PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
Advertisements

CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
IL PIANO INCLINATO.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
IL PIANO INCLINATO.
Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
Piano inclinato.
La Termodinamica e la legge di Boyle
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Le idee della chimica Seconda edizione
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
Il raggiungimento dell’equilibrio
Esempi di forze.
Determinazione del valore di g
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Velocita' di rotazione di una galassia
Decadimento Radioattivo.
Il teorema di Pitagora.
F = forza esercitata dall’esterno
L'area delle figure piane
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
PROGETTO DI TELAI IN C.A..
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Il Mot.
Valitutti, Tifi, Gentile
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
LA SCIENZA e il metodo scientifico
M a.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Valitutti, Tifi, Gentile
LE FORZE.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
L'area delle figure piane
Usa schermo intero – clicca quando serve
LA DENSITA’.
Conservazione dell’energia
(prof. Daniele Baldissin)
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Primo principio della dinamica
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Il Mot.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI: 1) stativo 2) piano inclinato 3) dinamometro 4) carrello (corpo materiale) 5) bilancia

PROCEDIMENTO: costruiamo lo stativo , fissiamo il piano inclinato su quest’ultimo e, poco sopra inseriamo il dinamometro con il carrello attaccato attraverso un gancio. Facciamo in modo che il dinamometro risulti parallelo al piano inclinato e calcoliamo la forza peso del carrello espressa in Newton (Fp letta). Utilizzando la massa del carrello, l’altezza del piano inclinato da terra e la lunghezza del piano calcoliamo la costante K (Fp/h=k). Cambiamo più volte l’altezza del piano inclinato e riportiamo i valori su una tabella. FORMULE: Fp = p x h/l k= Fp/h P= mg DEDUZIONE SPERIMENTALE: Dalla tabella si evince che la Fp letta è superiore alla Fp calcolata. Questa differenza è dovuta alla forza d’attrito. Forza di attrito = Fp letta – Fp calcolata P [N] Fp letta [N] Fp [N] h [cm] l [cm] K [N/cm] 1,57 0,3 0,28 10,7 60,5 0,026 0,4 0,38 14,5 1,59 0,5 0,47 18 0,8 0,78 30 1,1 1,07 41

CONCLUSIONI: abbiamo potuto notare che la forza peso (Fp) è direttamente proporzionale all’altezza del piano (h).

ANTONIO SANTINO 1^H 25/05/2016