La repubblica di Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
Advertisements

Stemmi e bandiere ancona ragusa gaeta noli.
La regina di Cipro
Le repubbliche marinare
L’ITALIA DEL 1350 A partire dalla seconda metà del Trecento, la penisola italiana conosce una semplificazione della sua carta politica. Cinque grandi potentati.
Marco Polo ( ).
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
COSTI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco.
Gli stati regionali in Italia
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
La rivoluzione commerciale e urbana
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Guerre d’italia
LE CITTA’ METROPOLITANE
Da Polenta.
Le origini dei comuni tra XI e XII secolo
L’Europa del “Secolo di ferro”
IL QUATTROCENTO L’ITALIA.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
IL POLICENTRISMO ITALIANO
GLI SFORZA.
L’Italia del Quattrocento
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico
Sujet- L’Atlantique entre Marché et Empire
Mari, coste, isole e penisole
Sguardi sulla storia volume 1
Realizzato da Giulia Guardino III B A.s. 2016/2017
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Lo Stato e i suoi elementi
associazione culturale
Itália.
La costituzione come mappa di valori
Trionfo e caduta di Atene
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
1. La ripresa dei commerci
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
ORDINE DEGLI INGEGNERI
L’Italia del 1400.
I conflitti arabo-israeliani
Civiltà e Imperi a confronto
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Lez. 10 a L’ Italia del Quattrocento
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
IL VENETO.
Vocaboli per la geografia
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
La Repubblica in transizione
Civiltà e Imperi a confronto
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
E L’ESPERIENZA COMUNALE
Il conflitto tra i comuni
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Cittadinanza e Costituzione
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
Transcript della presentazione:

La repubblica di Venezia

LA REPUBBLICA OLIGARCHICA CARATTERISTICHE DELLA REPUBBLICA: Costituiva un originale modello di stato senza mai diventare una signoria mantenne lo status di repubblica ma era oligarchica in quanto governata da nobili “ Serrata del Maggior Consiglio” costituzione del “Consiglio dei dieci” “Canal Grande”- Canaletto

IL CONTROLLO SUI MARI Venezia acquisì ben presto la supremazia sui mari Le grandi rivalità con Genova portarono alla Guerra di Chioggia Per proteggere le navi, i veneziani, costruiscono infrastrutture e porti

Golfo di Venezia. Attuale Mar Adriatico.

STATO DEL MAR Accordi tra Venezia ed i sovrani locali per accedere ai porti senza restrizioni. La caduta di Costantinopoli portò una crisi al sistema veneziano Ventennio di guerre e perdite di isole nell’Egeo

MATRIMONIO TRA VENEZIA E IL MARE Atto celebrato dal DOGE baldacchino spada anello cero “Matrimonio tra Venezia e il mare”- Francesco Guardi

ESPANSIONE DUE FASI: - alleanza con Firenze - scontro con il Ducato di Milano Pace di Lodi- 1454