Forme di governo e sistemi elettorali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Risultati Definitivi Nazionali
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
PRINCIPIO DEMOCRATICO
Forme di Stato e di Governo
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
SISTEMI ELETTORALI REGNO UNITO
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Voto alternativo Australia
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Transcript della presentazione:

Forme di governo e sistemi elettorali Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni (mediante la presentazione di liste elettorali) sono rappresentate in Parlamento in maniera più o meno esattamente proporzionale alla forza che hanno nel corpo elettorale (al numero di voti ottenuti)

Segue : sistemi elettorali proporzionali I seggi sono ripartiti fra tutte le liste che si sono presentate alle elezioni (e che – eventualmente – abbiano raggiunto una quantità di voti almeno pari ad una percentuale minima : la cd clausola di sbarramento) in rapporto al numero dei voti ottenuti da ciascuna

Segue: sistemi elettorali proporzionali All’interno di ciascuna lista si procede a vedere quali candidati sono stati eletti sulla base del metodo: a) delle preferenze (sono eletti i candidati che hanno ottenuto un maggior numero di preferenze); b) della cd lista bloccata (i seggi sono attribuiti ai candidati che si trovano in cima alla lista)

Segue: i sistemi proporzionali Problema : Come ripartire i seggi “in proporzione” ai voti ottenuti da ciascuna lista elettorale?

segue A) metodo d’Hont (o delle divisioni successive): -Totale voti riportati da una lista = cifra elettorale Numero dei seggi da assegnare Seggi assegnati a ciascuna lista

segue Liste A, B, C ; cifre elettorali : 1500, 900, 700 Numero seggi : 6 divisione 1 1500 900 700 2 750 450 350 3 500 300 233 4 375 225 175 5 300 180 146 6 250 150 116

segue Risultato delle operazioni Quanti i seggi assegnati alle tre liste ? - lista A 3 seggi - lista B 2 seggi - lista C 1 seggio

segue Un esempio: Liste : A, B e C Numero seggi da assegnare : 6 Cifra elettorale della lista A = 1500 Cifra elettorale della lista B = 900 Cifra elettorale della lista C = 700

segue B) metodo del quoziente - Totale voti ottenuti da tutte le liste = cifra elettorale generale Numero seggi da assegnare Cifra elettorale generale divisa per il numero dei seggi da assegnare = quoziente elettorale Totale voti ottenuti da una lista = cifra elettorale di lista Cifra elettorale di lista divisa per il quoziente = numero di seggi da assegnare alla predetta lista

segue Un esempio: Liste concorrenti: A,B, C Numero seggi da assegnare: 10 Cifra elettorale generale : 1000 Quoziente elettorale= 1000 : 10 = 100 Cifra elettorale di A = 466 Cifra elettorale di B = 351 Cifra elettorale di C = 183

segue Seggi di A 4 (e 66 resti) Seggi di B 3 (e 55 resti) Seggi di C 1 (e 83 resti) I seggi assegnati sono 8: come assegnare i restanti 2? a) metodo dei “resti più forti”: 1 seggi a C ed 1 seggio ad A b) metodo del “quoziente rettificato”: il quoziente elettorale è determinato dividendo la cifra elettorale generale per il numero dei seggi aumentato di 1 unità (non 10 ma 11): Così : quoziente elettorale : 90, 9 Seggi di A 5 Seggi di B 3 Seggi di C 2

Sistemi elettorali maggioritari Criterio ispiratore: La rappresentanza è attribuita alle forze politiche che nei singoli collegi – in generale uninominali (con un unico candidato) – ottengono la maggioranza (la forza politica preponderante è rappresentata in modo più che proporzionale alla sua consistenza nel paese)

Segue : i sistemi maggioritari A) sistemi “majority”: per essere eletti occorre aver ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta “ballottaggio” (tra i due candidati che hanno ottenuto i maggiori voti o Tra i candidati che abbiano raggiunto una certa percentuale di voti)

Segue : i sistemi maggioritari B) sistemi “plurality” è eletto il candidato che ottiene nel proprio collegio il maggior numero di voti rispetto agli altri (maggioranza relativa) (elezione a turno unico)