15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
Leonardo Da Vinci
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Leonardo da Vinci.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
LEONARDO DA VINCI.
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
“Giovanni Cena” Piero Marcone Anno Scolastico Esame di Licenza.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
Leonardo da Vinci …non solo artista…!.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Breve excursus per il corso di II livello
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
LA GIOCONDA.
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Andrea Pozzo, Sacra Famiglia e angeli, Cuneo, chiesa di Santa Maria
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Soggetti biblici e cristiani
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

La doppia vita di Leone l’Africano
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
Bernini e borromini.
Simoni Martini (Catedral de San Francisco,Assis)
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Firenze.
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
IL CORRIDOIO VASARIANO
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Transcript della presentazione:

15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia Leonardo da Vinci 15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia

Figlio illegittimo di ser Piero notaio edi una giovane donna del luogo di nome Caterina. Il padre poi sposa un’altra donna: Albiera Amadori. Fino a 17 anni vive nella casa paterna.

Nel 1469 il padre si trasferisce a Firenze e lo mette a bottega presso un artista affermato del momento: Andrea Verrocchio. Vi rimarrà fino al 1476.

1910 saggio psicanalitico di Freud sulla personalità dell’artista

Denuncia anonima dell’8 aprile 1476 per sodomia, ma grazie alla potente famiglia Tornabuoni l’accusa venne archiviata.

Leonardo stesso si definisce “homo sanza lettere” = non conosceva né il greco né il latino. Questo comporta l’esclusione dalla scienza ufficiale, divulgata in latino.

Paesaggio della Val d’Arno 5 agosto 1473

Secondo Leonardo è fondamentale indagare la natura con spirito scientifico: esalta il valore dell’esperienza e dello studio meticoloso della realtà. Importanza del disegno.

Leonardo fu il primo a studiare l’anatomia direttamente sui cadaveri dissezionandoli e facendone disegni accurati.

Annunciazione 1473 – 1475 Uffizi

Realizzato per la Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto (Firenze)

Drappeggio per una figura seduta Pennello e tempera grigia

Due novità: 1. prospettiva aerea o atmosferica 2. tecnica dello sfumato

Correzioni ottiche. Vedi video https://www. youtube. com/watch

L’adorazione dei Magi 1481 - 1482

Committenti: frati agostiniani del convento di San Donato a Scopeto (FI)

1482 Leonardo va a Milano alla corte degli Sforza ai quali ha scritto una lettera di presentazione

Vergine delle Rocce 1483 – 1486 Parigi, Louvre

Commissionata il 25 aprile 1483 dalla Confraternita dell’Immacolata Concezione della Chiesa di San Francesco Grande a Milano collaborazione di Evangelista e Giovanni Ambrogio de’ Predis

Testo apocrifo: Vita di Giovanni secondo Serapione

Altre ipotesi alcune più sensate altre meno sui simboli esoterici e i misteri del dipinto...

Simboli esoterici https://www.youtube.com/watch?v=YcMpHKgFRiw

1486 – 1508 circa Londra, National Gallery Vergine delle Rocce 1486 – 1508 circa Londra, National Gallery

Ritratto di dama con ermellino 1485 – 1490 Museo Nazionale di Cracovia

Collana

Ermellino: - simbolo di nobiltà, purezza e castità - assonanza con il nome greco di ermellino “galè” e Gallerani - riferimento all’Ordine dell’ermellino conferito nel 1489 a Ludovico Sforza dal re di Napoli

Belle ferroniere, 1490 – 95 circa, Louvre

1495 – 1497 Chiesa di Santa Maria delle Grazie Il cenacolo 1495 – 1497 Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Andrea del Castagno 1448

Domenico Ghirlandaio 1480

Cosimo Rosselli 1481

Sgarbi afferma che qui Giovanni non fa più lo stalker. https://www

Il critico d’arte Giulio Carlo Argan parla di “composizione psicologica” per l’attenzione che Leonardo mette nei gesti e nelle espressioni dei personaggi.

“il bono pittore ha a dipingere due cose principali, cioè l’omo e il concetto della mente sua. Il primo è facile, il secondo difficile, perché s’ha a figurare con gesti e movimenti delle membra (…)” dal Libro di Pittura

1499 Milano invasa dai Francesi 1503 Leonardo torna a Firenze dove rimane fino al 1506 (Milano) 1513 va a Roma alla corte medicea dove rimane per tre anni (il Papa Leone X è un membro della famiglia Medici)

La battaglia di Anghiari 1503 - 1504 Copia di Rubens da Leonardo nel 1615 circa

Iniziata nel 1503 – 1506 e ripresa nel 1513 - 1515 La Gioconda Iniziata nel 1503 – 1506 e ripresa nel 1513 - 1515

Chi è la Gioconda?

Monna Lisa Gherardini moglie di F. del Giocondo

P. Della Francesca Doppio Ritratto

Isabella Gualandi gentildonna napoletana 1513-15

Il paesaggio

Alberto Angela “Il segreto della Gioconda” link https://www.youtube.com/watch?v=UUW27xK6gr8&t=413s

1515 circa disegno a sanguigna su carta Autoritratto 1515 circa disegno a sanguigna su carta

Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino (cartone) 1508 – 1510 circa

1516 Leonardo si trasferisce in Francia invitato dal re Francesco I e muore nel castello di Cloux presso Amboise il 2 maggio 1519