Come comunichiamo?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Per affermarsi e imparare adire di no
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “F.BERTI” DI PRIGNANO S/SECCHIA PROGETTO SUL CONTRASTO/PREVENZIONE “MINORI A RISCHIO” PREVENZIONE DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO ANNO.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Come nasce un’impresa. Le dimensioni dell’agire imprenditoriale IMPRENDITORE Imprenditorialità Dimensione mentale Leadership Dimensione relazionale Managerialità.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Comunicazione interna
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
GESTIONE DEI CONFLITTI E NEGOZIAZIONE 2^ PARTE
Comunicazione esterna
PREMESSA Molto spesso, ci troviamo a risolvere problemi, a porceli, ad evitarli ed anche a temerli. In realtà in molti casi si cercano soluzioni senza.
La comunicazione assertiva
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
L’assertività “Giovani e Impresa” “La vita in azienda”
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
L’assertività “Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 STRANIERO
La valutazione del programma di MR
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Strategie per imparare a studiare
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
L’Istruttore Riflessioni.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
relazione con il paziente:
Per difendere la nostra originalità
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Organizzazione Aziendale
Affrontare il conflitto Carlo Schenone
La presentazione dei personaggi
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Un breve giro nelle Tradizioni
Per l’esame di coscienza.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Comunicare al front office
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
IL BULLISMO.
Salmo 40 TRANSIZIONE MANUALE.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
ASSERTIVITA’e AUTOSTIMA due preziose alleate
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
EVENTI COMPORTAMENTALI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
OMOFOBIA.
“La mia AUTONOMIA … d’azione e di pensiero”
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Transcript della presentazione:

Come comunichiamo?

Quale è il tuo stile comportamentale? Fai il test

Come ti relazioni? Se hai totalizzato il maggior numero di Punti 1, sei un tipo prevalentemente passivo Se hai totalizzato il maggior numero di Punti 2: sei un tipo prevalentemente assertivo Se hai totalizzato il maggior numero di Punti 3: sei un tipo prevalentemente aggressivo

Dal film Ritorno al futuro

Il vecchio Marty lavora per una Corporation, ha abbandonato il suo sogno da rockstar, e dopo essersi fatto ingannare come un pollo da un suo collega, viene licenziato su due piedi dal classico capo “despota”. La stragrande maggioranza delle persone assume spesso lo stesso atteggiamento del vecchio McFly. Queste persone, non rispettando sé stesse, non riescono a farsi rispettare dagli altri: non hanno mai una propria posizione (e se ce l’hanno, la tengono ben nascosta). Seguono sempre il “gregge” e si fanno facilmente manipolare. Subiscono la vita invece di darle una direzione.

Biff è il classico bullo di quartiere, sempre pronto ad imporsi sugli altri. Questi individui (fortemente insicuri), cercano di farsi rispettare dagli altri attraverso l’aggressività: vogliono dominare qualsiasi persona, in qualsiasi contesto. Tendono a prevaricare gli altri. Vogliono affermare a tutti i costi la propria opinione, anche se non rilevante o del tutto errata.

Marty è intelligente, sicuro di sé e sempre pronto a difendere le idee in cui crede. Epica la scena del primo film della trilogia, in cui il giovane Marty si esibisce sul palco suonando con la chitarra un pezzo Rock ‘n’ Roll. Essere assertivi significa anche dimostrare agli altri le proprie capacità, senza temerne il giudizio.

Assertivi non si nasce. Ci si diventa.

Il comportamento assertivo appartiene a chi: Riesce a comunicare le proprie idee con decisione e chiarezza; È sicuro di sé; Riesce a gestire al meglio l’ansia; Afferma le proprie competenze senza prevaricare gli altri; Ha un atteggiamento amichevole, anche quando espone una critica; Non è egoista e si preoccupa anche per i bisogni altrui; Riesce a mantenere un buon livello di autocontrollo nelle situazioni difficili; È capace di rifiutare un invito o un’offerta con educazione e senza sentirsi in colpa; È in grado di fare concessioni agli altri senza sentirsi inadeguato; Riesce a risolvere i conflitti con efficacia; Esprime un desiderio senza alcun timore o vergogna; Manifesta apertamente le proprie perplessità; Accetta i complimenti e li elabora correttamente, senza sminuire o ingigantire le sue doti.  L’assertività non è semplicemente una forma di comunicazione efficace, bensì uno stile di vita all’insegna dell’equilibrio e del rispetto.