Le guerre persiane Corso di Storia 1 www.jessicacenciarelli.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

La vittoria ateniese il soldato ateniese Fidìppide corse ininterrottamente per 42 chilometri (la distanza tra Atene e Maratona) per avvertire subito gli.
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Milziade.
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Le guerre greco-persiane
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
LA SECONDA GUERRA PERSIANA.
Le guerre persiane Un impero minaccia la Grecia
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
Lo Scontro Con La Persia
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LE GUERRE PERSIANE.
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
ATTIVITA’ DI COOPERATIVE LEARNING (inserire i nominativi degli alunni)
Le guerre del V secolo a.C.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
La Grecia dopo le guerre persiane
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
La Grecia classica.
Dall’Età arcaica a quella classica
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Sguardi sulla storia volume 1
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LE GUERRE PERSIANE.
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Le guerre puniche SINTESI.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
I persiani /08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
FLASHCARD Le guerre persiane
Persiani SLIDE (Storia 1).
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Trionfo e caduta di Atene
Sparta e Atene due poleis a confronto.
La repubblica dominatrice
Lo sviluppo della polis
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Crisi e declino della polis
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Guerra del Peloponneso
Trionfo e caduta di Atene.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Guerra del Peloponneso
I persiani.
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LE GUERRE PERSIANE.
Le guerre persiane Corso di Storia 1 Metropolis, vo.1
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
I Persiani e le guerre persiane
Lezione 5. Le guerre persiane e le loro conseguenze.
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Le guerre persiane Corso di Storia 1 www.jessicacenciarelli.it

Espansionismo persiano www.jessicacenciarelli.it

Ciro e la conquista della Lidia Metà VI SECOLO Espansionismo persiano Ideologia degli Achemenidi: imporre la loro egemonia su tutti i popoli della terra Mediterraneo Orientale Da decenni aveva inglobato le colonie greche dell’Anatolia DA CHI ERA GOVERNATA LA LIDIA? Il ricchissimo re Creso aveva grande familiarità con la cultura greca; secondo un’antica tradizione Solone in persona avrebbe fatto visita alla sua corte; inoltre alla vigilia dello scontro con i Persiani, Creso avrebbe interpellato l’oracolo di Delfi sull’esito della guerra. 547-546 a.C. sottomissione del Regno di Lidia www.jessicacenciarelli.it Ciro il Grande, Gran re dei Persiani (famiglia degli Achemenidi) www.jessicacenciarelli.it

Sotto il regno di Cambise II Conquista dell’Egitto Formalmente i Persiani non limitarono le attività commerciali I Greci si videro preclusi gli scambi con l’Egitto (da cui speravano in traffici redditizi) www.jessicacenciarelli.it

Sotto il regno di Dario Dario I Tirannidi Regno di Macedonia Rende tributario conquista Propontide (Mar di Marmara) Regno di Macedonia Tracia incoraggiate Tirannidi Devono pagare pesanti tributi economici e militari Alcune poleis greche si sottomettono Paura del ritorno www.jessicacenciarelli.it www.jessicacenciarelli.it

La rivolta ionica www.jessicacenciarelli.it

La spedizione contro Nasso 500 a.C. ARISTAGORA (tiranno di Mileto) progetta la conquista Isola di Nasso Aiuto di Artaferne (satrapo di Sardi) Vuole dare ai Persiani il controllo delle CICLADI resistenza Mileto rientrava sotto la satrapia di Sardi Nonostante la superiorità numerica, le truppe ionico-persiane vengono sconfitte Fallimento dell’impresa www.jessicacenciarelli.it www.jessicacenciarelli.it

La rivolta antipersiana Teme la punizione di Dario 499 a.C. ARISTAGORA Depone la carica di tiranno A capo di una rivolta NO Distruzione di Sardi chiede sostegno a SPARTA NO a CORINTO PERCHÉ SPARTA SI RIFIUTA? 1. Perché è in guerra con Argo (2. Perché è sempre stata restìa a combattere al di fuori del Peloponneso) PERCHÉ CORINTO SI RIFIUTA? Perché non ha interesse ad aiutare poleis concorrenti nel commercio. PERCHÉ ATENE ACCETTA? 1. teme l’appoggio che i Persiani stanno dando all’ex-tiranno Ippia 2. per difendere i suoi interessi commerciali DOVE SI TROVA LA CITTÀ DI ERETRIA? Eretria (in greco antico: Ἐρέτρια, Erétria) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'Eubea. 20 navi a ATENE Piccolo contingente Eretria www.jessicacenciarelli.it www.jessicacenciarelli.it

