La Partecipazione nella scuola che cambia (la scuola dell’autonomia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genova 20 novembre La Partecipazione nella scuola che cambia (la scuola dellautonomia) A cura di Cinzia Olivieri.
Advertisements

16 marzo 2013Pavia 1 Giornata Provinciale dei Comitati e delle Associazioni dei Genitori impegnati nella Scuola Genitori in rete: Organi Collegiali, Comitati,
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
Istituto Comprensivo Bolzaneto Comitato Genitori Bolzaneto Costituzione Comitato Programma Annuale 2010 Progetto Aule Dante Alighieri Progetto Pedibus.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Organi collegiali e collegamento
linee d'indirizzo - maggio 2017
Assemblea dei Presidenti
Con i bambini 7 dicembre 2016.
I protocolli Regione - Ministero
Comitati Consultivi Misti
Sistema Istruzione e Formazione
Formazione docenti neoassunti a.s
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Guida per il presidente
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Organi collegiali e collegamento
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA E ORGANI COLLEGIALI ISTRUZIONI PER L’USO
First International Meeting
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Sociologia dell’organizzazione
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
La Riforma: obiettivi e strumenti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Guida per i rappresentanti
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Il Comitato Genitori
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Gli Organi Collegiali della scuola e gli organismi di partecipazione
La Partecipazione nella scuola che cambia (la scuola dell’autonomia)
Guida per il rappresentante
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
bozza - sono graditi suggerimenti
Democrazia, Partecipazione e Organi Collegiali
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

La Partecipazione nella scuola che cambia (la scuola dell’autonomia) A cura di Cinzia Olivieri 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

La partecipazione si realizza all’interno di Oggi La partecipazione si realizza all’interno di Organi Collegiali di Circolo o di Istituto e Organi Collegiali Territoriali C.O. 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Organi Collegiali di istituto Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe (art. 5 D.L.vo 297/94) Consiglio di circolo o di istituto e giunta esecutiva (art. 9 D. L.vo 297/94) Normativamente disciplinati e stabili. I regolamenti interni dispongono per quanto non previsto dalle norme. C.O. 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Organismi di partecipazione comitati genitori (art 15 comma 2 D.L.vo 297/94) assemblee (art. 15 D.L.vo 297/94) La concreta attività dei quali è rimessa alla libera iniziativa dei genitori C.O. 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Organi Collegiali Territoriali Consiglio Scolastico Distrettuale (artt. 16-19 D.Lvo 297/94) Consiglio Scolastico Provinciale (artt. 20-22 D.Lvo 297/94) Al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (artt. 23- 25 D.L.vo 297/94) non partecipano i genitori Attualmente in prorogatio I nuovi organi collegiali territoriali previsti dal Dlgs 233/99 non si sono mai insediati per mancanza dei decreti attuativi Oggi la PDL 3178 ne propone l’abrogazione sostituendoli con le “reti istituzionali di scuole” e le loro consulte regionali e nazionale C.O. 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Altri organismi Il D.P.R. 567/96 ha istituito le Consulte Provinciali degli studenti ora strutturate a livello nazionale IL DM 14/02 ha istituito il Forum Nazionale (FoNAGS) delle Associazioni dei Genitori riconosciute dal Ministero: AGe, AGeSC, CGD, Faes, Moige Il D.M. n.79/2002 ha istituito il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche maggiormente rappresentative Il DPR 301/05 ha previsto le diramazioni regionali dei Forum dei genitori (FoRAGS) che si sono incontrati per la prima volta presso il ministero il 27 ottobre 2010. I Forum provinciali (FoPAGS), anche in assenza di specifica disciplina, sono stati comunque istituiti da qualche Ufficio Scolastico. Non sono ovunque operativi Il D.M.10.02.2004 ha istituito il FoNADDS (Forum Nazionale delle Associazioni dei Docenti e Dirigenti Scolastici). Si attende il D.P.R. che lo disciplini C.O. 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

