IL PATRIMONIO NETTO E I DEBITI nel bilancio di esercizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Le principali novità al bilancio chiuso al
Contabilità e bilancio (F-O)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Valutazione dei debiti
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Le modifiche al Codice Civile
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Il Rendiconto finanziario
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

IL PATRIMONIO NETTO E I DEBITI nel bilancio di esercizio Prof. Simone Terzani Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista

Agenda della lezione Il Patrimonio Netto I debiti Prof. Simone Terzani 14/04/2019

La collocazione in S.P. A) Crediti Vs soci per versam. ancora dovuti ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam. ancora dovuti B) Immobilizzazioni Immateriali Materiali Finanziarie C) Attivo circolante Rimanenze Crediti Attività finanziarie Disponibilità liquide D) Ratei e risconti PASSIVITÀ A) Patrimonio netto Capitale sociale Riserve di capitali Riserve di utili Utile (perdita) B) Fondi per rischi e oneri C) TFR D) Debiti E) Ratei e risconti Prof. Simone Terzani 14/04/2019

Il Patrimonio Netto (OIC 28) - definizione Il Patrimonio Netto è la differenza fra le attività e e le passività di bilancio (art. 4) In altri termini, il patrimonio netto esprime la capacità della società di soddisfare i creditori e le obbligazioni in via residuale attraverso le attività Esso individua il capitale di pieno rischio Prof. Simone Terzani 14/04/2019 4

Il Patrimonio Netto (OIC 28) - contenuto A) Patrimonio netto AI) Capitale AII) Riserva da sovrapprezzo delle azioni AIII) Riserve di rivalutazione AIV) Riserva legale AV) Riserve statutarie AVI) Altre Riserve – distintamente indicate AVII) Riserva per operazioni di copertura AVIII) Utili (perdite) a nuovo AIX) Utile (perdita) dell’esercizio A X) Riserva negativa per azioni proprie Prof. Simone Terzani 14/04/2019 5

Il Patrimonio Netto (OIC 28) – il capitale Il Capitale rappresenta il valore nominale delle azioni o delle quote sottoscritte dai soci, sia in sede di costituzione che in sede di successivo aumento: è collegato alla macroclasse A dell’attivo la distinzione fra diverse categorie di azioni avviene solo in N.I. Prof. Simone Terzani 14/04/2019 6

Il Patrimonio Netto (OIC 28) – la Riserva Legale Si tratta di una riserva obbligatoria (art. 2430 c.c.) Va incrementata con almeno il 5% degli utili netti dell’esercizio fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale Deve essere reintegrata se viene diminuita per qualsiasi ragione, fino al raggiungimento del suddetto limite Può essere utilizzata solo per la copertura di perdite, subordinatamente alle altre riserve disponibili ed indisponibili Prof. Simone Terzani 14/04/2019 7

Il Patrimonio Netto (OIC 28) – la Riserva Sovrapprezzo Azioni La riserva da sovrapprezzo delle azioni deriva, in sede di aumento a pagamento di capitale, dal fatto che le nuove azioni vengono emesse ad un prezzo superiore al valore nominale: perché questa riserva? perché questa collocazione? il sovrapprezzo deve essere versato integralmente tale riserva non può essere distribuita fin quando la riserva legale non ha raggiunto 1/5 del capitale Prof. Simone Terzani 14/04/2019 8

Il Patrimonio Netto (OIC 28) – continua Le riserve di rivalutazione accolgono i maggior valori derivanti dalla rivalutazione delle poste dell’attivo; queste possono derivare da: rivalutazioni monetarie, effettuate in applicazione di specifiche normative, per adeguare i valori al diminuito potere d’acquisto della moneta rivalutazioni economiche, derivanti dall’applicazione della deroga ai criteri di valutazione Prof. Simone Terzani 14/04/2019 9

Il Patrimonio Netto (OIC 28) – continua Le riserve statutarie sono sottoposte alla normativa prevista dallo statuto della società e costituite da utili netti, accantonati per attuare un rafforzamento finanziario: costituiscono una garanzia aggiuntiva rispetto alla riserva legale devono essere usate prima della riserva legale in caso di perdite Le altre riserve costituiscono una voce residuale; tra queste le più significative sono: la riserva rinnovo impianti, ovvero una riserva di utili costituita a scopo di mantenimento in vista della sostituzione dei beni industriali con dei nuovi a costo superiore le altre riserve facoltative, ovvero riserve di utili costituite per fronteggiare futuri rischi, sono costituite con delibera assembleare e risultano totalmente disponibili Prof. Simone Terzani 14/04/2019 10

Il Patrimonio Netto (OIC 28) – continua La voce utili (perdite) portati a nuovo accoglie gli utili e le perdite relativi ai passati esercizi (compresi gli avanzi), per i quali non sono ancora state stabilite la destinazione o la copertura La voce utile (perdita) dell’esercizio costituisce il risultato, positivo o negativo, conseguito nel periodo in cui si riferisce il bilancio; corrisponde al risultato finale del conto economico Prof. Simone Terzani 14/04/2019 11

Le azioni proprie – normativa attuale Rappresentano azioni costituenti il capitale sociale della società e che la società stessa acquista dai suoi propri azionisti Sono iscritte in bilancio al loro costo di acquisto (che può anche differire dal valore nominale) e collocate nelle immobilizzazioni finanziarie o nell’attivo circolante a seconda della loro destinazione economica La scelta di realizzare una tale operazione può dipendere da vari motivi: per il loro successivo annullamento; per lucrare sul differenziale tra prezzo di acquisto e prezzo di successiva rivendita; per sostenere il corso azionario dei titoli quotati. Prof. Simone Terzani 14/04/2019 12

