Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CHIAMATE DI GESU’.
Advertisements

meditazione attraverso l’opera
GIOVEDÌ SANTO ANNO C Gv 13,1-15.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
4° incontro 27 Ottobre 2011.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
GIOVEDÌ santo.
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Sei Tu, Signore, il pane.
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco si aprirono i cieli
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
11.00.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
34 ord A.
Solennità del Corpus Domini
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
I L G I O V E D I ’ D E L L ’ U M I L T A ’ !
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
«Va e fai anche tu lo stesso: sii benedizione per gli altri»
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Sacro Cuore di Gesù.
Sacro Cuore di Gesù.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Quando il cuore parla al cuore…
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
21° ord A Chi sono IO per TE.
10.00.
meditazione attraverso l’opera
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
VANGELO Secondo MATTEO.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Reperti della Città di Tanis, con il faraone vinto
Particolare della Lavanda
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Le parole di Gesù sulla croce
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO AN OI DOMENICA 18
Transcript della presentazione:

Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8 Così, durante la cena, ben sapendo che il Padre aveva rimesso tutto a lui e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, Gesù si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugatoio e se lo cinse intorno alla vita. Poi versò dell’acqua in una brocca e cominciò a lavare i piedi dei suoi discepoli e ad asciugarli con l’asciugatoio di cui si era cinto. Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: “Tu vuoi lavare i miei piedi, Signore?” Gesù, rispose: “Quello che io faccio tu ora non lo capisci, ma lo capirai dopo”. Pietro replicò: “Tu non mi laverai i piedi mai!”. “Se non ti lavo, non avrai parte con me”.

Signore, la lavanda dei piedi è sempre un richiamo forte a convertirci.

In questa immagine vediamo Gesù e Pietro che s'inchinano profondamente l'uno verso l'altro. Tu Gesù sei inginocchiato, quasi prostrato davanti a Pietro in un gesto assoluto; non si vede nemmeno il tuo volto.

In questo momento Gesù tu sei solo e soltanto servizio per questo uomo, per Pietro che è lì davanti a Te. Sì, sei solo servizio e così vediamo il tuo volto rispecchiato nell'acqua, sui piedi di Pietro.

"Quello che faccio tu ora non lo capisci ma lo capirai dopo". Gesù si rivolge a te: "Quello che faccio tu ora non lo capisci ma lo capirai dopo". È questa parola che si rispecchia nell'immagine. Adesso, in questa situazione, non conta che tu capisca, ma che accetti un'esperienza.

esprime il disappunto, il rifiuto: "Tu Signore E tu, Pietro, ti inchini verso Gesù. La tua mano sinistra esprime il disappunto, il rifiuto: "Tu Signore vuoi lavare i piedi a me?". Tu Pietro non guardi verso il Maestro, non puoi vedere neppure il suo volto che appare nel catino.

Per questo motivo non è il volto di Gesù al centro dell'immagine, Il tuo corpo Pietro è quello di una persona che scopre il suo bisogno di essere lavata, una persona che al tempo stesso scopre la sua dignità. Per questo motivo non è il volto di Gesù al centro dell'immagine, ma il tuo volto Pietro.

È lì, sul tuo volto luminoso, che si riflette il segno della dignità riacquistata. dal tuo sguardo, Pietro, ci lasciamo condurre a questi piedi e scopriamo con te nell'esperienza che stai vivendo, la chiamata ad essere servi: Il tuo sguardo Pietro è diretto verso i piedi di Gesù. Sono piedi smisurati….

ma anche verso ogni fratello, verso il corpo di Cristo, "Vi ho dato un esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi". Con te Pietro capiamo che il nostro impegno sarà quello di ripetere gli stessi gesti di Gesù, non solo verso di Lui, ma anche verso ogni fratello, verso il corpo di Cristo,

il suo corpo ecclesiale che è rappresentato da quel calice con il vino "Vi ho dato un esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi". il suo corpo ecclesiale che è rappresentato da quel calice con il vino e da quel piatto con il pane spezzato.

Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli 2014 Musica: Mission (colonna sonora E. Morricone) Dipinto: Lavanda dei piedi, di Sieger Köder