TESTO ARGOMENTATIVO Che cos’è?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Advertisements

IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
TESTO ARGOMENTATIVO CON TESI E ANTITESI
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
Pro animali II Solo gli spiriti veramente grandi, come le aquile, hanno i nidi nelle vette deserte. Schopenhauer.
PROF.CANANA' MASSIMILIANO
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
Statistica Prima Parte I Dati.
Il testo argomentativo
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
misericordie del Signore”
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
R O B.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
R O B.
IL TESTO ARGOMENTATIVO
11.00.
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
IL TEMA.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
L’inglese ci ha colonizzati?
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL VERBO I modi & I tempi.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
R O B.
Testo informativo-espositivo
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
misericordie del Signore”
Un breve giro nelle Tradizioni
Scrivere & Parlare pagina 34
- Campagna promossa da MTV -
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
- Campagna promossa da MTV -
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Laboratorio di scrittura
Parola di Vita Giugno 2013.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Punto di non ritorno (Before the flood) Docu-film (Novembre 2018)
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Criteri per la relazione sul seminario
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Fare ricerca mai così facile!
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Riflessioni sull’apprendimento
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
CENTRO COMMERCIALE DEL CIELO
Transcript della presentazione:

TESTO ARGOMENTATIVO Che cos’è? È un testo in cui si affronta un problema Sul quale si esprime la propria opinione Sostenendola con argomenti (=argomentare) cioè dimostrandola Sono testi argomentativi: I temi I saggi Gli articoli di fondo Le arringhe I discorsi politici

STRUTTURA DEL TESTO ARGOMENTATIVO TEMA/PROBLEMA TESI ARGOMENTI a favore della tesi ANTITESI (e argomenti a favore dell’antitesi) CONFUTAZIONE dell’antitesi CONCLUSIONE (e ripresa della tesi)

UN ESEMPIO da “Amici mici”, di F. Roncoroni La “falsità” del gatto Da secoli, etologi, cioè studiosi del comportamento animale, e gente comune si domandano se il gatto è un animale “sincero e leale” o è “costituzionalmente falso”. Io, in proposito, non ho alcun dubbio: il gatto è uno degli animali più schietti che esista e ve lo posso dimostrare. In primo luogo, il gatto ha stretto con l’uomo un patto ben preciso: “io sto con te e ti delizio con la mia presenza, mi lascio accarezzare, ti faccio le fusa, do la caccia ai topi che divorano le tue provviste e tu, in cambio, provvedi ai miei bisogni”. Più sincero di così! E mi risulta che da parte dei gatti la lealtà a questo patto non sia mai venuta meno. In secondo luogo, il gatto è un animale sincero, perché fa solo quello che gli va di fare e non è disposto a correre di qua e di là per conquistarsi quello che già ottiene con la sua innata simpatia: “non ho mai visto un gatto correre a portare con la bocca le pantofole o un giornale al proprio padrone”, dice Claretta, che di gatti ne ha avuti a decine. Infine, per dirla con Lorenz, il padre di tutti gli etologi, “l’espressione del gatto, o le posizioni che assume, il modo in cui tiene la coda, inarca la schiena e arruffa il pelo, la maniera in cui miagola o soffia sono altrettanti segni che testimoniano con schietta immediatezza quello che è il suo stato d’animo in ogni occasione”. Solo a guardarlo si capisce sempre “ciò che gli passa per la testa, e sempre si può sapere quello che ci si deve attendere da lui di lì a un attimo”. TEMA TESI ARGO-MENTI A FAVORE DELLA TESI N

“E’ un animale falso, si affeziona solo a chi gli dà da mangiare e si mostra sempre diffidente”, controbatte la schiera di coloro che non si sognerebbero mai di vivere con un gatto in casa. Niente di più infondato di queste argomentazioni. Vi sono gatti che, separati accidentalmente dai loro padroni, hanno percorso centinaia e centinaia di chilometri guidati unicamente dall’istinto per ritrovare infine la strada di casa e, stremati, con le zampette sanguinanti, far festa ai loro padroni che già li davano per morti. Più fedeli di così si muore! Quanto poi al fatto che il gatto sia falso perché diffida di tutto e di tutti, mi sembra quasi inutile rispondere: mostrarsi guardingo rientra nella sua natura di felino. E poi, come non essere diffidenti se nel corso dei secoli si è stati oggetto di persecuzioni e violenze inenarrabili: nel Medioevo i gatti venivano torturati e bruciati vivi perché considerati un’incarnazione del diavolo! Insomma, a voler essere sinceri, bisogna ammettere che non esiste, come scrive ancora Lorenz, “alcun comportamento specifico del gatto per cui lo si potrebbe definire ‘falso’, magari a torto o con qualche plausibilità”. Il gatto, lo ribadisco, è uno degli animali più sinceri, schietti e leali al mondo. ANTITESI e argomenti a favore di essa CONFUTA-ZIONE degli argomenti a favore dell’antitesi CONCLUSIONE

LA STRUTTURA DI BASE DELL’ARGOMENTAZIONE PUO’ ESSERE VARIATA ALCUNI ESEMPI Tema – argomenti a favore della tesi - antitesi (+ argomenti) – confutazione - tesi – conclusione (qui la tesi viene enunciata solo alla fine) Tema – argomenti a favore della tesi – antitesi (+ argomenti) – confutazione (qui la tesi è lasciata sottintesa) Tema- tesi – antitesi (+ argomenti) confutazione – conclusione (qui vengono presentati solo argomenti a favore dell’antitesi e vengono confutati) Tema – tesi – argomenti a favore della tesi - conclusione (Qui l’antitesi è omessa)

ALCUNI CONSIGLI PER SCRIVERE UN TESTO ARGOMENTATIVO 1. Documentarsi sull’argomento 2. Decidere quale tesi sostenere 3. Scegliere gli ARGOMENTI: Fatti concreti, dati, statistiche Opinione di esperti in materia 4. Prevedere l’ANTITESI e gli argomenti che la sostengono; Predisporre gli argomenti per confutarla 5. Utilizzare correttamente i connettivi (avverbi e congiunzioni): ma, però, tuttavia, perciò, quindi, di conseguenza, infatti,in realtà, quindi, poi, inoltre, per prima cosa, in primo luogo, in secondo luogo, infine… (v. “file “spunti”)