Evolution of Information Modeling and Discovery of Grid Resources

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Griglie computazionali
Advertisements

Introduzione alle griglie computazionali - a.a LEZIONE LEZIONE N. 6 Introduzione allinformation modeling GLUE schema Grid Information Service:
Introduzione alle griglie computazionali - a.a LEZIONE LEZIONE N. 12 Grid Monitoring modello GMA GridICE GridICE demo Introduzione alle griglie.
Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre I progetti di integrazione di GRID EU-US Flavia Donno INFN Sezione di Pisa Riunione Comm. I sul.
Alessandro Italiano INFN - CNAF Grid.it 14 Febbraio 2003 Servizi Generali: RB, UI, RC Information System Alessandro Italiano Grid.it 16 febbraio 2003.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
GridICE attività in corso e sviluppi futuri Gennaro Tortone Bologna, 4 marzo Technical Board INFNGRID
Grid monitoring: sviluppi futuri
Claudio Grandi INFN Bologna IFAE Torino 15 Aprile 2004 Uso di griglie computazionali per il calcolo degli esperimenti LHC Claudio Grandi INFN -
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Draft planning of the report Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre I progetti di integrazione di GRID EU-US Flavia Donno INFN Sezione di Pisa Riunione Comm. I sul.
La clessidra di Globus Focus su problemi architetturali –Propone un insieme di servizi di base come nucleo dell’infrastruttura –Utilizzo per la costruzione.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
I testbed ed il loro uso 1 I testbed ed il loro uso L. Gaido, A.Ghiselli CSN1, Perugia novembre 2002.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST L'infrastruttura di produzione attuale A. Cavalli - INFN- CNAF D. Cesini.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST Il Sistema di Supporto nel ROC-IT Riccardo Brunetti INFN-Torino Riunione.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory gLite Information System Riccardo Bruno INFN - Catania gLite 3.0 Trigrid Tutorial Catania,
Procedura di certificazione di un sito
Visual Analytics Dashboard
SCoPE - Stato dei Lavori
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
MONBOX Federico Bitelli bitelli<at>fis.uniroma3.it
l’organizzazione di IGI
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Guido Cuscela INFN-Bari
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Cloud per HA nei Servizi
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Giuseppe Andronico 1 Marzo 2010 Riunione CCR
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Sicurezza e Grid Computing
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
Nuove funzionalità e futura implementazione nella Sezione di Trieste
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
(Breve) Riassunto del workshop WLCG
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Grid Monitoring: bacct - lsload
Introduzione alle griglie computazionali
Giordano Scuderi Unico SRL - Messina,
Job Application Monitoring (JAM)
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
Panoramica sul middleware gLite
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
FAQ.
Information Systems in TriGrid
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
Introduzione alla materia sistemi
La modellazione concettuale
Fogli elettronici e videoscrittura
INFN-Grid DI PRODUZIONE grid-use-model grid.infn.it
Sistemi di supporto.
Linguaggio di Modellazione Unificato
Transcript della presentazione:

Evolution of Information Modeling and Discovery of Grid Resources Sergio Andreozzi (sergio.andreozzi@cnaf.infn.it)

Descrizione del Problema Resource Discovery Resource Modeling Sommario Descrizione del Problema Resource Discovery Resource Modeling IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 2

Grid: principi di base CERN INFN virtualizzazione delle risorse e degli utenti mapping da risorse virtuali a risorse fisiche Grid system CERN INFN mapping da utenti virtuali a utenti fisici IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 3

Grid: discovery e information modeling Come posso conoscere la composizione e lo stato delle risorse (fisiche e virtuali) di Grid in un certo istante? RESOURCE DISCOVERY Dato un insieme di risorse di Grid, quali sono i parametri caratteristici di interesse che ha senso descrivere, misurare e rendere disponibili? RESOURCE MODELING IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 4

Resource Discovery IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 5

Grid Information Service Gli utenti di una Grid tipicamente non hanno conoscenza delle risorse disponibili in un certo momento Grid Information Service (GIS): fornisce meccanismi di base per scoprire l’esistenza e le caratteristiche delle risorse di Grid e per il loro monitoring [1] Il GIS viene usato per funzionalità di planning (discovery for brokering, es. LCG WMS) o di monitoring (discovery for monitoring, es. GridICE) IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 6

Grid Information Service MDS 2.x* MDS 4 R-GMA** Modello Dati LDAP XML Schema Relazionale Prot. Comunic. SOAP HTTPSOAP Ling. Interrog. XPath subset di SQL92 Res.Info.Service GRIS WS-Resource Properties Producer Serv. Aggregazione GIIS/OpenLDAP Aggregator Secondary Producer Servizio di directory Index Service Registry Persistenza dati NO Archive Service Notifiche Trigger Service Continuous Query *disponibile in LCG 2 **disponibile in gLite IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 7