La distruzione di Mileto PERSIANI Desiderano dare una punizione esemplare GRECI Iniziale vittoria 494 a.C. MILETO distrutta abitanti trucidati o deportati Mileto era stata la culla della filosofia e della storiografia www.jessicacenciarelli.it

LA PRIMA GUERRA PERSIANA www.jessicacenciarelli.it

Le fazioni politiche ad Atene Fazione del compromesso Fazione dello scontro stratega 492 a.C. TEMISTOCLE viene eletto arconte Giudicavano perduto in partenza uno scontro con i Persiani Rientra ad Atene MILIZIADE CHI ERA MILZIADE? MILZIADE era un aristocratico. La sua famiglia è stata cacciata dai Persiani da Chersoneso tracico (una regione dell’attuale Turchia) www.jessicacenciarelli.it

Atene e Sparta di fronte alla guerra PERSIANI 490 a.C. flotta persiana Assediano e incendiano ERETRIA (abitanti in schiavitù) Sottomettono le CICLADI MILZIADE convince ad attaccare in campo aperto Approdano nella baia di MARATONA (Costa dell’Attica) CHI GUIDAVA LA FLOTTA PERSIANA? Era guidata dai generali Dati e Artaferne e accompagnata dallo stesso Ippia. PERCHÉ SPARTA SI RIFIUTA? 1. Sono in corso le celebrazioni in onore di Apollo (2. Perché è sempre stata restìa a combattere al di fuori del Peloponneso) ATENE Superiorità militare degli opliti NO ambasciatori a SPARTA www.jessicacenciarelli.it

La battaglia di Maratona Link La battaglia di Maratona PERSIANI Esercito in ordine sparso ATENE Falange oplitica Battaglia di Maratona Vittoria! PLATEA + 1000 opliti 10.000 20.000 490 a.C. disfatta per Dario I DA CITTÀ A DISCIPLINA SPORTIVA: LA MARATONA. - Il soldato ateniese Fidippide avrebbe corso la distanza tra Maratona e Atene (42 km) per avvertire della vittoria. Sarebbe poi morto per la fatica. QUANTI PERSIANI MORIRONO? Circa 6000 QUANTI ATENIESI MORIRONO? Circa 192 ESITO PER ATENE? Sul piano del prestigio Atene ne esce più che vincitrice, aveva combattuto praticamente da sola contro un nemico ritenuto invincibile. Non tarderà a trarre tutto il possibile vantaggio da questo evento nei confronti degli altri greci. Opliti a marce forzate tornano ad Atene ad attenderli Dario I tenta di raggiungere Atene via mare I persiani si ritirano e abbandonano la Grecia Atene vincitrice www.jessicacenciarelli.it

Link www.jessicacenciarelli.it

Espansione nelle Cicladi La vittoria di Maratona è un successo personale di Milziade Finalità militari Progetto di occupazione delle Cicladi (Paro) Sfruttamento risorse isola fallisce FINALITÀ MILITARI: fronteggiare l’inevitabile tentativo di riscossione persiana Milziade è costretto a pagare un’altissima multa Muore in carcere per una ferita riportata durante la battaglia di Paro www.jessicacenciarelli.it www.jessicacenciarelli.it

Temistocle contro Aristide Oracolo DELFI Temistocle contro Aristide Bisogna difendere Atene dalla ritorsione persiana dopo la battaglia di Maratona TEMISTOCLE Sfruttare le miniere del Laurio (proprietà della polis ateniese) Atene sarà difesa da mura di legno Costruire una grande flotta navale ARISTIDE è contrario ARISTIDE - Uomo politico ateniese (n. 540 a. C. circa - m. prima del 462), figlio di Lisimaco. Contribuì alla cacciata dei tiranni (510) e partecipò alla battaglia di Maratona (490). Fu arconte nel 489-88 e poco dopo, come capo del partito conservatore. Le miniere sono un bene della POLIS e davano una rendita fissa a tutti i cittadini. Impiegare 40.000 rematori (TETI) in caso di vittoria Alterazione negli equilibri sociali Riconoscimento sul piano politico www.jessicacenciarelli.it

