Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Ri-scoperta dello SM a LHC e fisica con di-bosoni -Breve rivista del early SM physics program in CMS - Motivazioni: - Comprensione apparato (calib./allineamenti/efficienze)
Advertisements

Metrica CSA07 1.Reconstruct events at the Tier-0 at greater than 100 Hz for 30 day a) The target is 24 hr/day, threshold 20 hrs/day 5 days a week Target:
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
ALICE-Italia: IL CALCOLO
corrente neutra leptonica
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
H b b Firenze 15/01/2003 Daniele Benedetti Canale dominato dal Fondo !! Utile per capire ricostruzione masse invarianti Applicazione di Energy Flow Confronto.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Il Trigger di AMS-02 Stato dellarte. Trigger: Stato dellarte I livelli di trigger dellesperimento: -Fast trigger:FTC (particella carica attraversa il.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Status del b-tagging Alessia Tricomi per il gruppo btagging Consorzio INFN, Firenze 7 Settembre 2001.
Stato del b-tagging A. Tricomi Consorzio Tracker, Firenze 18/01/2002.
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca di Quark Top Scalare con CMS ad LHC Gabriele Segneri Firenze, 15 Gennaio 2003.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Studio della risposta del rivelatore al passaggio di particelle di carica frazionaria. – Efficienza di ricostruzione e di trigger per il segnale da analisi.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
MC truth, Fake Rates e dintorni
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Marco Rescigno, INFN/Roma CSN1 21/11/2011
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Ricerca del decadimento raro B0s → m+m- a CMS
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
12th International Masterclasses 2016
FOOT Pixel tracker daq view.
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Analysis on top and Z physics
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
TAVOLA ROTONDA introduzione
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
WG muon collider proposta esperimenti ad H4
con eventi di Minimum Bias
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
L’esperimento ATLAS a LHC
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Masterclass 2014 – Prima Parte
L3 silicon vertex detector
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
2 tag: add category tight-loose
Transcript della presentazione:

Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo Studio della sensibilità del rivelatore CMS ai processi LFV tramite decadimenti senza neutrino del leptone t 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Diagrammi per tmmm e tmg (esempi) mSUGRA con neutrini right-handed (vedi hep-ph/9911459 J.Ellis et al.) Br(tmg) fino a 10E-07 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Leptoni tau ad LHC s(ppt+X)=120mb Mesone (M) Ds D+ B0 Bs B+ 77% 3% 9% (PYTHIA 6.152+CTEQ4L+tavole del PDG) Mesone (M) Ds D+ B0 Bs B+ BR(M-> t +X) 7.0% 0.2% 2.7% 1.5% s(pp->M-> t +X) / stot (pp->t+X) 77% 3% 9% 2% s(ppW t+n)=19nb; (at order O(as²)) s(ppZ t+t)3nb (see Nucl.Pysics B345 331-368) s(ppB t+n+D)24mb 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo tmmm: Segnale (t da W) Trigger At least 3 muons Level 1 CMS triggered (rate from 40MHz100KHz) 2 muons passing the Level3 CMS trigger (to reach the final acquisition rate 100Hz) Identification 3 muons with Pt> 4GeV in the barrel region or Pt>2.5 outside that region (|eta|>1.1) Total charge = ±1, Topology Common Secondary vertex No charged tracks inside a cone DR=0.4 around the tau with transverse momentum >0.7GeV (isolation) Missing Transverse Energy > 20 GeV Veto on the phi mass region for any couple of muons. (1020 ±25)MeV Mass Reconstructed mass of three muons =(1778 ±25) MeV 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo tmmm: Segnale (t da Z) Trigger At least 3 L1 muons AND 2 muons L3 Identification 3 muon with Pt> 4GeV in the barrel region or Pt>2.5 outside that region (|eta|>1.1) and total charge = ±1, Topology No charged tracks inside a cone DR=0.4 around the tau with transverse momentum >0.7GeV Tau-isolation of the other tau from Z (1 to 3 track inside a narrow cone and no other tracks inside a broader and complementary cone of opening 0.4 with Pt>1.5GeV) (double use of the tracker) Kinematics Pt-tau cut at 20GeV Reconstructed mass of the tau tagged jet+three muons+Met (expected to be Z) greater than 70 GeV. Veto on the phi mass region for any couple of muons Mass reconstructed mass of three muons equal tau mass ±25MeV 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo tmmm: Segnale (t da B) Trigger 3 L1 muons and 2 muons L3 Identification: 3 muon with Pt> 4GeV in the barrel region or Pt>2.5 outside that region (|eta|>1.1) Total charge = ±1 Topology: The signal Jet tagged as B-Jet (more than 3 Tracks with Significance of transverse impact parameter greater than 2) The other jet (in the opposite direction to the signal) must be a b-jet (2 tracks with Significance of IP greater than 2) Veto on the phi mass region for any couple of muons Mass:reconstructed mass of three muons equal tau mass ±25MeV 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo tmmm: fondo (vedi CMS NOTE 1997/096) Heavy quarks mesons (D & B ) Higgs Primary interactions Gauge bosons and Drell Yan (Z,W) From t (low initial Branching Ratio) Cosmic rays (removable with opportune timing technique) “Mistag & punch trough“ (non prompts muons) 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Eventi Generati (Segnale e Fondo) Fondo Strumentale 500 eventi W3p nt 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Analisi (Farm Perugia) Fast Simulation smearing of the main kinematics variables s(pt)/ pt =1-1.5% s(q)=0.001rad s(f)=0.001rad s(Ldec)=100mm Full Simulation Simulazione CMSIM122 Ricostruzione ORCA_5_3_2 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo t3m ,Ldt=10fb-¹,|h|<2.4, tau dalla sorgente W. Massa ricostruita SIGNAL+BACKGROUND After 1 year of LHC with the hypothesis of BR=1.9E-06 s=15MeV In caso di NON presenza di segnale: BR<8.4E-08 @ 90%C.L. 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