Discovery in LCG2 GIS basato su MDS 2 per i produttori di informazione e su OpenLDAP per gli aggregatori Struttura gerarchica degli aggregatori: gli aggregatori vengono popolati in maniera asincrona rispetto alle query che ricevono Il componente che è la radice della gerarchia (BDII) contiene le informazioni di tutte le risorse registrate (aggiornate con una frequenza di 2 minuti) Multi-VO CLIENT BDII GRIS IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 8

Discovery in gLite GIS basato su R-GMA Struttura gerarchica degli aggregatori Esiste un “registry service” logico per ogni VO Permette ai “Producer” di annunciarsi e ne comunica l’esistenza È previsto un meccanismo di replica (in corso di implementazione) Query supportate: continuous, historical, latest, static “Secondary producer” permettono di migliorare i tempi di risposta aggregando i dati in nodi intermedi R-GMA Registry Client Primary Producer IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 9

Resource Modeling IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 10

Modellazione delle risorse di Grid Requisito essenziale per inserire delle informazioni in uno dei Grid Information Service presentati è definire uno schema nel modello di dati supportato (schema concreto) Lo schema implica anche come queste informazioni possono essere estratte dal GIS Anche in presenza di GIS schema-free, è necessario condividere una definizione rigorosa delle informazioni reperibili (schema astratto) Lo schema per la rappresentazione delle risorse di Grid deve: essere condiviso tra i vari resource providers permettere la rappresentazione sia delle risorse fisiche sia di quelle virtuali IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 11

Il GLUE Schema è il frutto di questa collaborazione [2,3] GLUE Schema: che cosa è Nell’aprile 2002, il progetto europeo DataTAG in collaborazione con il progetto americano iVDGL hanno promosso una collaborazione chiamata GLUE (Grid Laboratory Uniform Environment) Uno degli scopi di questa collaborazione era la definizione di uno schema comune per la rappresentazione delle risorse di Grid Il GLUE Schema è il frutto di questa collaborazione [2,3] Altri progetti hanno contribuito positivamente (DataGrid, Globus, PPDG, GryPhyn) IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 12

GLUE Schema: che cosa è Comprende astrazione di risorse di calcolo (Computing Element) e di risorse di storage (Storage Element) Schema astratto UML Class Diagram Schema concreto LDAP XML Schema Relational IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 13

GLUE Schema: stato del modello A breve sarà pubblicato un draft di una “minor version” che include molti bug fix, generalizzazione del concetto di servizio e di sito Entro fine anno, ci sarà una “major version” che includerà l’evoluzione del concetto di Computing Element, così come definito in EGEE (batch queue vs. site cluster) IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 14

GLUE Schema: chi lo usa Il GLUE Schema è attualmente usato in: LCG2: schema base dell’MDS 2, usato sia per brokering sia per monitoring (GridICE) Globus GT 4: schema base dell’MDS 4 Grid3/VDT: schema base dell’MDS 2 Esistono estensioni in diversi ambiti: Grid3 + altri progetti americani LCG GridICE GlueDomains (Monitoring the Connectivity of a Grid [4]) Advance Reservation (ongoing, [5]) IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 15

Modellazione delle risorse in EGEE Attualmente il WMS in gLite utilizza il GLUE Schema V. 1.1 per il matchmaking R-GMA è il GIS disponibilein gLite, questo viene fornito con uno schema di base che descrive siti e stato dei servizi Il WMS, nei confronti del CE, ha bisogno di usare R-GMA solo per funzionalità di discovery; l’aggiornamento periodico dei dati nell’Information SuperMaket è ottenuto via CE Monitor SE Info Provider: attualmente non esiste nessuna “action” rivolta alla scrittura di info provider per lo Storage Element in gLite IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 16

Bibliografia [1] GLUE Schema Resources: http://www.cnaf.infn.it/~sergio/glue [2] GLUE Schema – open issues: http://infnforge.cnaf.infn.it/tracker/?atid=118&group_id=9&func=browse [3] Grid Information Services for Distributed Resource Sharing. K.Czajkowskiy, S. Fitzgeraldz, I. Foster, and C. Kesselman. In Proceedings of 10th IEEE International Symposium on High-Performance Distributed Computing (HPDC-10) [4] Monitoring the Connectivity of a Grid. S. Andreozzi, A.Ciuffoletti, A. Ghiselli, C. Vistoli. In Proc. of the 2nd International Workshop on Middleware for Grid Computing (MGC 2004) in conjunction with the 5th ACM/IFIP/USENIX International Middleware Conference, Toronto, Canada, October 2004. [5] EGEE advance reservation architecture. T.Ferrari, E.Ronchieri. EGEE Draft. Sep 2004. [6] Information and Monitoring Service (R-GMA), System Specification, V.2.0. EGEE deliverable. Draft 28/07/2004. https://edms.cern.ch/document/490223 IV INFN Grid Workshop, 26 ottobre 2004 - 17