Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come possono essere classificati?
Advertisements

Macchine a stati Lettura da tastiera di un numero reale.
E la scienza che studia le misure GRANDEZZE: è ogni entità che si può misurare. GRANDEZZEUNITA DI MISURASIMBOLO LunghezzaMetroM MassaKilogrammoKG TempoSecondoS.
Rappresentazione di Numeri Reali
L’OSSERVATORE METEO.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
Elementi di Metrologia I micrometri
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
1 © 1999 Roberto Bisiani Overflow n Overflow  traboccamento Si verifica se il risultato di un’operazione non puo’ essere rappresentato con il numero di.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Gli strumenti di misura
Le frazioni Che cosa è una frazione.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Misure con multimetro analogico
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
Frazioni e numeri decimali
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Le molecole.
Tre diversi materiali:
Dal problema al processo risolutivo
Process synchronization
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
MOD. 1: Grandezze e misure
Media pesata da usare per i calibri Seconda lezione
Media pesata da usare per i calibri Seconda lezione
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
22) Funzioni (prima parte)
ALLA SCOPERTA DEL FLAUTO TRAVERSO
Numeri decimali e numeri interi
Esperimento in laboratorio
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Letture di volume con la buretta
Le differenze tra la carta e il digitale
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Rappresentazione dei Numeri
A/D seconda parte.
Numeri decimali e numeri interi
L’area delle figure piane
Il sistema di numerazione decimale
Lo spazio occupato da un solido
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
La bilancia meccanica centesimale con 4 cavalieri
Diffrazione.
L’INSIEME DEI NUMERI REALI
ANALISI DI REGRESSIONE
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Sistemi Digitali.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
1.
Le prime 2016 cifre decimali di π
13/11/
Transcript della presentazione:

Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata. In uno strumento digitale il valore della misura appare come una sequenza di cifre.

Il calibro e le sue parti costruttive corsoio asta fissa

Il calibro A B C C A = asta fissa B = corsoio C = becchi per misure esterne D = becchi per misure interne E = astina misure di profondità F = scala graduata in millimetri G = scala graduata in pollici H = graduazione nonio in mm I = graduazione nonio in pollici L = pulsante bloccaggio cursore M = smussatura becchi per misure gole strette N = smussatura astina per penetrare in piccoli fori O = viti di bloccaggio piastra di arresto cursore sul retro P = grani di correzione errori di parallelismo dei becchi DD E G F I H L M N P O

Caratteristiche principali Le Caratteristiche principali del modello classico: -costruzione in acciaio inox temprato -corsoio monoblocco -divisione di lettura incisa -lettura esente da errore di parallasse -bloccaggio rapido del corsoio -tabella filettature e scala pesi sul retro

Il nonio Il nonio è un dispositivo dotato di una scala graduata che serve per valutare le frazioni dell'unità di misura. Il nome (dal latino Nonĭus) lo si deve a Pedro Nunes matematico e geografo portoghese nel 1542.Pedro Nunes1542 E’ composto di un corsoio mobile che scorre a lato della scala graduata, su cui è incisa una seconda scala graduata di ampiezza pari ad una frazione di quella principale. NB – la 1 e l’utima tacca del nonio coincide con quella fissa. Sia 1/n il valore che si vuole valutare sul nonio (1/10 in figura), la scala secondaria sarà ampia quanto n-1 divisioni della principale (L in figura) e composta di n divisioni equispaziate e ampie (n-1)/n (a' in figura), essa sarà graduata da 0 a n; il nonio si dirà n-simale (quindi decimale in figura). Esistono anche calibri con nonio ventesimale e cinquantesimale.

Nonio ventesimale Nonio ventesimale semplice Ciascuna graduazione vale: Nonio ventesimale doppio Ciascuna graduazione vale:

Calibro a corsoio con vite di bloccaggio

Calibro ad orologio

Calibro digitale

Esempio di utilizzo

Portata, sensibilità e precisione di uno strumento Questi i valori importanti di uno strumento. La portata di uno strumento è il più grande valore della grandezza che lo strumento può misurare. La sensibilità di uno strumento è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può distinguere. La precisione di uno strumento di misura è un indice della qualità dello strumento stesso. Ad esempio, un orologio da polso al quarzo fa un errore di un secondo ogni settimana, mentre un orologio atomico fa un errore di un secondo ogni milione di anni.

Modalità d’uso

Come leggere un calibro Si legge il valore sulla scala principale a sinistra dello zero del nonio e questa rappresenta la parte intera in mm (nel caso in figura 7) a cui si aggiunge la parte frazionaria della tacca del nonio perfettamente allineata con la tacca superiore (nel caso in figura 40) per cui la lettura è 7,40 mm.

Lettura della misura

Esempio di lettura La parte intera della misura è 12 mm. La parte decimale della misura sarà pari a 8 decimi + ½ di un decimo quindi 85 centesimi. la misura è pari a 12,85 mm.