DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Advertisements

Monumenti di Arles 1 anfiteatro 2 foro (criptoportici) 3 teatro romano.
La tecnologia presso i Romani

ROSELLE BY MARCO AND ELIA. IL DECUMANMO QUESTA IMMAGINE RAPPRESENTA LINIZIO DEL DECUMANO, UNA STRADA CHE I ROMANI PERCORREVANO PER ENTRARE NELLA CITTA.
Ostia Antica.
Le malte storiche Fabio Fratini Università degli Studi di Siena
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
La Magna Grecia.
Scienza e tecnica nell’età romana
La storia dei materiali da costruzione
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
ROMA ANTICA I periodi 21 aprile 753 a.C.
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
“Alessandro Serpieri”
Passeggiando per Verona…romana
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
L’ELEMENTO DI FABBRICA DI CONFINE. L’elemento di fabbrica di confine è costituito da tre elementi costruttivi: l’elemento costruttivo opaco; l’elemento.
SISTEMI COSTRUTTIVI Dalla preistoria alla civiltà romana A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Verona Romana.
ARTE ROMANA Dal 573 a.C. al 476 d.C..
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
PROGETTO ARCHITTETURA VERONA-ROMANA
ARTE MESOPOTAMICA.
GEOMETRIA.
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
Tommy e Fil Classe quarta Scuola Primaria Collegio Gallio
Progetto arte romana a Verona
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
L'Arena di Verona Fatto da.... Ingraldo Alfredo e Basciano Salvatore.
VIA APPIA.
LAVORO arte romana.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
LE STRUTTURE.
ARTE ROMANA.
GREZZANA.
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
MAXXI A[R]T WORK Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA
monumento al lavoratore italiano in Africa
UDA: Keep calm and stay well at school
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Basilica di San Lorenzo
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Architettura e materiali, antichi e moderni.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
Sezione schematica della Piramide di Cheope: 1 ingresso originale 2 nuova entrata 3 passaggio discendente 4 cunicolo discendente 5 camera.
Palazzo Bevilacqua; Verona, Italia, M. Sanmicheli; 1530
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
Il Calcestruzzo Impieghi
Il rilevamento materico
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
Creato da: MaffEZZONI Matilde – LIMONI Carolina – SANTINI Matilde
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI
Transcript della presentazione:

VERONA ROMANA Le tecniche e i materiali costruttivi nei monumenti cittadini

DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia Verona romana: struttura a scacchiera. Le strade vengono costruite rispettando la preesistenza della Via Postumia. Ponte Postumio DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia CARDO = vie Leoni – Cappello – S.Egidio

Opus quadratum = blocchi allineati regolarmente, tenuti uniti da grappe di ferro saldate con piombo

Esempi di opus quadratum: l’ALA dell’anfiteatro Arena

PONTE PIETRA, parte romana pietra della Valpolicella

PORTA LEONI: parte imperiale in opus quadratum in pietra bianca della Lessinia parte tardo-repubblicana in mattoni e tufo PORTA LEONI

pietra Lessinia bianca TEATRO ROMANO, gradoni marmo rosso Verona pietra Lessinia bianca

PORTA BORSARI, opus quadratum in pietra bianca della Valpantena (fascia di mattoni della preesistente porta di età repubblicana)

Opus reticulatum = blocchetti piramidali di tufo a base quadrata,

Esempi di opus reticulatum: TEATRO ROMANO, terrazzamenti

ESEMPIO: le murature interne dell’anfiteatro Arena Opus mixtum = fasce orizzontali di mattoni (spesso inserite per rinforzare l’opus reticulatum). ESEMPIO: le murature interne dell’anfiteatro Arena

Opus caementicium (calcestruzzo) = malta mescolata a pietra Opus caementicium (calcestruzzo) = malta mescolata a pietra. Utilizzato solitamente per le parti che poi venivano ricoperte in opus quadratum, per ragioni di solidità e di economicità.