Le azioni proprie – normativa attuale La Riserva per Azioni Proprie in portafoglio è costituita a tutela dell’integrità del capitale: è prevista in contropartita all’iscrizione nell’attivo patrimoniale della posta azioni proprie; deve essere mantenuta fin quando le azioni proprie non sono trasferite o annullate (riserva indisponibile) l’acquisto di azioni proprie può avvenire solo con utili distribuibili o riserve disponibili Prof. Simone Terzani 14/04/2019 13

Le azioni proprie – dal 1.1.2016 Le azioni non saranno più iscritte nell’attivo dello Stato Patrimoniale Non sarà più prevista la costituzione della Riserva Azioni proprie a tutela dell’integrità del capitale Al momento dell’acquisto delle azioni proprie dovrà essere iscritta una Riserva Negativa di Patrimonio Netto (AX) Prof. Simone Terzani 14/04/2019 14

Il prospetto delle variazioni di P.N. L’art. 2427 del C.C. che tratta della Nota Integrativa prevede che: Le voci del Patrimonio Netto siano analiticamente indicate, con specificazione in appositi prospetti della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi Prof. Simone Terzani 14/04/2019 15

Agenda della lezione Il Patrimonio Netto I debiti Prof. Simone Terzani 14/04/2019

La collocazione in S.P. A) Crediti Vs soci per versam. ancora dovuti ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam. ancora dovuti B) Immobilizzazioni Immateriali Materiali Finanziarie C) Attivo circolante Rimanenze Crediti Attività finanziarie Disponibilità liquide D) Ratei e risconti PASSIVITÀ A) Patrimonio netto Capitale sociale Riserve di capitali Riserve di utili Utile (perdita) B) Fondi per rischi e oneri C) TFR D) Debiti E) Ratei e risconti Prof. Simone Terzani 14/04/2019

I debiti (OIC 19) - definizione I debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa, che rappresentano obbligazioni a pagare ammontari determinati di solito ad una data stabilita (art. 4) I debiti differiscono da: fondi per rischi e oneri (art. 5) impegni (art. 6) Prof. Simone Terzani 14/04/2019 18

I debiti (OIC 19) - definizione Si tratta di obbligazioni che hanno natura determinata, esistenza certa, ammontare determinato, scadenza determinata. L’articolazione di tale macroclasse non appare sistematica Il legislatore impone che per ogni voce di debito, siano indicati separatamente gli importi di debito che scadono entro e oltre l’esercizio successivo Prof. Simone Terzani 14/04/2019 19

I debiti (OIC 19) - collocazione D) Debiti 1. obbligazioni 2. obbligazioni convertibili 3. finanziamenti da soci 4. debiti verso banche 5. debiti verso altri finanziatori 6. acconti 7. debiti verso fornitori 8. debiti rappresentati da titoli di credito 9. debiti verso imprese controllate 10. debiti verso imprese collegate 11. debiti verso controllanti 12. debiti tributari 13. debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 14. altri debiti Prof. Simone Terzani 14/04/2019 20

I debiti (OIC 19) - contenuto Obbligazioni e obbligazioni convertibili: rappresentano quote di prestito e conferiscono il diritto alla percezione di un interesse periodico ed il rimborso del capitale possono essere emesse solo da società per azioni e vengono iscritte al loro valore nominale senza considerare gli eventuali aggi o disaggi di emissione I finanziamenti da soci sono veri e propri prestiti per i quale vige l’obbligo di restituzione I debiti verso le banche costituiscono una posta particolarmente rilevante e può comprendere aperture di credito, anticipazioni garantite, mutui, … I debiti verso altri finanziatori concernono tutti gli altri prestiti ottenuti dalla società sia a breve che a lungo termine Gli acconti riguardano le anticipazioni in denaro compiute dalla clientela in vista di future vendite Prof. Simone Terzani 14/04/2019 21

I debiti (OIC 19) - contenuto I debiti verso fornitori costituiscono i così detti debiti di funzionamento e comprendono anche gli eventuali debiti verso fornitori esteri I debiti rappresentati da titoli di credito si riferiscono alle cambiali sia commerciali che finanziarie I debiti verso imprese controllate, collegate e controllanti concernono i rapporti, sia di natura economica che di natura commerciale, tra le società del gruppo I debiti tributari racchiudono i debiti della società nei confronti dell’Erario I debiti verso istituti di previdenza comprendono i debiti della società relativi ai contributi ed alle trattenute sui dipendenti La voce altri debiti ha natura residuale e può comprendere, ad esempio, i debiti verso soci per i dividendi da corrispondere Prof. Simone Terzani 14/04/2019 22

I debiti (OIC 19) - iscrizione I debiti commerciali sono iscritti in S.P. quando rischi, oneri e benefici significativi connessi alla proprietà sono stati trasferiti I debiti finanziari sono rilevati quando esiste l’obbligazione dell’impresa verso la controparte Gli oneri accessori sostenuti per ottenere il finanziamento sono capitalizzati tra le altre immobilizzazioni immateriali (BI7) I debiti sono iscritti in bilancio al loro valore nominale Prof. Simone Terzani 14/04/2019 23

Il criterio del costo ammortizzato Il D.Lgs 139/15 introduce la valutazione dei debiti al costo ammortizzato Il costo ammortizzato di un’attività o una passività è l’ammontare al quale l’attività o passività è valutata al momento della rilevazione iniziale, meno i rimborsi di capitale, più o meno l’ammortamento accumulato, utilizzando il metodo dell’interesse effettivo, di tutte le differenze tra il valore iniziale ed il valore alla scadenza, e meno le riduzioni per perdita di valore o non incassabilità Il tasso da applicare è il tasso di interesse effettivo Prof. Simone Terzani 14/04/2019

Agenda della lezione Il Patrimonio Netto I debiti Prof. Simone Terzani 14/04/2019