Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUARDIAMO AVANTI Proprietà di Brianza Solidale Vietata la riproduzione INCONTRO CON GLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Advertisements

Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Crescita economica e debito pubblico
Il Quiz del Forum della Parità
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Flessibilità del lavoro
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
GUARDIAMO AVANTI INCONTRO CON GLI ALUNNI della CLASSE TERZA
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Alcuni piccoli consigli zen per godersi la vita….
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
Sociologia della Salute
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Università degli Studi di Ferrara
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Indagine ISFOL Qualità del Lavoro
Sociologia generale Lezione 4
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Un’indagine presso i centri di ascolto
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
LE OBBLIGAZIONI.
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Orientamento post Diploma
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Un’indagine presso i centri di ascolto
I LAVORATORI E LE LAVORATRICI
Il bilancio delle competenze
PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE “INSIEME PER APPRENDERE”
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
INDAGINE POST-DIPLOMA
Incontro di orientamento e formazione
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Bilancio campagna collocamento 2018, lancio della nuova campagna e rilevamento sulle scelte dei giovani Biasca, 9 novembre 2018 Dipartimento dell’educazione.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Sociologia della Salute
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative con il supporto della Dipartimento di Sociologia, Università di Padova 28 aprile 2006

Giovani: un profilo

Il capitale culturale dei giovani Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

La condizione dei giovani Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

La condizione lavorativa Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

La condizione contrattuale Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

La condizione contrattuale secondo il titolo di studio Irregolare Altro Lav. Auton. Contratto a termine Dip. Tempo Determ. Dip. Tempo Indeterm. Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

Giovani: progettualità di vita e orientamenti di valore

La progettualità di vita Fare progetti di lungo periodo Fare di continuo esperienze nuove Vita come un gioco Vivere il presente divertendosi Impossibile fare scelte definitive Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

Gli orientamenti di valore Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

Gli orientamenti di valore IMPEGNO AUTOREALIZZATIVO Impegno sociale Solidarietà Studio Religione Cura salute Donne > 20 anni > Diploma Capitale culturale familiare elevato Ceto medio-alto Uomini < 24 anni Scuola dell’obbligo Capitale culturale familiare medio Ceto operaio Studenti GRATIFICAZIONE EDONISTA Godersi la vita Vita confortevole Successo, carriera personale Donne > 25 anni Diploma Capitale culturale familiare basso Ceto operaio Lavoratori TRADIZIONE CONTINUA Famiglia Lavoro Relazione affettiva Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

Giovani, lavoro e giustizia sociale: “merito-solidali”

La giustizia sociale sul lavoro: chi dev’essere pagato di più? Principio Solidaristico Principio Meritocratico Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

La giustizia sociale nella società Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

Giovani, lavoro e futuro: la certezza dell’incertezza

I timori per il futuro Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

I timori per il futuro, secondo il titolo di studio Avere un lavoro precario Rimanere disoccupato Non avere un lavoro adeguato al titolo di studio Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative con il supporto della Dipartimento di Sociologia, Università di Padova 28 aprile 2006