Sono nato in Sono Austria austriaco Germania tedesco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
CLIL in Italia e in Europa
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
*Anno 2002: dati preliminari al Attività donazione e trapianto Italia Anno 2002 (dati preliminari al )
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
*Anno 2002: proiezione dati 31 agosto 2002 Attività donazione e trapianto Italia 1 gennaio – 31 agosto 2002.
Di dove sono???.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
GLI EQUILIBRI POLITICI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
GLI EQUILIBRI POLITICI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Risorgimento italiano
Di dove sei? Da dove vieni?.
L'ora dell'Euro Classe quarta.
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Lezione 3 Imperi e nazionalismi. L’Europa orientale nell’Ottocento
LA FORMAZIONE LINGUISTICA DEL GIURISTA EUROPEO
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
indiana, pachistana, inglese, cinese? Questo ragazzo è cinese
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
L'Unione Europea.
Nazionalitá: Di che nazionalitá sei
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
I paesi.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Il ‘600 il secolo di ferro.
Le nazionalità Di dove sei?.
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
L’ITALIA NEL SETTECENTO
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
Di che nazionalità sono?
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
1 Cernobbio 19 marzo 2016 Il turismo nello scenario internazionale.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
I conflitti del Settecento
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
I conflitti del Settecento
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Viticoltura Importanza Economica
Un progetto e una ricerca
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
(valori in milioni di euro)
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
I conflitti del Settecento
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Esercizio 1) Mettete le terminazioni o, a oppure e.
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Napoleone Bonaparte
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
DIDATTIVA A Window on Great Britain tenuto dal Prof. Mark Weston.
I Paesi del Mondo For practising verbs, e.g. give a group these cue cards once they’ve learnt the past tense, one student picks a card and answer the others’
LA POPOLAZIONE EUROPEA
Transcript della presentazione:

Sono nato in ........ Sono...... Austria austriaco Germania tedesco Galles gallese Scozia scozzese Irlanda irlandese Inghilterra inglese Russia russo

Sono nato in ........ Sono...... Portogallo portoghese Spagna spagnolo Svizzera svizzero Grecia greco Canada canadese America americano Italia italiano

Altri paesi non nel libro! La Svezia > svedese La Norvegia > norvegese La Finlandia > finlandese L’Olanda > olandese La Polonia > polaccho L’India > indiano L’Australia > australiano

Regioni d’Italia Il Piemonte > piemontese Il Veneto > veneto L a Lombardia > lombardo La Toscana > toscano La Sicilia > siciliano La Sardegna > sardo