleici: e l’RNA. La basi azotate possibili sono 5, ma i nucleotidi diversi sono 8.

I nucleotidi degli acidi nucleici si legano per formare lunghe catene. Il gruppo fosfato di un nucleotide si lega allo zucchero del nucleotide successivo. L'ordine con cui sono legati i differenti nucleotidi conferisce un alto grado di specificità agli acidi nucleici. Spesso si insiste sul fatto che l’RNA si caratterizza per il ribosio e l’uracile al posto della timina e troppo poco sul fatto che la catena del DNA è doppia e quella dell’RNA è singola. È questa la differenza più importante tra i due acidi nucleici. Diverse sequenze di nucleotidi originano diverse molecole di DNA e RNA.

La molecola di DNA è costituita da due successioni di nucleotidi che hanno forma di doppia elica. Le due eliche sono complementari Le due eliche sono antiparallele La distanza tra i due «nastri» è sempre la stessa.

Il DNA produce copie di se stesso (riproduzione) e dirige la sintesi delle proteine (metabolismo).

Ragioniamo insieme Perché il DNA è una biomolecola così importante? Il DNA, grazie alla sua struttura costituita da due catene complementari, è in grado di costruire copie di se stesso; questa proprietà costituisce il fondamento di una delle due funzioni della vita: la riproduzione. Inoltre il DNA sintetizza le proteine. Poiché tutte le reazioni chimiche del metabolismo sono catalizzate dagli enzimi e gli enzimi sono proteine, questa caratteristica del DNA è il fondamento della seconda funzione della vita: il metabolismo. 9