L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cattedrale e Battistero di Lione, sec. V
Advertisements

REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
8. L’arte dell’Alto Medioevo
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
Cenni storici e culturali
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Milano: da comune a signoria.
Il completamento dell’unità nazionale
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
ASSISI NEL MEDIOEVO.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
L’ICONOCLASTIA.
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
IL NEOCLASSICISMO.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
CARLO MAGNO.
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Arte paleocristiana.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 a I Franchi Prof. Marco Bartoli.
La Riforma protestante
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
L’ICONOCLASTIA.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
CARLO MAGNO.
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
Arabi in Sicilia Corso di Storia 2.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
L’ARTE MEDIEVALE.
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
La scultura romanica 1.
I simboli del potere di Carlo Magno
Scultura gotica.
La crisi dell’impero carolingio
Prof. Gian Maria Varanini
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.

Le opere d’arte testimoniano la profonda crisi storica di quel tempo Le opere d’arte testimoniano la profonda crisi storica di quel tempo. Roma, privata ormai del ruolo di capitale, inizia a decadere e a morire.

Crocetta del duca Gisulfo Museo di Cividale del Friuli, 611 circa

Altare del Duca Ratchis Museo di Cividale del Friuli, 734 – 744

Concetti importanti dell’arte barbarica: HORROR VACUI PROPORZIONI GERARCHICHE SI PERDE OGNI RICERCA DI REALISMO

Vi ricordate da che cosa ha origine tutto questo?

???

Dall’arte plebea!!!

La rinascenza carolingia “Renovatio carolingia” Nel 774 avviene la conquista di Carlo Magno re dei Franchi: ha stretto un patto con la Chiesa per liberare l’Italia dai Longobardi e dai Bizantini.

Fonda il Sacro Romano Impero e viene incoronato imperatore la notte di Natale dell’800 da Papa Leone III nella Basilica di San Pietro a Roma.

Si assiste al primo tentativo di far rinascere la cultura classica Si assiste al primo tentativo di far rinascere la cultura classica. Carlo Magno, pur essendo un uomo di bassissima cultura, fu un grande mecenate delle arti (ad esempio fece una grande opera di salvataggio delle opere antiche facendole copiare in manoscritti che sono arrivati fino a noi).

Vuolvinio Altare di Sant’Ambrogio 824 – 859 Sant’Ambrogio Milano

Fronte anteriore

Fronte posteriore

Ambrogio richiamato a Milano dalla voce di Dio

Il Battesimo di Ambrogio

I funerali di San Martino

Intorno al 950 circa nasce la dinastia degli Ottoni che si pongono come successori dei Carolingi ma anche portatori dei valori dell’antico impero romano e bizantino. Inizia un nuovo periodo di ripresa economica e culturale...