Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
Advertisements

La dinastia FLAVIA (69-96 d. C.)
68-69 d.C : l'anno dei 4 imperatori
68-69: l’anno dei 3 imperatori
I secolo d.C : le dinastie GIULIO-CLAUDIA & FLAVIA
La situazione politica
DIVISIONE E DISPERSIONE
Storia IL CRISTIANESIMO.
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
Gli Imperatori Flavi a Roma
Corso di Storia Antica UD7 L’Impero Romano
La dinastia Flavia Vespasiano Tito Domiziano.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Diventa imperatore romano, in seguito all'adozione da parte di Traiano (nel 118) Amico fidato, di cui sposa la pronipote Vibia Sabina No figli GENITORI:
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Capitolo 2. La dinastia Flavia e gli imperatori adottivi
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
LA RIFORMA DEI GRACCHI Nel 133 a.C. il ventinovenne Tiberio Sempronio Gracco, tribuno della plebe, presentò un nuovo progetto di legge riguardante la.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Israele – questione palestinese
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Lucio Elio Aurelio Commodo
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Sguardi sulla storia volume 1
Per la pace perpetua.
AUGUSTO E I SUOI SUCCESSORI: L’AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
La mezzaluna fertile.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’alto medioevo in europa
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
MONARCHIE E REPUBBLICHE
Lez. 5 b Regni e principati
Cenni storici generali
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Età dei Flavii
La Restaurazione impossibile
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
I FLAVI Gli Italici al potere
21/01/13 IL II SECOLO 1.
La dinastia Giulio-Claudia
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
Occidente e Oriente nel V secolo
Perché cadde l’Impero Romano?
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
IL NUOVO TESTAMENTO.
Transcript della presentazione:

Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus La dinastia Flavia Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus

69 d. C.: l’anno dei 4 imperatori Ben 4 generali si scontrarono tra 68 e 69 d. C. per ottenere il comando dell’Impero Romano: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.

Vespasiano (69-79 d. C.) Prima di tutto si occupò di riportare le finanze statali a una situazione positiva dopo i danni provocati da Nerone e dalle guerre di successione. In secondo luogo si occupò di riorganizzare lo Stato. Nel 72 d. C. Vespasiano avviò la costruzione del Colosseo, completato poi sotto l’impero di suo figlio Tito (80 d. C.)

La Diaspora degli Ebrei Durante il suo principato gli Ebrei si ribellarono in Palestina tra 66 e 70 d. C. La ribellione ebraica fu stroncata nel sangue nel 70 d. C. dal figlio di Vespasiano, ossia il generale Tito. I romani distrussero il Tempio di Gerusalemme e uccisero gran parte degli Ebrei. I superstiti fuggirono per tutto il mondo conosciuto (diaspora: “dispersione del popolo ebraico nel mondo”).

Tito (79-81 d. C.) Il suo impero fu breve ma servì a consolidare la politica di sua padre. Nel 79 d. C. il Vesuvio eruttò seppellendo Pompei, Ercolano e il territorio circostante.

Domiziano (81-96 d. C.) Era un imperatore dispotico e capace di spendere in pochi anni ingenti somme per feste e per motivi futili. Si proclamò dominus et deus. Per mantenere il potere usò la politica del “panem et circenses”