L’autonomia Il Piano dell’Offerta Formativa Il DPR 275/99, il regolamento dell’autonomia, ha introdotto il POF, il Piano dell'offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti Il POF è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali … e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti. Il Piano è adottato dal consiglio di circolo o di istituto Il POF è reso pubblico e consegnato agli alunni e alle famiglie all'atto dell'iscrizione Torna all’indice C.O. 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Il Patto educativo di corresponsabilità Il DPR 235/07 ha introdotto il Patto educativo di corresponsabilità sottoscritto contestualmente all'iscrizione dai genitori e dagli studenti e finalizzato a definire diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. I singoli regolamenti di istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa. 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Le procedure di valutazione L’ultima parte del comma 9 dell’art. 21 della L 59/97 prevede l'obbligo di adottare procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica e del raggiungimento degli obiettivi. Ma a chi spetta valutare l’“efficienza” (l’attività svolta) e l’“efficacia” (i risultati)? 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Ma intanto la scuola cambia … Ritorna l’insegnante unico nella primaria e cambia il tempo scuola (L 169/08) Cambia la valutazione (DPR 122/09) Si riforma la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (DPR 89/09) Si riorganizza la rete scolastica (DPR 81/09) Cambiano i Licei, i Tecnici e i Professionali 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Prospettive In mancanza di alcuna consapevolezza in merito al futuro, le prospettive rappresentate dalle proposte di legge in discussione in VII^ Commissione Cultura ci presentano una partecipazione eventuale e rimessa interamente agli Statuti delle scuole, i quali determinano le modalità di costituzione delle rappresentanze di docenti, genitori e studenti nonché altre eventuali forme di partecipazione. Il testo base della PDL 953 è stato modificato accogliendo i contributi dei gruppi parlamentari, ma non è mai stato adottato dal gruppo ristretto 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Breve sintesi della PDL 953 Aprea - testo base Trasformazione delle istituzioni scolastiche in fondazioni Organi delle istituzioni scolastiche il dirigente scolastico il consiglio di amministrazione composto da non più di 11 membri. Il DS è membro di diritto e lo presiede. Il DSGA ha funzioni di segretario il collegio dei docenti diviso in dipartimenti gli organi di valutazione collegiale degli alunni composti dai soli docenti il nucleo di valutazione 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Breve sintesi della PDL 1199 Frassinetti Organi collegiali delle istituzioni scolastiche Consiglio di dirigenza Consiglio di istituto presieduto da un genitore e composto da 11 membri con la presenza del rappresentante dell’ente locale. DS e DSGA sono membri di diritto Collegio dei docenti Organi di valutazione collegiale degli alunni con la sola presenza dei docenti Nucleo tecnico di valutazione di istituto 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Breve sintesi della PDL 808 Napoli Organismi di partecipazione e di responsabilità Consiglio di presidenza Consiglio di amministrazione presieduto dal DS che ne è membro di diritto con il DSGA e composto di 9 membri Collegio dei docenti Organismo partecipativo (consiglio) di intersezione, di interclasse e di classe aperto a genitori e studenti Commissione di verifica e di valutazione Possono essere istituti dal regolamento il Consiglio degli studenti e consiglio dei genitori Sono previsti Organi territoriali: Il Distretto Scolastico Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Breve sintesi delle PdL 1262 De Torre PdL 1468 De Pasquale Organi dell’istituzione Collegio dei docenti Consiglio di classe (come da statuto) Consiglio dell’istituzione scolastica, la cui composizione e costituzione è stabilita dallo statuto e presieduto da un genitore. DS e DSGA sono membri di diritto Organi di valutazione dell’istituzione Organismi di partecipazione. Consulte ed altri Organi territoriali sono: Il Consiglio scolastico territoriale, costituito da non più di 30 scuole Il Consiglio regionale dell’autonomia scolastica Il Consiglio nazionale della scuola dell’autonomia 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Breve sintesi della PDL 3357 Goisis Organi di autogoverno della scuola Sono istituiti e disciplinati dalle scuole, nella loro autonomia, secondo i principi e le modalità indicate nel proprio statuto: il consiglio dell'istituzione; il collegio dei docenti; il dirigente scolastico. Vi si aggiunge il Comitato di valutazione dell'offerta formativa e del personale scolastico, organo tecnico 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Breve sintesi della PDL 957 Aprea – testo modificato Organi delle istituzioni scolastiche il dirigente il consiglio di indirizzo, composto da 7 a 11 membri. DS e DSGA sono membri di diritto. È presieduto da un genitore o da un componente esterno i consigli dei dipartimenti tecnici gli organi di valutazione collegiale degli alunni, composti da soli docenti il nucleo di valutazione Altre forme e modalità per la partecipazione della comunità scolastica previste dallo Statuto 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Le opportunità … mancate e colte Agli studenti sono riconosciuti strumenti non previsti per i genitori e cioè: le Consulte Provinciali (DPR 567/96 e successive modifiche), organismi elettivi ora organizzati territorialmente anche a livello nazionale e divenute organo consultivo stabile del Ministero Lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (D.P.R. 249/98 modificato dal D.P.R. 235/07) che disciplina i loro doveri e garantisce l’esercizio dei loro diritti D’altra parte Trento e Bolzano, pur nella loro diversità organizzativa ma riconoscendone entrambe l’utilità hanno istituito la Consulta dei genitori 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Proposte Tra le proposte per essere davvero genitori a scuola sono sicuramente quelle dirette a soddisfare le esigenze di Formazione e di coordinamento delle rappresentanze anche grazie alla istituzione di una banca dati. Tuttavia la spontanea iniziativa si rivela spesso temporanea e transitoria senza un riconoscimento ed un supporto istituzionale. Ecco perché l’istituzione delle Consulte dei genitori appare oggi una necessità indifferibile 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

Conclusioni Non si conosce ancora l’esito della discussione né se, come e quando la realtà muterà, tuttavia la scuola che cambia pare sempre più disattenta alle opportunità di partecipazione che, pur restando ancora valide, finiscono per cedere il passo a problematiche diverse, almeno finché non si comprenderà che “sortire insieme” si conferma l’unica via percorribile per governare il cambiamento. 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010

La Partecipazione nella scuola che cambia (la scuola dell’autonomia) Grazie per l’attenzione Cinzia Olivieri cinzia_olivieri@yahoo.it Sportello Genitori Studenti e Scuola http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/famsportello.html 20.11.2010 Genova 20 novembre 2010