«Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Carrucole Fisse & Mobili
Le Forze.
Leve puleggia semplice
LE LEVE Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile. l’EQUILIBRIO si ottiene quando.
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile,
CARRUCOLA FISSA E MOBILE
Macchine semplici -fisica-.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
Macchine semplici leva
LE LEVE.
11/16/09.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Le forze e le leve.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
LL e macchine semplici sono macchine che non possono essere scomposte in macchine ancora più elementari SS ono le macchine che erano già disponibili.
Le Forze.
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Le leve.
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
ATTIRARE L’ATTENZIONE E STIMOLARE L’INTERESSE La scatola misteriosa INFORMARE SUI RISULTATI ATTESTI Aspettative sull’esperienza, messa in gioco delle capacità.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
Le Leve.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
La circonferenza e il cerchio
Condizione di equilibrio
F0rze parallele e concordi
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
Formazione docenti – LIM
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
La trattazione delle tecnologie meccaniche parte dalla conoscenza di alcuni concetti scientifici di base, inerenti alle leggi dell’equilibrio dei corpi,
La mostra di Archimede.
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
Fisica: lezioni e problemi
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Layout titolo Sottotitolo.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Le Leve.
LE LEVE.
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Transcript della presentazione:

«Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo». Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo». Questa frase è attribui-ta ad Archimede che la pronunciò quando iniziò a costruire macchine capaci di spostare grandi pesi con piccole forze.

Le leve Ma che cos’è una leva? Una leva è semplicemente un’asta che ruota attorno ad un punto chiamato fulcro. Fulcro

Le leve Ad una leva vengono applicate due forze: Potenza Ad una leva vengono applicate due forze: la resistenza e la potenza Resistenza

Le leve La distanza tra la resistenza e il fulcro è detta braccio della resistenza; la distanza tra la potenza e il fulcro è detta braccio della potenza. F P bp bR

Le leve Una leva è in equilibrio quando il prodotto della potenza per il braccio della potenza è uguale al prodotto della resistenza per il braccio della resistenza P x bP = R x bR

Le leve Se la potenza da applicare è minore della resistenza la leva si dice vantaggiosa; viceversa, se la potenza da applicare è maggiore della resistenza la leva si dice svantaggiosa.

Le leve di primo genere Si chiamano così le leve in cui il fulcro è posto tra la resistenza e la potenza

Le leve di primo genere

Le leve di secondo genere Si chiamano così le leve in cui la resistenza è posta tra il fulcro e la potenza

Le leve di secondo genere

Le leve di terzo genere Si chiamano così le leve in cui la potenza è posta tra il fulcro e la resistenza

Le leve di terzo genere