M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

La segnaletica di sicurezza
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
Rischi di carattere organizzativo: La movimentazione meccanica dei carichi Dott. Pieroni Andrea.
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
a cura di Christian Bressan
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
Obblighi dei lavoratori
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
C. Non ho ancora le idee chiare!D. Si, sono prontissimo! B. No!A. Si! Questa è la prima domanda, non puoi sbagliare! Sei pronto?
D.D. 1° Circolo - Domodossola
Prof. Ing. Francesco OCCHICONE
La segnaletica di sicurezza
Persone in carrozzella REGOLE DI CONTROLLO indietroavanti COME ELIMINARE I GUAI 1) Superare i dislivelli esistenti tra il livello delle strade e quello.
D.P.R. 524/82 aggiornato dal D.L. 493/96
Segnaletica di Sicurezza
La segnaletica antinfortunistica Michael Magoni 2hbi Cap6.
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
- il significato delle bandiere -
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Inquinamento acustico.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
CORSO BASE SICUREZZA Durata 4 ore.
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
OA – FOA – Corsi sicurezza
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Caratterizzazione di un tessuto
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
I principali compiti del datore di lavoro
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
La movimentazione manuale dei carichi
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
Corso di Educazione stradale
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Prevenzione e Protezione
Transcript della presentazione:

M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI PIZZO Formazione generale Del Personale scolastico REFERENTI DEL PROGETTO: PROF. CHIARELLO MARCELLO PROF.SSA LETA SONIA M2 SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE FONTE:

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza fornisce un’indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza sul luogo di lavoro.

Tipologie: permanente Costituita da cartelli: Indica un divieto un avvertimento un obbligo.

Tipologie: occasionale Costituita da segnali luminosi, acustici o comunicazioni verbali e gestionali.

CARATTERISTICHE INTRINSECHE DEI CARTELLI 1/2 Forma e colore dei cartelli da impiegare sono definiti in funzione del loro oggetto specifico (divieto, avvertimento, salvataggio ecc); i pittogrammi devono essere il più possibile semplici.

I pannelli devono essere costituiti di materiale resistente agli urti; 2/2 I pannelli devono essere costituiti di materiale resistente agli urti; Le dimensioni e le proprietà colorimetriche devono garantire una buona visibilità e comprensione.

CONDIZIONI D’IMPIEGO DEI CARTELLI I cartelli vanno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli; altezza e posizione devono essere appropriate rispetto all’angolo di visuale, nelle immediate adiacenze di un rischio specifico.

TIPI DI SEGNALI: divieto Vieta un comportamento che potrebbe causare pericolo; ha una forma rotonda; pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda rossi.

TIPI DI SEGNALI: avvertimento Avverte della presenza di un pericolo; ha una forma triangolare; pittogramma nero su fondo giallo; bordo nero.

TIPI DI SEGNALI: prescrizione Prescrive un determinato comportamento o l’adozione di specifici dispositivi di protezione; ha una forma rotonda; pittogramma bianco su fondo azzurro.

TIPI DI SEGNALI: salvataggio Indica l’ubicazione e il percorso verso le vie di emergenza; ha una forma quadrata o rettangolare; pittogramma bianco su fondo verde.

TIPI DI SEGNALI: informazione Fornisce indicazioni sul corretto uso di mezzi e strutture; ha forma rettangolare; colore dominante azzurro; l’indicazione specifica va indicata con un simbolo o una scritta in bianco.

TIPI DI SEGNALI: attrezzature antincendio Indica il tipo di attrezzature; è accompagnato da un cartello di salvataggio che ne indica l’ubicazione; ha una forma quadrata o rettangolare; pittogramma bianco su fondo rosso.

segnalazione di ostacoli o punti di pericolo Indica i rischi di urto contro ostacoli, cadute di oggetti; ha forma e dimensione commisurata alla dimensione dell’ostacolo; pittogramma a strisce gialle e nere o rosse e bianche che hanno una inclinazione di 45°.

Il segnale per le vie di circolazione Indica le vie di circolazione con strisce continue di colore ben visibile (bianco o giallo) in rapporto al pavimento sul quale sono applicate.

segnale luminoso Deve produrre un contrasto luminoso adeguato al suo ambiente; non deve provocare abbagliamento per intensità eccessiva o cattiva visibilità per intensità insufficiente; segnale intermittente per livello di pericolo maggiore.

segnale acustico Deve avere un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo; deve distinguersi da un altro segnale; frequenza variabile per un livello più elevato di pericolo.

segnale verbale I messaggi verbali devono essere brevi, semplici e chiari; la comunicazione verbale può essere: diretta (impiego della voce umana) indiretta (voce umana diffusa da un mezzo appropriato).

segnale gestuale Deve essere preciso, semplice e distinto da un altro segnale gestuale; l’impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico; la persona che emette i segnali impartisce le istruzioni di manovra al destinatario dei segnali.

segnali di divieto (edilizia)

segnali di prescrizione (edilizia)

segnali di avvertimento (edilizia)

segnali di prescrizione (elettricità/elettronica)

segnali di divieto (elettricità/elettronica)

segnali di avvertimento (elettricità/elettronica)

segnali di prescrizione (meccanica)

segnali di divieto (meccanica)

segnali di avvertimento (elettricità/elettronica)

FINE L’Isfol - Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori  -  è un ente nazionale di ricerca sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali