Biologia.blu C - Il corpo umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Advertisements

Difesa in generale contro microrgamismi
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Il sistema immunitario
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Il Sistema Immunitario
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il Sistema Immunitario
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Risposta umorale.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
13/11/
Apparato linfatico-linfonodale
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Risposta umorale.
13/11/
13/11/
13/11/
Maturazione dei linfociti B
Biologia.blu C - Il corpo umano
Biologia.blu C - Il corpo umano
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
TRASPORTO INTERNO.
13/11/
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra.
1.
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1 1.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
13/11/
13/11/
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Biologia.blu C - Il corpo umano
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Biologia.blu C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 1

Il sistema linfatico e l’immunità 2 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 2

Il sistema linfatico Il sistema linfatico è costituito da: una rete di vasi entro cui scorre la linfa; i linfonodi; organi linfatici primari (timo e midollo osseo); secondari (milza, tonsille e placche di Peyer). 3 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 3

L’immunità L’immunità è la capacità di utilizzare le proprie difese per contrastare gli agenti patogeni che, penetrando nel corpo, potrebbero provocare malattie. Nel corpo umano esistono due principali meccanismi di difesa immunitaria: l’immunità innata o aspecifica; l’immunità adattativa o specifica. 4 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 4

L’immunità innata o aspecifica Questo tipo di difesa comprende vari meccanismi generici di protezione che agiscono allo stesso modo su tutti i patogeni, impedendogli di entrare e di diffondersi nel corpo. 5 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 5

Barriere di superficie Fanno parte dell’immunità innata le difese esterne che impediscono a organismi estranei di penetrare nel corpo. 6 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 6

Difese aspecifiche cellulari Le difese interne si attivano quando i patogeni sono riusciti a penetrare all’interno dei tessuti. 7 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 7

La risposta infiammatoria 8 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 8

L’immunità adattativa o specifica L’immunità specifica agisce contro un bersaglio ben definito con un’azione lenta e precisa che comprende tre passaggi: riconoscimento; risposta mirata; memoria. Modello tridimensionale di anticorpo 9 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 9

I linfociti L’immunità adattativa è mediata dai linfociti B e T, che sono in grado di distinguere tra self e non self grazie a recettori antigenici specifici presenti sulle loro membrane. Esistono due tipi di risposte immunitarie: la risposta umorale; la risposta cellulare. Linfociti T (arancio) e cellule infettate da virus (rosa). 10 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 10

Distinguere il self dal non self 11 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 11

La risposta immunitaria umorale La risposta umorale contrasta virus e batteri presenti nei liquidi corporei, ed è mediata dai linfociti B responsabili della risposta primaria articolata nei seguenti passaggi: contatto antigene lifocita B; selezione clonale; produzione di plasmacellule; produzione di anticorpi specifici; generazione della memoria. Una plasmacellula 12 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 12

Gli anticorpi Gli anticorpi sono proteine dette immunoglobuline, presentano quattro catene peptidiche e hanno quattro modalità di azione: neutralizzazione; agglutinazione; precipitazione; fissazione. 13 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 13

La risposta immunitaria cellulare La risposta cellulare contrasta qualsiasi fattore alteri una cellula rendendola anomala, ed è mediata da due tipi di linfociti T: i linfociti T helper e i linfociti T citotossici. 14 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 14

Risposta immunitaria umorale e cellulare 15 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 15

La produzione della memoria In risposta all’antigene, il linfocita prolifera per selezione clonale e produce una memoria immunologica. Un linfocita attivato produce due tipi di cellule figlie: le cellule effettrici o plasmacellule; le cellule della memoria. 16 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 16

La risposta secondaria Quando un organismo viene esposto a un antigene verso cui ha già sviluppato degli anticorpi si attiva la risposta secondaria che è molto più rapida e intensa della risposta primaria. 17 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 17

La vaccinazione L’immunità attiva può essere acquisita naturalmente oppure artificialmente attraverso i vaccini, che possono essere di vari tipi: vaccini attenuati; vaccini uccisi; vaccini a subunità; vaccini ricombinanti. 18 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 18

Quando l’immunità non funziona Se il sistema immunitario non funziona si osservano: reazioni allergiche (ipersensibilità immediata e ritardata); immunodeficienza primaria; malattie autoimmuni. 19 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 19

AIDS: una malattia da deficit immunitario 20 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 20