Produzione risonante di ZV in ll+jets /1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
Advertisements

INFN – Università di Trento
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Lecce 1 Z+b production at LHC with ATLAS G. Chiodini, N. Orlando, S. Spagnolo misura d’urto differenziale di b-jets in associazione con Z con i dati di.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
GR I LNF – 28/11/2006 Ezio Torassa – INFN Padova1 Ricerca dei bosoni Z’ a CMS Estensioni del modello Standard Limiti attuali sui modelli di Z’ Produzione.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011.
1 Ottobre 2009Roberto Crupi1 XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre – 3 Ottobre Roberto Crupi INFN Lecce & Dipartimento di Fisica, Università del Salento.
Studio della risposta del rivelatore al passaggio di particelle di carica frazionaria. – Efficienza di ricostruzione e di trigger per il segnale da analisi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Fisica di ATLAS (risultati recenti)
Indagine preliminare similfellow
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
Stato di RPC e LVL1-barrel di ATLAS
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Studio del decadimento ZZ
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Attivita’ gruppo GE sul top
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
Riunione con i Referee Settembre 2016
Llqq signature.
Status del Gruppo di Napoli
CDF Relazione dei referee
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
Responsabilita’ INFN in Atlas
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Responsabile locale: F. Ferro
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
L’esperimento ATLAS a LHC
Stima risorse LHC LHC - Tier2 2 periodi
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Masterclass 2014 – Prima Parte
Masterclass 2014 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Z+b(b) production at LHC with ATLAS
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
Report dei referee di Kloe
2 tag: add category tight-loose
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
DOI: /JHEP12(2015)055 Fisica nel Run-2
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

Produzione risonante di ZV in ll+jets /1 K. Bachas, G. Chiodini, S. Spagnolo impegnati dal 2015 (partenza del run a 13 TeV di LHC) nel working group che analizza i dati del run 2 ricercando produzione risonante di coppie di bosoni di gauge (dei quali uno sia Z) da fenomeni esotici, con una Z ricostruita in ee oppure μμ e l’altro (Z o W) in adroni Risultati preliminari su tutta la statistica 2015 e 2016 preparati per la prima volta per le conferenze invernali 2016, ATLAS-CONF-2016-016 Marzo 2016: solo canale llqq Bachas, Chiodini, Spagnolo tra gli autori già allora, coinvolgimento e ruolo nell’analisi cresciuto progressivamente Nel corso dell’ultimo anno, la collaborazione ha deciso di puntare alla pubblicazione dei risultati nel corso del 2017; ATLAS-EXOT-2016-29 “Searches for heavy ZZ and ZW resonances in the llqq and vvqq final states in pp collisions at sqrt(s)=13TeV with the ATLAS detector” https://cds.cern.ch/record/2270901 - Public Reading dell’articolo 3 Luglio 2017 https://indico.cern.ch/event/650675/ Per le conferenze estive 2016 i risultati sono stati aggiornati e pubblicati in forma preliminare dopo la combinazione con i risultati del canale vvqq: ATLAS-CONF-2016-082

Produzione risonante di ZV in ll+jets /2 Evoluzione dell’analisi da marzo 2016 a oggi: Primavera 2016: 3.2 ifb, solo llqq, 3 regioni di segnale (e 5 regioni di controllo): ll+largeR jet (massimizza sensitività per M > 800GeV) and ll+jj [2 categorie separate: 2bjets and <=2bjets] (massimizza la sensitività per M <800GeV); modelli teorici vincolati Higgs e il gravitone di spin-2 di Randall-Sundrum Limiti al 95% di CL su σ x BR 5.6pb at 300GeV - 0.21pb at 1 TeV - Higgs 0.62pb at 500GeV - 0.20pb at 1 TeV - graviton Oggi: 36.1 ifb, llqq e vvqq: le regioni di segnale sono duplicate considerando l’esistenza o meno di 2 jet forward per ogni categoria; isolare la topologia VBF amplifica la sensitività; si derivano limiti (combinando i canali) su heavy Higgs via Gluon-Gluon-Fusion e Vector-Boson-Fusion spin-2 Randall-Sundrum graviton W’ da simmetrie di gauge estese (Heavy Vector Triplet) via Drell Yan e Vector-Boson-Fusion Ruolo leccese fondamentale nelle verifiche sistematiche data-driven per la pubblicazione ggF DY VBF

