La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EMPATIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EMPATIA."— Transcript della presentazione:

1 EMPATIA

2 Che cos’è l’empatia? L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo altrui. Significa mettersi nei panni dell’altro ed è una capacità che fa parte dell’esperienza umana.

3 L’origine… Il termine fu coniato da Vischer alla fine dell’ 800.
Il termine empatia deriva da due parole greche: En «dentro» Pathos «sofferenza/ sentimento» Ai tempi dell’antica Grecia, veniva utilizzata per indicare il rapporto emozionale che legava il cantore al suo pubblico. Il termine fu coniato da Vischer alla fine dell’ 800.

4 APPROCCI… Secondo un approccio affettivo l’empatia è un evento di condivisione delle proprie emozioni con gli altri. Psicoterapeuti e psicoanalisti già dall'inizio del secolo scorso diedero maggior rilievo al ruolo che l'empatia giocava nelle relazioni interpersonali.

5 L’EMPATIA COME CONCETTO
Nelle scienze umane l’empatia designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da impegno e comprensione dell’altro, escludendo ogni attitudine e giudizio personale. Nelle scienze umane l’empatia designa un Il contrario di empatia è dispatia ovvero l’incapacità o il rifiuto di condividere i sentimenti o la sofferenza. L’empatia è anche il cuore del processo di comunicazione non violenta.

6 DIVERSI TIPI DI EMPATIA
L’empatia positiva: Con empatia positiva si intende la capacità di partecipare pienamente alle gioie altrui, avendo coscienza della felicità della gioia dell’altro: è un con-gioire. In questo senso l'empatia in termini positivi può essere collegata in generale alla simpatia.

7 DIVERSI TIPI DI EMPATIA
L’empatia negativa: Con empatia negativa si concepisce l'esperienza di colui che non riesce a immedesimarsi nella gioia altrui e non riesce a trasferire nel proprio vissuto le emozioni dell’altro. Questo accade perché qualcosa in lui si oppone impedendogli di far emergere una simpatia verso la gioia dell'altro e quindi di condividerla.

8 Relazioni d’amore… L’empatia è un fattore fondamentale nelle relazioni di coppia. C’è un desiderio di fondersi pienamente con l’altro. L’uomo nelle relazioni amorose non dà cose materiali ma di sostanza.

9 I disturbi Alcuni disturbi si presentano con carenza di empatia.
E’ il caso del disturbo antisociale della personalità o del disturbo narcisistico di personalità. E’ il caso anche della sindrome Aspenger dove il deficit non deve essere preso in considerazione come negativo o positivo ma neutro (in alcuni pazienti c’è un risvolto positivo in altri un risvolto negativo).

10 Somministrazione del sondaggio sull’empatia
agli studenti del biennio del liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno. I dati raccolti sono stati trasformati in percentuale.

11 Come abbiamo fatto il sondaggio
Abbiamo strutturato il sondaggio con 4 domande a risposta chiusa, abbiamo preso un campione di 10 ragazze, 10 ragazzi di età mista, questi sono i risultati.

12 Vedi un anziano in difficoltà con le borse della spesa al supermercato:

13 ASSISTI AD UN EPISODIO DI VIOLENZA

14 Sei in centro, vedi dormire un barbone per strada un senza tetto con davanti un cappellino dentro il quale ci sono dei soldi… FEMMINE MASCHI

15 Sei seduto in bus, c’èuna persona portatrice di handicapp, come ti comporti…


Scaricare ppt "EMPATIA."

Presentazioni simili


Annunci Google