LO SHOCK CULTURALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
Il valore della vita emotiva
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Risolvere i problemi globali
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
VADEMECUM ALLIEVI.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
il percorso casa-scuola
Costruiamo il tuo portfolio!
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Corso Prof. Marco Ingrosso
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Statistica Prima Parte I Dati.
4. Approccio concertativo
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
LA COSTITUZIONE EUROPEA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Jug Ancona: Chi... , Cosa... , Come...
E adesso ... ascoltami!.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
Corso Sociologia della salute
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
LA MADRE AL FIGLIO... Bety.
Congressino 2010 del Dipartimento
Devi studiare! Cioè?!?.
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
A.s a.s a.s a.s
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
A scuola con le religioni
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
L’uso delle tecniche di animazione
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST Lezione 7.1 (12 marzo 2018)
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
Violenza.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
La relazione - Giulio Colecchia
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Service Learning presso Associazione Vides a.s
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La learning organisation
Che cos’è la partecipazione politica
Il bilancio delle competenze
IUS CULTURAE.
Abramo.
1. Risparmiare fa star bene
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Che cos’è la partecipazione politica
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
progetto Legal MENTE giovane
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

LO SHOCK CULTURALE

Cos’è? disagio Un’esperienza di disagio, non necessariamente negativa, provocata dalla dissonanza cognitiva nel contatto con una cultura diversa. Un’esperienza che tutti abbiamo fatto (si spera!): Il contatto con atteggiamenti e abitudini di un’altra cultura; L’entrare a far parte della Congregazione e/o di una comunità o Provincia/Delegazione.

L’antropologo Kalervo Oberg ha concettualizzato le fasi dello shock culturale (1954) 1. Luna di miele, euforia, entusiasmo 2. Crisi, ostilità, irritazione, frustrazione 3. Accettazione graduale, cambio di prospettiva 4. Adattamento, «sentirsi a casa»

Solitamente c’è una quinta fase: 5. Ritorno a casa, nel proprio ambiente culturale d’origine: «niente è più come prima», si è come stranieri in patria.

Come affrontare lo shock culturale? 1. Se lo conosco…non lo evito, ma posso capirlo… 2. Se so decentrarmi, so relativizzare… 3. …e riconoscere anche le mie posizioni di privilegio e potere… 4. Se so relativizzare, so negoziare e accogliere nuovi valori e nuove comprensioni…

Come affrontare lo shock culturale? Passare dall’idea di «conoscenza opposta a ignoranza» (e quindi è solo una questione di conoscere di più e meglio…) all’idea che «ogni conoscenza è anche ignoranza» (di altre conoscenze, di altre culture) (Vanessa de Oliveira Andreotti) …e allora diventa una questione di umiltà e di capire come lo shock culturale può essere causato da un mio approccio sbagliato (potere, privilegi…)

Come affrontare lo shock culturale? Occorre capire come la mia conoscenza di quella cultura o di determinati atteggiamenti è prodotta dal mio quadro di riferimento, come è legata a forme di potere e privilegi, e come modella la mia soggettività e le mie relazioni in modi coscienti e non-coscienti.

Capirne le cause… …direttamente dalla mia esperienza Cosa mi è successo? Descrivo… (tensione, disagio…) Perché è successo? Comprendo… (il mio quadro di riferimento e quello dell’altro…) È successo solo a me? Ascolto e Condivido… Come ne sono uscito? Ringrazio (chi mi ha dato una mano) e posso dare qualche consiglio…