t->mg :fondo e segnale Abbiamo focalizzato l’ attenzione sulla sorgente W per il segnale 1870 EVT Per il background: ppW m+n (inclusive) sample A (s=19nb) 40000 EVT ppW g m+n +g sample B (s=0.18nb) 3500 EVT ppWt n m+n +n +n sample C (s=2.1nb) 3500 EVT Questo tipo di eventi assicura infatti: 1.Un muone molto duro facilmente triggerabile e ben isolato. 2.Una distribuzione della energia mancante vicina a quella del segnale. 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo Criteri di Selezione Trigger L1: 1 m(Pt>20GeV/c) or 1 g(Et>25GeV) or 1 m (Pt>5GeV/c) plus 1 g(Et>10GeV) Identification: one photon full reconstructed and reconstructed muon or one photon full reconstructed and just a charged track close to the photon. Reconstructed transverse energy of gamma greater than 20 GeV Missing transverse energy greater than 20 GeV Reco Muon candidate with a Pt less than 20GeV/c and greater than 6 GeV/c 0.07<DR mg<0.16 Muon candidate with a significance of the transverse IP> 2 Reconstructed mass mu+gamma =tau mass ± 50MeV 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

t->mg } Fondo BR<9E-07 C.L.90% s=40MeV SAMPLE Signal tmg Wmn A Wgmgn B Wtn mnnn C initial 1870 ~37000 3500 L1trigger 1349 20475 2000 1359 HLT 813 2145 292 119 Eg>20GeV 362 326 61 15 Met>20Ge 311 227 16 13 Pm<20GeV 211 34 6 7 DR<0.15 193 1 Sign(IP)>2 106 Mmg 87 Fondo s=40MeV Risultati ottenuti fattorizzando alcuni tagli e Ipotizzando che la massa ricostruita del mu+gamma sia uniforme fra 0 e 3GeV/c2 t->mg SAMPLE A: 4 evs SAMPLE B: <1 evs SAMPLE C: 15 evs Eventi dopo un anno di bassa Luminosità di LHC 10fb-1 } BR<9E-07 C.L.90%

Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo Oggetti e Tools Oggetti: praticamente tutti Analisi: finalizzata tramite PAW Gruppo: b/tau 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Conclusioni canale t3m E’ stato studiato il canale tau in tre muoni con una dettagliata simulazione del detector Si è individuato il tipo di fondo fisico più ostile (decadimenti rari della phi partendo da eventi cc con tre muoni nello stato finale) Si è studiato il contributo al fondo da inefficienze del sistema muonico di CMS. Si sono sviluppate tre differenti analisi per tre differenti sorgenti di segnale : per tutte e tre sono di fondamentale importanza l’ efficienza del tracciatore per ricostruire tracce, la risoluzione del momento, la risoluzione angolare e la risoluzione del vertice secondario. La sorgente più importante risulta essere il W. Si prevede una sensibilità sperimentale usando solo questo canale dopo un solo anno di bassa luminosità (10fb-1) pari a 8.4E-08 migliorando di circa 20 volte l’ attuale sensibilità di CLEO II Altre sorgenti, possono dare contributi non trascurabili 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo

Conclusioni canale tmg E’ stato fatto uno studio del canale mu- gamma il cui BR è atteso essere in alcuni modelli 150 volte maggiore del tau in tre muoni. L’ analisi, basata su una dettagliata simulazione del detector, necessita di molta più statistica (almeno un fattore 100) ma questo è irrealizzabile in questa sede. Dallo studio fatto la ricerca di questo canale è limitata dal fondo e non si hanno significativi miglioramenti alla sensibilità attuale dopo un anno di bassa luminosità. Per entrambi i canali, gli eventi di cui si dispone in un anno di presa dati di LHC NON sono sufficienti a poter fornire dei vincoli sperimentali utili al modello mSUGRA con neutrini right-handed. Occorre quindi estendere le analisi in scenari di alta luminosità della macchina considerando anche i fenomeni di pile-up e altre soglie di trigger. Questo ultimo punto richiede ovviamente un ulteriore incremento della statistica MONTE CARLO. 11/04/2019 Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo