Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Advertisements

L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Assemblea dei Presidenti
A cura di Barbara Mengolini
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Prevenzione e Promozione della Salute
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
risultati preliminari dello studio FrOst.
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
La Pressione arteriosa:
Indicazioni e strategie
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
XALIA: studio prospettico osservazionale
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Introduzione allo screening dei tumori
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
DIETA PER OBESITÁ INFANTILE
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
QUESITO ALL'ASSESSORATO ALLA SANITA' DELLA REGIONE PUGLIA
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Screening Oncologici: aggiornamenti
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale - Triennio 2007-2010 Direttore del Corso Dott. Emanuele Messina Coordinatore delle Attività teoriche: Dott. Giovanni Carriero Titolo della Tesi Monitoraggio dei fattori di rischio tromboembolico nelle pazienti che assumono terapia estroprogestinica Tirocinante Dott.ssa Susanna Silvestri

TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA (TOS) CONTRACCEZIONE ORMONALE (CO)

In controtendenza con la pratica corrente la Conferenza di Consenso (Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di EP in età riproduttiva) promossa dall’ISS (settembre 2008) non si raccomanda l’esecuzione routinaria degli esami ematochimici, dei test generici di coagulazione e dei test specifici per la trombofilia (compresi i test genetici) né prima di prescrivere un estroprogestinico né durante l’uso. Un medico che prescriva la terapia EP senza chiedere l’esecuzione routinaria di test di predisposizione genetica segue una buona pratica clinica. La ricerca di uno stato trombofilico in corso di terapia EP in soggetti sani senza storia personale o familiare di TEV non è giustificata dal rapporto costo-beneficio.

MONITORAGGIO TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA - In assenza di indicazioni cliniche sono inutili i dosaggi ormonali e lo screening trombofilico (all’inizio della terapia può essere più utile un test di gravidanza e, nelle donne isterectomizzate, il dosaggio dell’FSH) -Controllo clinico a 3 mesi per valutare l’efficacia della terapia sui sintomi e la tollerabilità -Successivamente controllo clinico ogni 6 mesi per verificare la persistenza dell’indicazione al trattamento e l’adesione agli screening mammografico e citologico (nelle donne con rischio familiare 1 mammografia ogni anno) -Ecografia transvaginale almeno ogni 2 anni.

MONITORAGGIO CONTRACCEZIONE ORMONALE -Stratificazione del rischio individuale di TEV , anamnesi personale e familiare approfondita con particolare riferimento ad eventi trombotici -Misurazione della pressione arteriosa -Effettuazione del pap test se mai eseguito o se non eseguito di recente -Controllo clinico dopo 3-6-12 mesi per il primo anno quando il rischio di TEV è più elevato e la comparsa di effetti secondari è più probabile - Successivamente controllo clinico annuale - Verifica adesione allo screening citologico cervicale -Controllo periodico del seno (autopalpazione e visita senologica)

IL COUNSELLING - Informazioni sul funzionamento e l’utilizzo dell’anticoncezionale orale -Informazioni sui possibili effetti collaterali degli E/P -Informazioni sugli effetti dello stile di vita sul rischio di tromboembolia venosa (TEV):importanza di fumo e obesità -Informazioni sui preparati a più basso rischio di TEV -Acquisizione di una scelta consapevole senza inopportune sottolineature sui rischi (il rischio di TEV durante la gravidanza, per esempio, è più elevato rispetto a quello in corso di contraccezione ormonale E/P) -Attività fisica va sempre incoraggiata perché, presumibilmente, riduce il rischio trombotico -Astensione dal fumo va sempre raccomandata con molta determinazione.

Grazie per l’attenzione