La pace come cammino Don Tonino Bello Realizzazione Umberto Parisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 1,12-15.
Advertisements

La pace come cammino Don Tonino Bello Realizzazione Umberto Parisi.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
dall’innamoramento all’amore
Lavoro realizzato da: Giorgia La Barbera Sara Pizzoli Sabrina Lotorto Alessandra Pagliaro.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale (ultimo ) Riflessioni di don Tonino Bello.
Il “Signore, pietà” d i A. Pârt, ci invita ad una preghiera intima una preghiera intima iL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
Due uomini coltivavano lo stesso campo di grano, lavorando faticosamente la terra con amore e dedizione, una lotta estenuante, a volte infruttuosa,
Lettera al "FRATELLO MAROCCHINO"
La pace PER NOI LA PACE è…
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
TEMPI MODERNI.
Chiara è la tua sorgente
UNA CROCE ( Don Tonino Bello ).
Il planisfero.
Io sono la resurrezione
Santa Maria, Donna della strada,
SE CRISTO, DOMANI. . ..
Preghiera di un Terziario Francescano: Don Tonino Bello.
Testo di Mons. Tonino Bello
E’ passato un anno da quando sei partito!
5 attenzione caduta massi
Io vedo la tua luce.
Hanno oscurato il cielo della Palestina
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Paradiso o Inferno?.
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
La preghiera di un cane.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Parola di Vita Gennaio 2018.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
1.a DOMENICA DI QUARESIMA
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Prepara lo zaino per fare strada insieme
Immagina di conoscere un uomo stupendo.
Immagina di conoscere un uomo stupendo.
incontri per i catechisti
Vi siete mai chiesti quale è….. “Il vero senso delle parole“?
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
Vocazione…..
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
stasera parliamo de: «le ricadute»
ANDIAMO A BETLEMME.
1. Risparmiare fa star bene
Preghiera del Catechista
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
L’uomo non uccida l’uomo!
La Pace è un dono di Dio.
Fare ricerca, mai così facile!
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Paradiso o Inferno?.
Siamo in cammino… E’ cambiato qualcosa? Ancora dubbi ?
UNA LETTERA PER TE.
Raramente sei in ottima forma?
UNA CROCE.
EMPATIA.
Dalla luce della stella alla luce del RISORTO…
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

La pace come cammino Don Tonino Bello Realizzazione Umberto Parisi

A dire il vero non siamo molto abituati a legare il termine “pace” a concetti dinamici. Raramente sentiamo dire: "Quell'uomo si affatica in pace", "lotta in pace", "strappa la vita coi denti in pace".

Più consuete, nel nostro linguaggio, sono invece le espressioni: "Sta seduto in pace", "legge in pace", "medita in pace" e, ovviamente, "riposa in pace".

La pace, insomma, ci richiama più la vestaglia da camera che lo zaino del viandante.

Più il comfort del salotto che i pericoli della strada.

Più il caminetto che l'officina brulicante di problemi.

Più il silenzio del deserto che il traffico della metropoli.

Più la penombra raccolta di una chiesa che una riunione di sindacato.

Più il mistero della notte che i rumori del meriggio.

Occorre forse una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un dato, ma una conquista.

Non un bene di consumo, ma il prodotto di un impegno.

Non un nastro di partenza, ma uno striscione di arrivo.

La pace richiede lotta, sofferenza, tenacia.

Esige alti costi d’incomprensione e di sacrificio. Rifiuta la tentazione del godimento.

Non tollera atteggiamenti sedentari. Non annulla la conflittualità. Non ha molto da spartire con la banale "vita pacifica".

Sì, la pace prima che traguardo, è cammino. E, per giunta, cammino in salita.

Vuol dire allora che ha le sue tabelle di marcia e i suoi ritmi, i suoi percorsi preferenziali ed i suoi tempi tecnici, i suoi rallentamenti e le sue accelerazioni.

Forse anche le sue soste. Se è così, occorrono attese pazienti.

E sarà beato, perché operatore di pace, non chi pretende di trovarsi all'arrivo senza essere mai partito, ma chi parte.

Col miraggio di una sosta sempre gioiosamente intravista, anche se mai - su questa terra s'intende - pienamente raggiunta.