Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Advertisements

I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation and competitiveness Scoreboard) Perugia, 8 luglio 2016 Simona Azzarelli Servizio Controllo strategico della Regione.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
1.
Agenda Controesodo Premessa
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Fonte Unioncamere-Infocamere
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
L’imprenditorialità in rosa
Risultati PISA 2015 in Matematica
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Le imprese femminili in Provincia di Trento
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Politiche di internazionalizzazione
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Servizio Stabilità Finanziaria
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
IMPRENDITORIA FEMMINILE
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
Comune di San Dona’ di Piave
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La forma giuridica delle imprese registrate
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Transcript della presentazione:

Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere

I RISULTATI DEL GIRO D’ITALIA DELLE DONNE I NUMERI DEL GIRO: N. 7 tappe territoriali da Nord a Sud del Paese; N. 500 partecipanti; Oltre 30 rappresentanti dei CIF e delle Unioni regionali hanno portato la loro testimonianza alle tappe. Inizio 2012: Roma “IL CONTRIBUTO DELLE DONNE ALLA CRESCITA DEL PAESE” Assise dei Comitati imprenditoria femminile delle Cdc

TASS0 DI FEMMINILIZZAZIONE DELLE IMPRESE. SETTEMBRE 2011 Le imprese femminili sono 1.435.716: il tasso di femminilizzazione italiano è il 23,4%. L’incidenza delle imprese femminili è più alta al Sud con il Molise (30,1%); interessante l’Umbria al 26%; ultimo il Nord. La Sicilia è al 24,8%. Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

VARIAZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI E MASCHILI. SETTEMBRE 2010 - 2011 Le imprese femminili crescono più delle maschili (+0,6% contro 0,2%). Le imprenditrici resistono meglio alla crisi tranne in Basilicata (- 1,4%), in Molise e Valle d’Aosta (-1,1%). Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati II trimestre 2010 - 2011.

DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI IN SICILIA. SETTEMBRE 2011 Le imprese femminili in Sicilia sono 115.404 (8% del totale nazionale). Palermo ha il maggior numero di imprese femminili (21,3% del totale regionale) seguita da Catania al 20,8%. Fanalino di coda Enna con il 3,9%. Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

VARIAZIONE DELLE IMPRESE MASCHILI E FEMMINILI NELLE PROVINCE DELLA SICILIA, NELLA REGIONE E NEL SUD E ISOLE. SETTEMBRE 2010 - 2011 Le imprese femminili in Sicilia sono in lieve flessione (-0,4% contro - 0,6% delle maschili). Gli incrementi più alti a Messina (+2,7% contro il +1%) e a Ragusa (+2% contro il +1,7%). Le imprese femminili di Palermo diminuiscono del 2,4% contro il (-1,1%) delle maschili. A Caltanissetta i picchi negativi con cali di circa il 6% per entrambi i generi. Stabile la macroregione Sud e isole. Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI E MASCHILI PER FORMA GIURIDICA DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI E MASCHILI PER FORMA GIURIDICA. SETTEMBRE 2011 Il 60,5% delle imprese femminili italiane sono ditte individuali, il 22,4%, società di persone. Le società di capitale sono il 14,7%. La quota di società di capitali maschile è più alta di quella femminile del 10,3%. Quote più contenute delle femminili nelle ditte individuali (- 7,1%) e società di persone (-4,5%). Distribuzione delle imprese femminili per forma giuridica. III trimestre 2011 Distribuzione delle imprese maschili per forma giuridica. III trimestre 2011 Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

VARIAZIONE % DELLE MASCHILI E FEMMINILI PER FORMA GIURIDICA VARIAZIONE % DELLE MASCHILI E FEMMINILI PER FORMA GIURIDICA. SETTEMBRE 2010 - 2011 Le imprese femminili sono più dinamiche: gli incrementi delle società di capitale sono superiori alle maschili dell’1,1%. Società di persone in flessione su scala nazionale ma con diminuzioni più contenute rispetto alle maschili (-0,7% contro il -2,2%). Anche le ditte individuali registrano un leggero incremento. Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2010 - 2011.

TASSO DI FEMMINILIZZAZIONE PER SETTORE PRODUTTIVO. SETTEMBRE 2011 Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER MACROREGIONE Il genere costituisce sempre meno un fattore “discriminante” per l’assunzione. Cresce la quota di assunzioni per le quali uomini e donne sono ritenuti ugualmente adatti: il 36% nel 2003, oltre il 43% nel 2011. Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati 2011.

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER CLASSE DIMENSIONALE La percentuale di indifferenza di genere nelle assunzioni è direttamente proporzionale alla dimensione. Le micro imprese sono più sensibili al genere (- 17,3% rispetto alla media nazionale). Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati 2011.

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER TITOLO DI STUDIO L’indifferenza di genere all’atto dell’assunzione è più marcata con livelli di studio più alti. Per le laureate si tocca quasi il 74% circa il 30% in più rispetto alla media Italia. Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati 2011.

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER QUALIFICA PROFESSIONALE Le donne con livelli di qualificazione medio – alti, subiscono meno “discriminazioni”. Rilevante il dato delle professioni intellettuali e di elevata specializzazione 78,8% (+35% rispetto al dato nazionale); la percentuale cala di circa quindici punti per le cariche dirigenziali e le professioni tecniche tradizionalmente appannaggio degli uomini. Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati 2011.

Grazie.