Affermazione di Temistocle TEMISTOCLE: il futuro di Atene è come potenza marittima Appoggio CETI POVERI E MERCANTILI SOSTIENE ASSEMBLEA Rinuncia alle rendite dalle miniere del Laurio 482 a.C. ostracizza ARISTIDE: difende gli equilibri esistenti (coloro che combattono nella falange oplitica) Appoggio ARISTOCRAZIA e CETI MEDI www.jessicacenciarelli.it

Serse: la nuova minaccia persiana > N° soldati 486 a.C. muore Dario Suo figlio Serse prosegue i preparativi contro i Greci + cavalleria + flotta Intanto la flotta persiana avanza lungo la costa 480 a.C. Persiani attraversano l’Ellesponto (su un ponte di barche) LEGA ELLENICA: Sospende i conflitti in corso Si accantonano le tradizionali rivalità Vengono fatti rientrare gli esuli DALLA PARTE DI SERSE (gr. Medìzo «sto dalla parte dei Medi»; medismòs «colui che sta con i medi» Molte polis passano dalla parte del nemico accordi espliciti/segreti 481 a.C. LEGA ELLENICA (alleanza militare di 31 poleis greche) Poleis schierate con i persiani www.jessicacenciarelli.it

LA SECONDA GUERRA PERSIANA

La resistenza spartana alle Termopili (480 a.C.) Atene deve cedere il comando militare agli Spartani: Perché sono militarmente più forti Perché non avrebbero combattuto se non in posizione di preminenza Re Leonida + 300 spartiati Tenace resistenza contro i Persiani alle Termopili Sconfitti poiché traditi alle spalle TERMOPILI: passaggio obbligato per entrare in Grecia La flotta di Atene: è schierata presso il promontorio dell’Artemisio, a nord dell’Eubea. Ritardano l’avanzata dei Persiani di 3 giorni Esempio di valore in battaglia (grandi virtù) www.jessicacenciarelli.it

Significato simbolico «Dei morti alle Termopili è gloriosa la sorte, il fato è bello: non la tomba, ma un’ara; non lamenti, ma il ricordo; non compianto, ma lode. Questa funebre veste non la ruggine, né il tempo oscurerà, che tutto vince.» MOTIVI POLITICI: Sparta ha sacrificato 300 uomini Per dimostrare ad Atene la propria presenza Per non sguarnire troppo il Peloponneso Simonide, poeta greco Morire in battaglia = massima espressione del valore del cittadino (perché ha messo al primo posto la difesa della collettività) www.jessicacenciarelli.it www.jessicacenciarelli.it

La presa di Atene Temistocle Dopo la vittoria alle Termopili le porte della Beozia e dell’Attica erano aperte. La popolazione ateniese si ritira a Salamina (isoletta davanti Eleusi) PERSIANI I beoti passano dalla parte dei Persiani ATENE viene evacuata incendiano la città distruggono i templi Temistocle battaglia navale Scontro sanguinoso Persiani si vendicano dell’incendio di Sardi Temistocle convince ad ingaggiare una battaglia navale nello stretto braccio di mare che separa l’isola dalla costa attica Le navi persiani numerose e poco manovrabili si impacciarono a vicenda e furono sopraffatte dalle triremi greche Le navi persiani numerose e poco manovrabili www.jessicacenciarelli.it

Il trionfo dell’alleanza greca L’esercito persiano (ancora integro) sverna in Tessaglia sotto la guida del generale Mardonio 479 battaglia di Platea (Beozia) 479 battaglia di Mìcale (Anatolia) Determinante l’intervento degli spartani di Pausania I greci affondano quel che resta della flotta persiana Vittoria della civiltà sulla barbarie www.jessicacenciarelli.it www.jessicacenciarelli.it

La vittoria greca in Sicilia Intanto, nel Mediterraneo occidentale, approfittando dell’offensiva di Serse… 480 battaglia di Imèra Cartaginesi tentano di espandersi nell’intera Sicilia Poleis della Sicilia depongono le rivalità per contrastare il nemico Vittoria delle poleis greche (anche se non riuscirono a scacciare i Cartaginesi definitivamente dall’isola) www.jessicacenciarelli.it

FINE Le guerre persiane Corso di Storia 1 www.jessicacenciarelli.it