VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Advertisements

20°incontro 22 marzo 2012.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
PASQUA DOMENICA 6 Anno B La “Musica silenziosa” di Frederic Mompou ci invita al silenzio dell’AMORE.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione Anno C Immagini di Ravenna.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
VDOMENICADIPASQUA ANNO B Gv 15,1-8. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Verso la Pasqua 5 La vittoria di Cristo sulla morte.
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Parola di Vita Aprile 2006.
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica giudeo spagnola
PASQUA DOMENICA 4 Ascoltiamo “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentendoci vicini a Gesù Regina.
misericordie del Signore”
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
VI domenica di pasqua ANNO C
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
PASQUA DOMENICA 5 Anno B Ascoltando il “Gratias agimus tibi” di Bach, ringraziamo per l’unione intima con Dio.
11.00.
RACCONTA LA PARABOLA DEL SEME DI GRANO
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
Sesta Domenica di PASQUA
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
DOMENICA V Pasqua B 2018 Ascoltando il “Gratias agimus tibi” di Bach, ringraziamo l’unione intima con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
il dono del Signore Risorto
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
V domenica di pasqua ANNO C
misericordie del Signore”
VI DOMENICA DI PASQUA Gv 14,15-21.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
V DOMENICA DI QUARESIMA
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
IV DOMENICA DI QUARESIMA
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
V DOMENICA DI PASQUA ANNO B
14 maggio 2006 Domenica V di PASQUA Anno B
V DOMENICA DI QUARESIMA
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
2006 Il Canto della Sibilla (4’), della Musica Medievale Catalana, ci fa sentire la vicinanza di Gesù Monges de St. Benet de Montserrat.
incontri per i catechisti-2
Particolare della Lavanda
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Domenica quinta di Pasqua
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
Trinità C DOMENICA La “Musica tacita” di Frederic Mompou
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B Gv 15,9-17

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi.

Rimanete nel mio amore.

Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore.

Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.

Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi.

Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.

Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando.

Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone;

ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.

Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga;

perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda.

Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».

VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B Gv 15,9-17

NESSUNO HA UN AMORE PIÙ GRANDE DI QUESTO: DARE LA SUA VITA PER I PROPRI AMICI

Nei cosiddetti «Discorsi di addio» (Gv 13-17), che la liturgia ci fa leggere in queste domeniche del tempo pasquale, Gesù con insistenza invita i discepoli a rimanere in lui, nella sua Parola, nel suo amore.

Sembra che nell'imminenza della sua passione, la ragione del turbamento di Gesù non sia tanto il destino che lo attende, e che peraltro egli vive nella prospettiva del ritorno al Padre (cfr. ad esempio Gv 13,1; 16,28), quanto il turbamento stesso che gli eventi produrranno sui suoi discepoli.

«Ecco, viene l'ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me» (Gv 16,32). Il rischio a cui i discepoli vengono esposti dall'ora di Gesù è la dispersione; Gesù vivrà la sua ora per trasformare la dispersione in una nuova e più stabile comunione.

«Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me» (Gv 12,32), come il chicco di grano che muore per non rimanere solo, ma per produrre molto frutto (cfr. 12,24).

Uno dei frutti che nella sua morte il chicco produce è proprio il comandamento nuovo del quale Gesù parla nel brano evangelico di oggi, e che è al centro anche della seconda lettura tratta dalla prima lettera di san Giovanni apostolo.

«Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi» (Gv 15,12).

NESSUNO HA UN AMORE PIÙ GRANDE DI QUESTO: DARE LA SUA VITA PER I PROPRI AMICI