Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVIS: Comportamento aggressivo nel traffico. AVIS: Applicazione Valuta la frequenza e l’intensità di comportamenti aggressivi nel traffico. La forma S1.
Advertisements

La valutazione psicologica dell‘idoneità alla guida
Il Wiki di Moodle – l’ipertesto per l’apprendimento: compiti complessi e metacognizione Viviana Chignoli, Alfonso Carotenuto, Francesco Carbone, Alberto.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
+ Test di Ingresso Cdl Scienze e tecniche psicologiche 1 Dipartimento di Psicologia Commissione test triennale De Piccoli, Gattino, Loera Settembre 2016.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Il Piano Educativo Individualizzato
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
Istantanee di sicurezza
Progetto scolastico l’ alcolismo.
Il Logopedista in Europa
Monitoraggio Quaderno Operativo ANNO 2017
Evolvo S.r.l..
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Metodologia della ricerca in psicologia
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Analisi delle risposte
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
La glottodidattica umanistica
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Informazioni generali
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Lezione
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
Multe automobilistiche nel 2007
L’alcol sul sistema nervoso
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Tra doping e sport non corre buon sangue
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Interventi rivolti ai giovani conducenti
La psicologia del traffico Introduzione
Sovrastima delle proprie abilità
Unlocking Children’s Rights
Dotazioni di sicurezza
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
PROVA DIAGNOSTICA CLASSI PRIME
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Infrazioni e sicurezza stradale
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
EP – Psicologia Ambientale e del Traffico
20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Le Linee guida WP 251 sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679: quali.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Questionario dipendenze comportamentali
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Questionario dipendenze comportamentali
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto deve essere validato rispetto alla guida

Questionari di personalità Possono aiutare nella valutazione. Non sostituiscono il colloquio diagnostico Devono essere specifici rispetto alla guida

Colloquio diagnostico Devono essere esplicitati: Ipotesi diagnostiche Criteri Indicatori

Caso in cui è utile la valutazione psicologica Guida in stato d’ebbrezza Guida sotto l’influsso di sostanze Conducenti che hanno commesso frequenti o gravi infrazioni Conducenti anziani Conducenti professionisti Conducenti con disturbi psichiatrici e neurologici

Quali conoscenze servono? Buone Conoscenze nell’ambito della sicurezza stradale in generale Da non dimenticare: Il «paziente», inquesto caso’ e’ dato dalla collettività