SISTEMA LINFATICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti di funzione.
Advertisements

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
SAI CHI SONO IO ? Sono una goccia Di sangue!.
Click Tasto sinistro INSERISCI I DATI RICHIESTI FACENDO CLICK NEI PUNTI INDICATI Nello schema grafico puoi costruire le figure inserendo delle forme, una.
Dalla scuola media Nino Martoglio Carmelo Magri’ presenta: IL GLUCOSIO Un giorno la prof di scienze stava pensando a delle parole per fare il power point:
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Apparato linfatico-linfonodale
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
S A N G U E.
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
Di che cosa si occupa la geografia
ARTERIE della GRANDE CIRCOLAZIONE
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
Sistema circolatorio.
Sistema venoso Le vene sono più ampie e numerose delle arterie e comprendono anche vene superficiali che scorrono tra cute e fascia profonda (ipoderma)
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Dalla 4a all’8a settimana
13/11/
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1

TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
SISTEMA LINFATICO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’apparato circolatorio
1.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
SAN GENNARO.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’ APPARATO CIRCOLATORIO…
Schema del cuore.
La doppia circolazione
CIRCOLAZIONE VENOSA SISTEMICA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’apparato cardiocircolatorio
Apparato cardio-circolatorio
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
S A N G U E.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
Transcript della presentazione:

SISTEMA LINFATICO

SCHEMA DEL SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO

SCHEMA DEL SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO La LINFA recuperata nei fluidi intersitziali dai CAPILLARI LINFATICI viene veicolata tramite un sistema di vasi di calibro via via maggiore ai due grossi vasi linfatici denominati: - DOTTO TORACICO per la linfa della PARTE SOTTODIAFRAMMATICA del CORPO e della PARTE SOPRADIAFRAMMATICA SINISTRA; - GRANDE VENA LINFATICA DESTRA (o DI GALENO) per la PARTE SOPRADIAFRAMMATICA DESTRA La LINFA vene così trasferita nel torrente sanguifero a livello delle VENE ANONIME Sinistra e Destra, dove confluisco in duegrossi vasi linfatici sopra menzionati

MILZA: ASPETTI ANATOMO-TOPOGRAFICI

TIMO