MAYA BASICS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
Advertisements

ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER APRIRE UNA PRESENTAZIONE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul menù File e fare clicclic.
Realtà aumentata Prof. M. Bracardi Come creare AURA per la realtà aumentata Di cosa abbiamo bisogno? 1) App Aurasma (fare il download, funziona su sistemi.
OpenOffice.org Calc Corso di Formazione all'uso Dott. Alessandro Ronchi.
E-portal Mediaset Manuale Utenti. Dove collegarsi?
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
PowerPoint 2007 Guglielmo Grisolia.
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
Sweet Home 3D è un programma gratuito per la progettazione d'interni che consente il posizionamento degli arredi su di una planimetria con immediata anteprima.
Corso di Elementi di Informatica
“Vivere insieme” – Lezione 11
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Corso su Windows Movie Maker
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
Esercizio ODBC.
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
come aggiornare un sito con wordpress
Guida introduttiva a Windows 7
Presentazione widescreen
Esportare le proprie mappe da QGis
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
“Vivere insieme” – Lezione7
VISUAL BASIC.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Introduzione a Scratch!
Scrittura collaborativa su Google Documents
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
how to use Windows SharePoint Services
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Stack docklet.
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Excel 1 - Introduzione.
“Vivere insieme” – Lezione3
REALIZZATO DAI BAMBINI DEL LABORATORIO
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
1.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Introduzione a PowerPoint
WORD 24/12/2018 Informatica - Word.
Access.
Claudio Rocchini - Interfacce
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Apri PowerPoint – presentazione vuota – layout solo titolo
4.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Come utilizzare questo modello:
argomento affermazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
Benvenuto in PowerPoint
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
Come creare una presentazione
Tutorial connect.ebsco.com.
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Creazione e gestione di ambienti virtuali
Come creare una presentazione
Portale Acquisti Alperia
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

MAYA BASICS

Interfaccia

Le quattro viste ?

Le quattro viste

Le quattro viste ?

Le quattro viste

Le quattro viste ?

Le quattro viste

Le quattro viste

Menù principali

Manipolatori e viste

Attribute editor, tool settings e channel box

Time bar e gestione animazioni

Primi passi in Maya Per muovere i primi passi in Maya, seguiremo i filmati di tutorial. Potete vederli cliccando su Help > Learning Movies (le seguenti slides non sono esaustive ed hanno l’unico scopo di riassumere i concetti chiave)

1 – Muoversi nella scena Mac del laboratorio L10: È importante configurare correttamente il mouse: Preferenze di sistema > mouse Assegnare “pulsante principale” al tasto sinistro, “pulsante secondario” al tasto destro, “pulsante 3” al tasto centrale

1 – Muoversi nella scena Alt + LMB per ruotare Alt + MMB per traslare Alt + RMB (o rotella) per zoomare F per zoomare automaticamente sugli oggetti selezionati

2 - Trasformazioni Spazio: alterna modalità single view e four view (funziona per ogni view, non solo quella prospettica!) Tre manipolatori (move, rotate, scale) Trasformazioni eventualmente vincolate a una sola direzione: rosso (x), verde (y), blu (z) [in giallo quella selezionata] Applicabili a oggetti, gruppi di oggetti o parti di oggetti Shortcuts: W: manipolatore di traslazione E: manipolatore di rotazione R: manipolatore di cambiamento di scala

Esercizio Create un cubo, un cono e una sfera affiancati (usare il manipolatore di traslazione) Osservateli da diversi punti di vista (usare i comandi di navigazione) Fatelo nelle diverse visuali. Perché non si può ruotare attorno agli oggetti nelle viste ortografiche? Ricordatevi che premendo F potete centrare la visuale su un oggetto in particolare

3 – Creazione di solidi Due tipi di solidi Poligoni NURBS Usate il pulsante per accedere alle opzioni di creazione (consiglio valido per qualsiasi operazione) Channel box a destra 4/5 per selezionare la modalità wireframe o la modalità shaded 1/2/3 per cambiare la smoothness con cui vengono mostrati gli oggetti NURBS

Esercizio Create dei solidi nella versione poligonale e in quella NURBS. Notate delle differenze? Provate a cambiare i parametri di creazione degli oggetti dalla channel box. Come cambiano le forme? (ad es. diminuire i subdivision axis in una sfera poligonale, per accentuare la differenza con la sfera nurbs) Ci sono opzioni aggiuntive nella finestra di creazione degli oggetti a cui si accede con ?

4 – object vs component mode Lavorare sugli oggetti interi Lavorare su parti di oggetti (components) (tasto destro sull’oggetto e selezionare la modalità desiderata) Selezionare i componenti cliccandoci sopra o trascinando un rettangolo Shift + LMB: aggiungi alla selezione Ctrl + LMB: togli dalla selezione

Esercizio Costruire i seguenti solidi Soluzione: cilindro poligonale da cui sollevare un singolo vertice, cono nurbs in cui ruotare i CV vicino alla punta, sfera poligonale in cui traslare alcune facce

5 – Menù Menù principali Menù per ogni singola vista [*] Polygons (modellazione di oggetti poligonali) Surfaces (modellazione di oggetti NURBS) Animation (funzioni di animazione) Rendering (creazione delle immagini finali) … Menù per ogni singola vista [*] Menù di marking La famigerata hot box [*] Funzioni utili: shading > wireframe on shaded e X-Ray

6 – animazione Uso della scala temporale Come inserire i key frames (tasto s)

Esercizio Creare l’animazione di due palle che rimbalzano Le due palle hanno key frames differenti (notate che sulla barra temporale vengono visualizzati solo i key frames dell’oggetto selezionato!)

7 - rendering Aggiungere un materiale ad un oggetto Finestra degli attributi (accessibile mediante i pulsanti in alto a destra!) Cambiare il colore di un oggetto o aggiungere una texture ( ) 5 per vedere gli oggetti ombreggiati, 6 per vedere le texture Effettuare il rendering ( )

Esercizio Applicare a diversi oggetti una texture da file (dal menu’ di scelta delle texture, selezionare “file”, successivamente immettere il nome dell’immagine nel campo “image name”)