Economia locale e politiche di sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
IL BIANCO E IL ROSSO.
Incontri di Artimino sullo Sviluppo locale 3-5 Ottobre 2011
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Bruno Losito, Università Roma Tre
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Lombardy Life Sciences Cluster
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Lo sviluppo “dal basso”
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Le imprese di valore sostengono i valori
Sociologia dell’organizzazione
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Strategie di base e vantaggio competitivo
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Apple Computer Inc. Il caso
politiche di conciliazione
La matrice degli attori
Il taylorismo: un modello in transizione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Senza benessere sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Organizzazione Aziendale
SAVE THE DATE.
L’analisi dell’ambiente di marketing
il Simucenter Campania
Economia della conoscenza
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Il PO per la competitività regionale
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Cosa fanno le aziende di consumo
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Formazione e ricerca scientifica
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dipartimento di Impresa e Management
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Economia locale e politiche di sviluppo Dott. Francesco Molinari Consorzio per la Zona Industriale Apuana

Indice degli argomenti Definizione di sviluppo Gli attori dello sviluppo Sviluppo e territorio Globalizzazione e sviluppo locale Le politiche di sviluppo locale Il capitale sociale Conclusioni 17/04/2019

Definizioni di sviluppo Individuale Generale 17/04/2019

Obiettivi di sviluppo individuale Un reddito disponibile adeguato ai bisogni propri e del nucleo familiare Un adeguato “mix” tra lavoro e tempo libero Un’occupazione adeguata alle proprie aspirazioni e competenze 17/04/2019

Obiettivi di sviluppo generale Un benessere economico (materiale) diffuso e crescente Una stabile regolazione sociale e nell’utilizzo delle risorse (istituzioni e comportamenti) La riduzione delle diseguaglianze relative (fra persone della comunità) assolute (fra comunità) 17/04/2019

Attori dello sviluppo Il Mercato Le Istituzioni L’Associazionismo economico (profit) sociale (non profit) 17/04/2019

Sviluppo e territorio Globalizzazione e sviluppo locale La localizzazione dei processi di sviluppo Le politiche per lo sviluppo locale I soggetti dello sviluppo locale Il capitale sociale 17/04/2019

Globalizzazione e sviluppo locale Definizione di globalizzazione: “Eliminazione dei confini” (geografici, temporali, spaziali…) 17/04/2019

Globalizzazione e sviluppo locale Le 4 velocità della globalizzazione: Finanza Conoscenza Produzione Governo dell’economia 17/04/2019

La globalizzazione della finanza Borse Mercati valutari Mercati dei titoli pubblici Banche e intermediari finanziari Grandi capitali privati Fondi di investimento, Fondi pensione 17/04/2019

La globalizzazione della conoscenza Internet Radio e Televisioni via satellite Circolazione delle news economiche Diffusione delle conoscenze tecnico-scientifiche Standardizzazione delle tecnologie 17/04/2019

La globalizzazione della produzione Mercato=Mondo Vendite / Approvvigionamenti Concorrenza settoriale Finanza di impresa Localizzazione produttiva 17/04/2019

La globalizzazione della produzione (segue) Settori a basso valore aggiunto Contenimento dei costi di produzione Ricerca delle aree di investimento più convenienti (per costo del lavoro, vincoli ambientali, normativa sui diritti dei lavoratori ecc.) Alti numeri, Produzione standardizzata 17/04/2019

La globalizzazione della produzione (segue) Settori ad alto valore aggiunto Esaltazione delle specificità (tecnologiche, produttive...) Ricerca delle aree di investimento più legate a tali vantaggi (qualità, “nicchie” di prodotti) Bassi numeri, Produzione artigianale Estrema attenzione al cliente 17/04/2019

La globalizzazione del governo dell’economia Istituzioni sovranazionali (WTO, G8, UE…) Esternalità negative (“popolo di Seattle”) Dilemmi e tensioni: regole vs. libertà sovranità vs. patto denaro vs. valore centro vs. periferia 17/04/2019

(“Think global, act local”) Prima affermazione “Con il procedere della globalizzazione, cresce l’importanza del fattore locale” (“Think global, act local”) 17/04/2019

