La pittura Non abbiamo alcuna testimonianza di arte pittorica anche se dalle fonti conosciamo nomi di pittori famosi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Advertisements

Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
Le origini dell’occidente: La Grecia
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
ARTE ED ENERGIA L’ENERGIA DELLE MIE MANI: “ARGILLA E COLORE”
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
Si conoscono i nomi dalle fonti storiche come: Polignoto Zeusi
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
ARTE GRECA L’ETA’ CLASSICA.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Durante il "Ventennio”, gli Italiani, guidati dal Capo del Governo Benito Mussolini, riuscirono a realizzare il secondo Rinascimento Italiano. Vengono.
Periodo Geometrico Ritrovamento di oggetti di Artigianato come:  Vasi  Anfore  Tazze.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
Il «gusto ellenistico»
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI
Mimmo Rotella Mimmo Rotella nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918.
Conoscere il proprio viso
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
Storia delle tecniche artistiche a.a. 2007/2008 dott. Antonella Gioli
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
GLI ETRUSCHI Gli Affreschi.
Coppa di Vulci Coppa a figure nere, da Vulci, attribuita al VI sec. a.C.: rappresenta Dioniso su una barca a vela, il cui albero ha la forma di una vite.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
I L I A D E EPICA ILIADE.
Le antiche civiltà fluviali
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’arte romana Ana Knežević.
CROP CIRCLES.
Come riconoscerli attraverso la loro arte
Le antiche civiltà del Mediterraneo
La comunicazione.
GRECIA CLASSICA.
Cori comici.
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
La Bellezza inseparabile dalla Verità
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Secessione: la pittura
L’itinerario di Ulisse secondo gli antichi
Antica Grecia: La pittura vascolare
I Baci nell’ Arte.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Microcosmo verdiano.
Caravaggio Vita e opere.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Mappa d’esame Alunno: A.S. 201___-1___ Classe 3___.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
I girasoli di Vincent Van Gogh.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Transcript della presentazione:

La pittura Non abbiamo alcuna testimonianza di arte pittorica anche se dalle fonti conosciamo nomi di pittori famosi

La pittura vascolare va dal VII al VI secolo a.C. abbandona la decorazione geometrica inaugura nuove tematiche figurative si distinguono due tecniche tecnica a figure nere. tecnica a figure rosse.

Exechìas, Anfora a figure nere

Tema: Achille che uccide Pentesilea. Realizzata con la tecnica a figure nere i personaggi sono realizzati con la vernice nera, i dettagli sono realizzati graffendo la vernice con un sottile stilo.

Intorno al 530 a. C. si passa alle figure rosse: 1 Intorno al 530 a.C. si passa alle figure rosse: 1. motivo pratico: la vernice nera protegge il vaso d’argilla 2. motivo artistico: le figure rosse sembrano più naturali

Euphronios e Euxìtheos, Cratere a figure rosse

Raffigura il Sonno e la Morte che sollevano il corpo di Sarpedonte, eroe troiano, sotto la direzione di Hermes. Realizzata con la tecnica a figure rosse la vernice nera occupa lo sfondo, i particolari, definiti a pennello, sono più dettagliati.