Produzione risonante di ZV in ll+jets /3 Piani futuri L’analisi al momento è basata su una selezione di eventi sequenziale che deriva dall’applicazione di tagli e sul fit dello spettro di massa invariante llqq Ancora margini di miglioramento (b-tagging nel regime di bosone vettori con alto boost, per esempio) Dati 2017 e poi 2018 Il riconoscimento di bosoni vettori con alto boost in decadimenti adronici, l’identificazione di jet da b-quarks, la selezione di topologie VBF sono problematiche di ricostruzione/selezione che suggeriscono un notevole potenziale di miglioramento della sensibilità dell’analisi con l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI) K. Bachas ha vinto una posizione post-doc INFN sul calcolo per LHC che partirà a Ottobre 2017 con un progetto sull’introduzione in ATLAS di nuovi tool di AI (nell’ambito delle attività del relativo working group) che utilizza come benchmark l’analisi di produzione risonante di ZV in ll+adroni Ruoli nel w.g. della fisica esotica in ATLAS Da un mese circa, K. Bachas riveste il ruolo di Exotics MC contact, coordinando le richieste requester del w.g. delle analisi esotiche con il gruppo di Physics Modeling e il sistema di produzione MC di ATLAS Editorial Boards: S. Spagnolo: Lambda_b polarization with Run 1 data (BPHY-2017-01) K. Bachas: Exotic production of WZ->lvll resonance 2016 (EXOT-2016-11), J/psi production and jet substructure (BPHY-2017-03)

RPC detector: performance e simulazioni K. Bachas, G. Chiodini, S. Spagnolo durante il long shut-down (2013-2014) sono state installate le schede di lettura (e trigger) delle camere extra nei settori (12 e 14) dei piedi e alcune camere MDT+RPC in buchi di accettanza (per ascensori nel settore tra i piedi) settore 13 nel 2014-2015 abbiamo integrato queste nuove camere nella simulazione e nel data model di ATLAS, per consentire la lettura, decodifica, configurazione delle strade di trigger e utilizzo dei dati update del software di cabling, decodifica, integrazione nel monitoring offline, simulazione e ricostruzione RPC MDT MDT RPC RPC MDT MDT RPC z axis z=0 Nel corso del 2016 commissioning con i dati - con la statistica del 2016 è stato compreso che il cablaggio hardware dei settori 12 e 14 non era ottimale per il trigger di alto pT ri-Cablaggio harware implementato nello shut down invernale 2016-2017 nostra re-implementazione nel software di trigger, simulazione e decodifica + piccoli bug-fixes RPC DQ offline, utilizzato dagli shifters+esperti per definire la qualità dei dati, aggiornato e utilizzato nella versione con funzionalità estesa per la misura dettagliata delle performance del sistema - responsabilità G. Chiodini

RPC detector: performance e simulazioni K. Bachas, G. Chiodini, S. Spagnolo La campagna di produzione Montecarlo MC16 nell’inverno 2016-2017 e la primavera 2017: obiettivi: simulazioni per le pubblicazione basate sui dati 2015-2016 => utilizzo in digitizzazione delle condizioni realistiche del detector durante il run simulazione della presa dati 2017 => dati sulla condizione del detector corrispondenti alla migliore previsione possibile sullo stato del rivelatore l’efficienza del trigger di muone al primo livello è fondamentale per molte analisi; la performance (locale) del detector nel MC deve essere quanto più fedele possibile ai dati per limitare il relativo errore sistematico due intervalli di validità (IoV) per le condizioni di efficienza e cluster size per singolo pannello di strip RPC: 2015-2016 (misurate) e 2017 (migliore previsione, basata sul 2016) per gli RPC abbiamo misurato l’efficienza del detector (efficienza di gap) e del detector+elettronica (efficienza di pannello) mediando su tutti i dati 2016 + passate misure sui dati 2015 abbiamo prodotto i dati di condizione per la campagna MC16, nei vari IoV e abbiamo validato la digitizzazione basata su tali dati, attualmente in produzione mappe di efficienza per pannello e gas gap x 3 livelli di stazioni di RPC nello spettrometro

Talks/Posters Poster: K. Bachas - Search for heavy resonances in the llqq final state in pp collisions at sqrt(s) = 13 TeV with ATLAS, QCD@work 2016, Giugno 2016, Martina Franca Poster: K. Bachas - Searches for new heavy resonances in diboson final states with ATLAS at 13 TeV, IFAE 2017, Aprile 2017, Trieste Talk K. Bachas, N. Biesuz - Exotic searches in WW, WZ and ZZ, XII Workshop ATLAS Italia - Fisica e Upgrade, November 2016 Napoli Talk: G. Chiodini - Measurements of heavy flavour production directly or in association with W and Z bosons with ATLAS, QCD@LHC2016, Agosto 2016, Zurigo Talk: S.Spagnolo - Production of Electroweak Bosons in association with jets at the ATLAS detector, Lowx 2017, Bisceglie