Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Advertisements

Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 5/12/2012 del Corso di Algoritmi e Strutture Dati Riferimenti: Capitolo 11 del testo Anany Levitin “The design.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
1 ELEMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Basi di dati - Fondamenti
Process synchronization
Process synchronization
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Java World Matrici.
VISUAL BASIC.
Introduzione al linguaggio C
Dal problema al processo risolutivo
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Dal problema al processo risolutivo
Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio.
Scalari e Vettori
Giordano Scuderi Unico SRL - Messina,
La gestione degli insiemi disgiunti
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Basi di dati - Fondamenti
Secondo Programma in C.
Esercitazione 5 D. Bloisi, A. Pennisi, S. Peluso, S. Salza
Corso Java Matrici.
SQL per la modifica di basi di dati
Process synchronization
Definizione di linguaggio di programmazione
Alberi n-ary Lezioni di C.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Java Matrici.
comprensione e modifica di codice
Process synchronization
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Implementazioni di Liste Concatenate
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi sugli array e strutture
La struttura dei primi programma in C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Excel 3 - le funzioni.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
comprensione e modifica di codice
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Allocazione dinamica della memoria
LINGUAGGIO C Alberi e livelli
Backtracking Lezione n°17 Prof.ssa Rossella Petreschi
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Simulazione Prima Prova Intermedia
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Alberi Binari – primi esercizi
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Fondamenti di Informatica
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Array e Stringhe Linguaggio C.
Array (vettori) In linguaggio C / C++.
La programmazione strutturata
Script su vettori Realizza uno script che chiede in input una dimensione d e crea un vettore di d numeri interi casuali. Poi calcola la somma dei due numeri.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercitazione 3

Es.1 – occorrenza di un carattere Data una stringa st, lunga massimo 30 caratteri, in cui possono occorrere i seguenti 26 caratteri: a,b,c,d,e,f,g,h,i,j,k,l,m,n,o,p,q,r,s,t,u,v,w,x,y,z scrivere un programma in linguaggio in C che restituisca il carattere di st con l’occorrenza massima (il carattere che ricorre più frequentemente; a parità di occorrenza ritornare il primo carattere con occorrenza massima) Per semplicità, si assuma che gli input inseriti da tastiera siano corretti.

Es.2 – gestione di matrici Data una costante N, allocare una matrice NxN di interi e scrivere un programma con le seguenti funzioni: dato, typedef int matrice[N][N]; void LeggiMatrice(matrice m), riempie la matrice da tastiera int Diagonale(matrice m), verifica se sulla diagonale principale sono tutti numeri uguali void RigaMax(matrice m), stampa la riga la cui somma degli elementi è la maggiore void StampaMatrice(matrice m), stampa la matrice su video

Es.3 – gestione file si vogliono gestire file di testo su cui siano memorizzate una serie di record composti da un nome e da un voto tra 0-10; nel file i nomi e i voti devono essere separati da uno spazio.

Es.3 – gestione file L’insieme di operazioni che si vogliono poter effettuare su un file sono: aggiunta di un nome e voto specificati dall’utente e restituzione del numero di record presenti nel file (compreso il nuovo elemento) sostituzione del voto per tutte le occorrenze di un nome specificato dall’utente; anche il nuovo voto da assegnare è dato dall’utente stampa del voto massimo creazione (a partire dal file) di un numero sufficiente di file più piccoli in ciascuno dei quali ci siano tutti e soli i nomi con lo stesso voto; il nome di ciascun file deve far riferimento al file di partenza e al voto a cui fa riferimento (esempio: a.txt → a-10.txt, a-9.txt, a-8.txt, …)

Es.3 – gestione file L’insieme di operazioni che si vogliono poter effettuare su un file sono: creazione (a partire dal file) di un numero sufficiente di file più piccoli in ciascuno dei quali ci siano tutti e soli i nomi con lo stesso voto; il nome di ciascun file deve far riferimento al file di partenza e al voto a cui fa riferimento (esempio: a.txt → a-10.txt, a-9.txt, a-8.txt, …)

Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercitazione 3 FINE