Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
L’invenzione della letteratura politica
Niccolò Machiavelli.
Niccolò Machiavelli Appunti di Lett. Italiana - Prof.ssa M. R. Di Deco.
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
FILOSOFI RINASCIMENTALI
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Niccolò Machiavelli.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Machiavelli ( ) Vita e opere.
Niccolò Machiavelli Biografia.
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Machiavelli e Guicciardini
Niccolò Machiavelli Il teorico della politica Bernardo MachiavelliBartolomea de’ Nelli dottore in legge, notaio appassionato di lettere (scrisse un Libro.
Niccolò Machiavelli Il teorico della politica Bernardo MachiavelliBartolomea de’ Nelli dottore in legge, notaio appassionato di lettere (scrisse un Libro.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Machiavelli.
MACHIAVELLI Grande impegno politico
SANDRO BOTTICELLI.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
La letteratura italiana del Cinquecento
Guerre d’italia
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica:
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
IL POLICENTRISMO ITALIANO
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
MACHIAVELLI.
Caratteri dell’umanesimo
Itália.
Cittadinanza e Costituzione
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Niccolò Machiavelli Schema riassuntivo: vita, opere, stile.
STATO MODERNO e MONARCHIE ASSOLUTE
Le guerre di religione in Francia
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Letteratura italiana del Cinquecento
Niccolò Machiavelli
Il Rinascimento.
Francesco Guicciardini
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Niccolò Machiavelli Le opere A cura della Prof.ssa
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
La Restaurazione impossibile
Paolucci, Signorini La storia in tasca
di Niccolò Machiavelli
La Repubblica in transizione
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
EUGENIO MONTALE.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Guicciardini L’Antimachiavelli.
rinascimento italiano
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Transcript della presentazione:

Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)

“inventore” del saggio politico (VS autorità religiosa e morale) “scienziato” specialista della politica scrittore brillante, consapevole, impegnato, versatile

Scandaloso Cinico Spregiudicato Anticonformista Demistificatorio Intrigante Subdolo Utililitarista (machiavellismo e machiavellico)

La nascita e la formazione 1469 Lorenzo il Magnifico a Firenze Padre Bernardo uomo di legge Madre Bartolomea poetessa Formazione umanistica Suo pugno De rerum natura (materialismo epicureo) 1492 morte di Lorenzo 1494 discesa di Carlo VIII e restaurazione repubblica 1494-8 vicenda Fra’ Savonarola 1498 (29 anni) elezione a II cancelliere della repubblica

L’avventura del profeta disarmato

La carriera politica 14 anni e 5 mesi 23 missioni diplomatiche Avvocato e spia Discorsi, analisi, brevi trattati 1502 Cesare Borgia Morte di Alessandro VI Elezione di Giulio II Morte del Valentino Francesi e Firenze Venezia,Spagna,Inghilterra contro Francia 1512 rovesciamento repubblica

Il ritiro all’Albergaccio Esonero, arresto, tortura, confino San Casciano 1513 Lettera al Vettori Il Principe (a Giuliano de’ Medici) I Discorsi sopra la I decade di Tito Livio La Mandragola Belfagor arcidiavolo

Il rifugio

La villa

Il Principe Un manifesto politico per risolvere la crisi italiana Il realismo (la verità effettuale) contro ogni forma di idealizzazione Il rapporto fra virtù e fortuna La ragion di Stato e l’autonomia dalla morale La prospettiva utopica Lo stile: rigore dimostrativo e intensità appassionata

Il ricordo dei concittadini

La ripresa dell’impegno civile 1516 ritorno a Firenze Orti Oricellari 1519 Giulio de’ Medici (Clemente VII) lo riassume 1521: “missione” a Carpi Incontro con Guicciardini Istorie fiorentine L’Arte della guerra Rappresentazione Mandragola La Clizia

Gli ultimi anni 1526 Francia (e papa,Venezia, Genova, Firenze) contro Carlo V 1527 Lanzichenecchi Sacco di Roma Rovesciamento Medici Rinascita repubblica Nuovo allontanamento Morte Sepoltura in S.Croce