Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli standard formativi minimi di apprendimento
Advertisements

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La sperimentazione per il progetto Sword Udine novembre 2015.
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE SICP - Sistema informativo contratti pubbliciISOV - Informationssystem für.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
1 1 gvSIG per la Provincia Autonoma di Bolzano: motivazioni, stato attuale, futuro Martin Zambaldi Fulvia Gambalonga Helmuth Leitner.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
Dipartimento per l’istruzione
COMMISSIONE FORMAZIONE
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
ISTITUTO PROFESSIONALE OPERATORE DEL BENESSERE INDIRIZZO ESTETISTA
Distribuzione di teleriscaldamento in Alto Adige
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Presentano una innovativa proposta formativa
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
Formez - Centro di Formazione Studi
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Sviluppo Orizzonte Formativo Territoriale
Che cosa intendiamo per educazione
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
CONFERENZA DEI SERVIZI
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Le competenze ponte tra istruzione, formazione e lavoro
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Che cosa intendiamo per educazione
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico-Sportiva e del Tempo Libero Opportunità e modalità per la prosecuzione del percorso formativo dopo il diploma.
Bilancio di un’esperienza
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Che cosa intendiamo per educazione
componenti del Gruppo:
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
«Autonomia regionale differenziata»
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
per la fine dell’ anno scolastico 2018/2019
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte Seminario di Formazione Europa – XXX Edizione FORMAZIONE TERRITORIO LAVORO LA FILIERA DELLA IeFP IN UN SISTEMA A RETE Roma, 19-21 settembre 2018 La manutenzione «2018» dell’Ordinamento dei percorsi di Istruzione e formazione professionale all’ interno del processo di definizione del sistema nazionale di certificazione delle competenze Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte implicazioni e riflessioni strategiche Mauro Frisanco, Referente PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN – SÜDTIROL Coordinamento Tecnico delle Regioni e PA

Profilo educativo Culturale e Professionale Istruzione e formazione professionale come filiera formativa “consistente”, ricca di opportunità e con la responsabilità di rispondere a più vaste sfide Un «nuovo e specifico» Profilo educativo Culturale e Professionale

La manutenzione «2018» dell’Ordinamento dei percorsi di Istruzione e formazione professionale all’ interno del processo di definizione del sistema nazionale di certificazione delle competenze. Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte implicazioni e riflessioni strategiche mauro.frisanco@gmail.com Mauro Frisanco, Referente PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN – SÜDTIROL Coordinamento Tecnico delle Regioni e PA