EDUCAZIONE ENERGETICA 7°Incontro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Merceologia delle Risorse Naturali
Advertisements

L’energia elettrica.
Energia eolica Cos’è l’energia eolica Elettricità dal vento Parchi eolici e ambiente zink.to/eolico.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Fonti di energia – Centrali elettriche Produzione di energia Produzione di energia per fonti utilizzate Forme di energia.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
una centrale geotermica
Efficienza Energetica negli Hotel
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Centrali idroelettriche a salto
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
L’energia idroelettrica
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Energia elettrica dall’acqua
Energia dell’acqua.
Fonti di energia in brasile
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Ancora sulla crisi, dati Terna
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Energia Eolica
Le forme che l'energia assume sono diverse
Energia Eolica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X.
La questione energetica
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
Fonti di energia in Islanda
Produzione energia elettrica
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Fonti di energia in brasile
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
La regolazione gerarchica della tensione
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
L'ENERGIA SOLARE.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
F01 esistono diversi tipi di energia F02 l’energia si trasforma
Energia Eolica.
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE ENERGETICA 7°Incontro Fonti rinnovabili: EOLICO Alberto Venturi Gruppo AGSM Verona spa 06/12/2018

La risorsa è ABBONDANTE pressoché’ infinita (1) Confrontiamo la disponibilità di Energia Rinnovabile con quella fossile:

IL VENTO IN REGIME DI BREZZA (Affi e Rivoli) ENERGIA DAL VENTO IL VENTO La terra cede il calore ricevuto dal sole all’atmosfera soprastante, ma non in modo uniforme; nelle zone calde l’aria si espande e la pressione diminuisce mentre zone fredde la pressione aumenta: la differenza di pressione crea flusso del vento IL VENTO IN REGIME DI BREZZA (Affi e Rivoli) E’ generato dalla differente pressione atmosferica che c’è tra la val d’Adige e la pianura Padana, dovuto principalmente al raffreddamento notturno in montagna

E= ½ m v2 = ½ ϱ A v v2 = ½ ϱ A v3 ENERGIA DAL VENTO La potenza che si estrae dal vento è proporzionale alla densità dell’aria e al cubo della velocità, questo spiega perché: gli aerogeneratori sono alti dove c’è risorsa eolica conviene installare macchine di grande taglia A quota elevata l’energia che si estrae è minore La massima energia che si può estrarre dal vento e data dal Limite di Betz: solo il 59,3% dell’energia posseduta dal vento può essere captata e utilizzata.

ENERGIA DAL VENTO LO STUDIO DEL POTENZIALE EOLICO: Campagna di misure anemometriche Analisi micrositing Risorsa eolica

L’aerogeneratore LA TORRE E LA FONDAZIONE E’ realizzata in più tronconi (di solito 3) uniti da flangie imbullonate Al suo interno sono alloggiate le apparecchiature di controllo e di connessione con la rete elettrica La fondazione è in cemento armato con 500 m3 di volume con 50t di ferro di armatura a volte supportata da pali di sottofondazione

L’aerogeneratore LA NAVICELLA Rotore Albero principale Moltiplicatore di giri Generatore elettrico

La sottostazione Elettrica Generalmente in alta tensione 130kV su rete Terna, contiene: Quadri telecontrollo della rete Ala Tensione, Quadri controllo connessione Mt di collegamento tra sottostazione ed aerogeneratori, Quadro di controllo degli aerogeneratori gestito dal fornitore del servizio di manutenzione CAVIDOTTO Mt 20kV Collega gli erogeneratori con la sottostazione AT 130kV

Alcuni impianti eolici realizzati da agsm MONTE VITALBA (PI), anno 2006 7 Vestas V52 850kW h 60m P=5,95MW

Alcuni impianti eolici realizzati da agsm CASONI DI ROMAGNA (BO), anno 2008 16 Enercon E53 800kW h 60m P=12,8MW

Alcuni impianti eolici realizzati da agsm CARPINACCIO (FI), anno 2012 17 Enercon E53 800kW h 60m P=13,6MW

Alcuni impianti eolici realizzati da agsm RIPARBELLA (PI), anno 2012 10 Vestas V90 2MW h 80m P=20MW

Alcuni impianti eolici realizzati da agsm RIVOLI e AFFI (VR), anno 2013 e 2017 6 Senvion 2MW h 80m P=12MW

lo SCENARIO DELLE FER Evoluzione della potenza degli impianti Eolici in Italia al 31/12/2017: (fonte: rapporto Renewable Energy Report 2018 Energy Strategy Group)

lo SCENARIO DELLE FER Confronto dell’Evoluzione dell’Eolico in Italia e in Germania (fonte: rapporto Renewable Energy Report 2018 Energy Strategy Group) Potenza eolica installata in Germania Potenza eolica installata in Italia

La produzione di Agsm

LO SCENARIO DELLE FER Scenari della potenza attesa in Italia 2018-2020 x Eolico (fonte: rapporto Renewable Energy Report 2018 Energy Strategy Group)

LO SCENARIO DELLE FER Scenari della potenza attesa in Italia 2018-2030 x Eolico - indicazioni della Strategia Energetica Nazionale (SEN) (fonte: rapporto Renewable Energy Report 2018 Energy Strategy Group)

Grazie per l’attenzione