La localizzazione nei processi di sviluppo ORIGINE CONTROLLO RISORSA BENEFICIO 17/04/2019

Seconda affermazione “Tutti i fenomeni sono territorialmente localizzati, ma non tutti territorialmente specifici” 17/04/2019

La specificità territoriale Maggiore efficienza e moltiplicazione degli effetti Forte integrazione tra elementi economici sociali politici culturali 17/04/2019

Punti di forza di un sistema locale Il patrimonio di conoscenze Il sistema di relazioni fra attori sociali L’ambiente culturale, sociale e istituzionale 17/04/2019

Il patrimonio di conoscenze Scienza astratta, alta conoscenza --> Università, Ricerca scientifica Sapere concreto, esperienza, know-how operativo --> Imprese e P.A., luoghi produttivi e di lavoro Metaconoscenza (elaborazione e trasferimento del sapere) --> Scuole, Laboratori, Centri Servizi 17/04/2019

Il sistema di relazioni Relazioni verticali (familiari e amicali) Relazioni orizzontali (scambi interni, tra pari, di informazioni e conoscenze) Livelli di apertura e collegamento con il “mondo esterno” 17/04/2019

L’ambiente (“milieu”) Infrastrutture economiche e sociali Risorse artistiche e ambientali Sistema valoriale e motivazionale Cultura, storia, tradizione 17/04/2019

Terza affermazione “Il SEL è l’unità di misura sperimentale per la localizzazione dei processi di sviluppo e delle relative politiche” 17/04/2019

Obiettivi di sviluppo locale Rafforzare gli elementi di competitività (risorse) Ridurre gli aspetti di marginalità (vincoli) Mantenere e ampliare i caratteri specifici socioculturali (identità) Anticipare i cambiamenti (innovazione) 17/04/2019

Obiettivi di sviluppo locale RISORSE INNOVAZIONE IDENTITA’ VINCOLI 17/04/2019

Princìpi delle buone azioni di sviluppo Praticare percorsi condivisi dagli attori economici e sociali (sostenibilità) Coordinare i progetti settorialmente e territorialmente (integrazione) Corresponsabilizzare l’economia e il terzo settore (concertazione) Adattare le decisioni ai contesti (governance) 17/04/2019

Quarta affermazione “L’orizzonte temporale delle politiche di sviluppo locale eccede il breve periodo e i relativi effetti non possono essere valutati se non nell’arco di anni” 17/04/2019

“Capitale sociale” e successo delle istituzioni I dilemmi dell’azione collettiva Definizione di “capitale sociale” Definizione di “rendimento delle istituzioni” Effettive influenze reciproche tra impegno civico, sviluppo socio-economico e rendimento istituzionale 17/04/2019

Dilemmi dell’azione collettiva Il dilemma del prigioniero La tragedia del pascolo demaniale La scarsità dei beni pubblici Crumiri e scioperanti Docenti e allievi 17/04/2019

Possibili soluzioni Il “Leviatano” di Hobbes Istituzioni pattizie La cooperazione nei “giochi” dinamici 17/04/2019

Definizione di capitale sociale “La fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo civico, elementi che migliorano l’efficienza dell’organizzazione sociale promuovendo l’attuazione di iniziative prese di comune accordo” 17/04/2019

Esempi di cooperazione spontanea Società cooperative di credito Associazioni di mutua assistenza Catene di solidarietà spontanea Norme di reciprocità Reti di impegno civico 17/04/2019

Definizione di rendimento istituzionale Responsabilità nelle decisioni (rispetto alle richieste degli elettori) Efficienza nelle azioni (rispetto agli scopi dichiarati o perseguiti) 17/04/2019

Modello di rendimento istituzionale RICHIESTE SOCIALI INTERAZIONE POLITICA GOVERNO SCELTE POLITICHE REALIZZAZIONI PRATICHE 17/04/2019

Il modello sperimentale di R. Putnam IMPEGNO CIVICO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO RENDIMENTO DELLE ISTITUZIONI 17/04/2019