Beatrice Gariglio e Emili Salaris

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le piante.
Advertisements

Come nasce un fiore ?.
Piante vascolari (Ciclo aplodiplonte con SPOROFITO dominante) Pteridofite Spermatofite.
PICCOLI GIARDINIERI ……
I tropismi delle piante
L’EVOLUZIONE DELLE PIANTE
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Osservazione del fiore
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
La riproduzione nelle angiosperme
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
Impollinazione Entomofila anemofila
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Le piante.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
13/11/
LE PIANTE.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
Il Corso è composto di varie parti: a) Considerazioni generali sulle Piante b) La Cellula Vegetale c) la Fotosintesi d) Le Piante e l’acqua e) I Tessuti.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Le piante.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
Osservazionedi varie parti del fiore lilium
1. Generalità 2. Tipi di autoincompatibilità 5. Autoincompatibilità e miglioramento genetico 6. Metodi per superare l’ autoincompatibilità 7. Metodi per.
In quali piante si trova il frutto?
‹‹ SOS Sciences – Si nous Osions les Sciences ››
13/11/11 13/11/11 13/11/
Helena Curtis N. Sue Barnes
Fiore come gemma inizialmente
13/11/
La riproduzione.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Il concetto di omeostasi in fisiologia
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
INSETTI UTILI o DANNOSI per il nostro orto???
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
La Genetica Le leggi di Mendel.
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
13/11/11 13/11/11 13/11/
LA VITA DELLE PIANTE.
IL FIORE.
I fiori.
Le angiosperme: le piante con fiori
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Impollinazione Se le api scomparissero dalla Terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita (Albert Einstein). Si stima che ad Apis mellifera.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
La scienza dell’ereditarietà
In quali piante si trova il frutto?
La Genetica Le leggi di Mendel.
Terra, il potere delle piante
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Fiore come gemma inizialmente
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
IL REGNO DELLE PIANTE CLASSE 1 D ANNO SCOLASTICO 2016/2017
La Genetica Le leggi di Mendel.
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Transcript della presentazione:

Beatrice Gariglio e Emili Salaris Il fiore Beatrice Gariglio e Emili Salaris

Le parti del fiore Il fiore è l’apparato riproduttore delle piante angiosperme.

La riproduzione dei fiori Il pistillo è formato dall’ovario che contiene gli ovuli, i gameti femminili, dallo stilo e dallo stigma. http://www.impariamoinsieme.com/il-fiore-e-la-riproduzione/ Gli stami sono formati dal filamento che sorregge l’antera, una capsula contenente il polline.

L’impollinazione L’impollinazione è il trasporto di polline dall’apparato riproduttivo maschile a quello femminile. Ci sono diversi tipi di impollinazione: -anemogama= utilizza come mezzo di impollinazione il vento -zoogama= impollinazione mediata da animali -idrogama= impollinazione operata dall’acqua