Corso Altura Crociera - Obbiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avanzato 1° Livello su Shields 30 ESSEX
Advertisements

Corso formazione Aiuto Istruttori primo livello Altura Fiv.
Settimana della tecnologia
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Progetto Anno scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo “S.Pellico” Vedano Olona.
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
PERVENUTE ENTRO SABATO 8 APRILE 2017
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Il Corso Istruttori Minibasket
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Il mare come scelta di vita…
ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2017 SCUOLE DELL’INFANZIA
Naviglio Grande 2 luglio 2017
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Mare Sicuro 2015: “A metà dell’opera”
Giococamp 2017.
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
(Basic Life Support & Defibrillation)
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
ASD VTC ITALIA Centro VTC LE TRE DISTANZE di Trento
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Corso di Sociologia Generale a.a
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
XI TROFEO YCSL Sabato 30 Settembre 2017 Regata per vela d’Altura
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Modulo 1 - Presentazione
Il Corso Istruttori Minibasket.
Informazioni preliminari Azienda x
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Il corso Tecnico Turistico
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
XII TROFEO YCSL Sabato 29 Settembre 2018 Regata per vela d’Altura
Corso Qualificante Specialista 231
Roncola – Capizzone - Strozza
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
IMBARCAZIONI ALTURA, MINIALTURA, MONITIPI E LIBERA
Scuola Secondaria di primo grado
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
ARMATORE Pubblicazioni 2 I.S.M. Code LIBRO REGISTRO S.O.L.A.S.
02 febbraio 2018 EVENTO GRATUITO Sede del corso ore – 22.00
Istituto Tecnico Economico
Il preposto.
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Corso Istruttori I° Livello
Perché un Master in Management dello Sport ?
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
STAGE LINGUISTICO A MALTA dal 9 al 15 settembre 2019.
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Valutazione del servizio
Il Corso Istruttori Minibasket.
LE MONOGRAFIE DI GUALTIERO MARCHESI
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Transcript della presentazione:

Corso Altura Crociera - Obbiettivi Il corso si prefigge come obiettivo primario di formare equipaggi e capibarca al fine di gestire in autonomia e sicurezza una barca a vela d'altura in crociera

Corso Altura Crociera - Destinatari Soci Lega Navale Italiana Patentati vela e motore che vogliono perfezionare le abilità acquisite con la patente nautica affinando la padronanza delle manovre e le competenze necessarie al comando di una imbarcazione. Futuri patentati che vogliono affiancare all’ottenimento della patente nautica un efficace percorso di approfondimento teorico e pratico delle indispensabili competenze e abilità necessarie al comando di una imbarcazione. Amanti del mare e della navigazione a vela non proiettati (ancora) al comando, che desiderano sviluppare senso marino e apprendere rudimenti teorico pratici di navigazione e vita di bordo.

Altura Crociera Il corso prevede le seguenti formule: Base: Otto lezioni pratiche da tre ore in giorni e fascia oraria da concordare; Day cruise: due giornate con lezione teorico/pratica dalle 09.30 al tramonto; One day cruise +4 : una giornata con lezione teorico/pratica dalle 09.30 al tramonto; più quattro uscite come da formula base. Week end: Dalle 09.30 del sabato mattina alla domenica al tramonto Per tutte le formule, sono previste 9 lezioni teoriche collettive, il venerdì dalle 19:00 alle 21:00 circa.

Altura Crociera Il Programma 1/2: Attività preparatorie: studio delle carte nautiche e dei portolani; tracciamento della rotta; rifornimenti; cambusa (cucina a bordo facoltativo solo per le formule day cruise e week end) etc. Distribuzione dei compiti e posizioni; Conoscenza ed applicazione delle norme di sicurezza uso delle dotazioni di bordo e comportamento da tenere in navigazione ed in caso di pericolo. Descrizione ed uso della strumentazione di bordo; Pratica dell’imbarcazione a vela; Condotta dell’imbarcazione a vela con manovre; Operazioni di ormeggio e relative problematiche; manovra di ancoraggio;

Rilevamento dei fari e riconoscimento in base alla frequenza; Il Programma 1/2: Come fermare la barca al vento; cappa filante; recupero di uomo in mare; Uso del barometro, osservazione e valutazione autonoma di fenomeni meteorologici; registrazione dei bollettini ufficiali con commento e confronto con le valutazioni effettuate; Esercitazioni di carteggio, punto nave, rilevamento di rotta di collisione; Conoscenza ed applicazione delle norme per evitare gli abbordi in mare; Rilevamenti di punti cospicui; riconoscimento dei segnali marittimi diurni e notturni; Rilevamento dei fari e riconoscimento in base alla frequenza; Individuazione notturna di altre imbarcazioni e comportamento da tenere; Riparazione di piccole avarie.

Argomenti Lezioni Teoriche Tecniche di base della navigazione a vela I: Gli armi principali, riconoscere il vento, le andature e le regolazioni delle vele, la tecnica del bordeggio, scelta del piano velico in funzione delle condizioni meteo. METEO: Dove reperire le informazioni ufficiali, come leggerle e come applicarle in pratica. Come nascono, vento, nuvole e pioggia. Osservare fenomeni meteorologici e servirsi degli strumenti a disposizione a bordo(Barometro, Igrometro e Termometro) Tecniche di base della navigazione a vela II: (come fermare la barca al vento, cappa e panne, recupero uomo a mare). ORMEGGIO ed ANCORAGGIO: Operazioni di ormeggio e relative problematiche; manovra di ancoraggio; scelta delle attrezzature e delle ancore. SICUREZZA: Distribuzione dei compiti e posizioni; conoscenza ed applicazione delle norme di sicurezza, uso delle dotazioni di bordo e comportamento da tenere in navigazione ed in caso di pericolo; descrizione ed uso della strumentazione di bordo. Carteggio: Introduzione alla carta nautica. Come leggerla, come posizionarsi al suo interno, che rotta tenere per arrivare al nostro obbiettivo . Rilevamento di punti cospicui; riconoscimento di segnali marittimi diurni e notturni; rilevamento dei fari e riconoscimento in base alla frequenza. N.I.P.A.M. – Norme Internazionale per la prevenzione degli abbordi in mare: Conoscenza ed applicazione delle norme per evitare gli abbordi in mare. MOTORE: Funzionamento, riparazione di piccole avarie, e manutenzione base Vivere il mare : Ecologia ed Area Marina Protetta e Cambusa

Le quote di partecipazione Formula base 8 lezioni: € 240,00 Formula one day cruise e 4 lezioni base:€250,00 Formula due day cruise: € 260,00 Formula weekend: € 260,00

La quota non comprende: Cambusa, carburante (solo weekend e day cruise) e quota d’ormeggio in porti diversi dal Molosiglio; Iscrizione alla Lega Navale di Napoli (valida fino al 31.12) : € 60,00 in promozione anziché 240,00; Affiliazione alla Federazione Italiana Vela (valida fino al 31.12): € 25,00

Documentazione necessaria Domanda di ammissione al sodalizio Certificato medico per la pratica sportiva non agonistica (medico di base o altro medico) Affiliazione alla FIV (tessera assicurativa)

(intestati a Lega Navale Italiana – Sezione di Napoli): Info utili Coordinate degli istituti bancari su cui è possibile fare il versamento della quota di iscrizione (intestati a Lega Navale Italiana – Sezione di Napoli): Iban IT 14 k 0100 50340 7000000013806 presso B.N.L. - BIC/SWIFT: BNLIITRR Iban IT 65 R 0623 00353 5000063549761 presso Cariparma

Buon Vento a tutti!!! Foto barca