ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
I collaboratori dell’imprenditore
IL MERCATO.
UOMO E TECNOLOGIA.
L’azienda e le sue variabili
L’azienda.
Assetti istituzionali e corporate governance
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Il Circuito Economico I soggetti economici Il sistema economico
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Corso di Economia aziendale
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Categorie di imprenditori
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di Economia Aziendale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
LE OBBLIGAZIONI.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
Corso di Economia Aziendale
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
1° lezione l’attività economica e il mercato
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
1L’acquisizione dei fattori produttivi
IMPRENDITORE.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Un quadro della finanza pubblica in Italia
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
VALORE Cosa è ?.
Il sistema produttivo italiano
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
1Il processo produttivo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula LICEO CLASSICO STATALE GIACOMO LEOPARDI RECANATI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula MODULO 1 IL SISTEMA ECONOMICO E I SOGGETTI U.d. 1 il sistema economico U.d. 2 i soggetti economici U.d. 3 le attività economiche e i settori economici Classe 1° A e B Liceo classico e 3 H – I – O Scienze umane Anno scol. 2016/17 Prof. giulio serafini

Modulo A Il sistema economico u.d. 1 obiettivi del modulo Conoscere Conoscere il funzionamento del sistema economico Individuare e conoscere i vari operatori economici Conoscere il concetto di impresa Conoscere e indicare quali fattori produttivi devono essere impiegati dall’imprenditore in ogni ciclo produttivo Conoscere il ruolo e la funzione dello Stato come operatore economico Abilità (competenze e capacità) Saper descrivere le varie fasi dell’attività economica, il ruolo e le relazioni tra i soggetti economici Saper distinguere tra reddito, consumo, risparmi e investimenti Saper descrivere i fattori che incidono sui consumi dei cittadini e le ragioni del risparmio

Modulo A Il sistema economico u.d. 1 il sistema economico l’economia nasce come attività volta ad impiegare nel migliore dei modi le risorse disponibili, scarse e limitate, per soddisfare i molteplici bisogni dell’uomo e della collettività Premessa Ogni Paese per realizzare tali obiettivi ha dato vita ad una propria organizzazione che viene chiamata SISTEMA ECONOMICO SISTEMA ECONOMICO L’insieme delle relazioni che, in determinato momento storico, s’instaurano tra i vari soggetti Economici presenti e attivi nella realtà di un Paese concetto Cioè l’insieme dei soggetti che collaborano alle Molteplici attività economiche all’interno di un Paese

Modulo A Il sistema economico u.d. 1 il sistema economico IMPRESE Pagamento import RESTO DEL MONDO Pagamento import Import - Export Beni e materie prime Importazione beni Acquisto /pagamento Fattore lavoro FAMIGLIE IMPRESE Salari/stipendi 1. Lo schema rappresenta una raffigurazione semplificata del circuito economico, ossia dei rapporti che intercorrono tra i vari soggetti economici; in azzurro sono indicati i flussi reali ( di beni e servizi), in grigio i flussi monetari Fornitura di beni Tasse e imposte Tasse e imposte STATO Servizi e beni Servizi e beni

Modulo A Il sistema economico u.d. 2 i soggetti economici Nella scienza economica il termine famiglia non va inteso in senso anagrafico (padre, madre e figli) ma nel senso di persone le quali possono essere legate da rapporti di parentela oppure una coppia di fatto ( non sposata) o addirittura single Le attività principali svolte dalle famiglie sono: Lavorare  per ottenere un reddito ( si può trattare di lavoro subordinato come ad esempio nel caso di operai o impiegati, oppure di lavoro autonomo,ad es. avvocato, commercialista, architetto, ecc.) Consumare  cioè acquistare beni e prodotti come cibo, vestiti, elettrodomestici, auto,ecc.; oppure utilizzare servizi e/o consulenze di un professionista ( ad es. medico, geometra, idraulico, falegname,trasporto a ½ treno o autobus,…) Risparmiare  molte famiglie non spendono tutto il reddito percepito nel corso di un anno in consumi ma possono decidere di depositare o investire una parte in vista di spese future ( ad es. una figlia/o decide di iscriversi e frequentare l’università , oppure si debbono fare dei lavori a casa o cambiare l’autovettura,…) FAMIGLIE Il

Modulo A Il sistema economico u.d. 2 i soggetti economici Le imprese sono i soggetti economici che hanno il ruolo di produrre e scambiare beni o servizi. Ciò avviene attraverso un’organizzazione più o meno complessa, di beni e servizi ( ad esempio impianti e macchinari, uffici,..) e di persone, le quali sotto la guida di un imprenditore (titolare) svolgono un’attività economica, attraverso la quale l’imprenditore cerca di realizzare un Utile  Profitto Le attività economiche svolte dalle imprese (1 e 2) sono: La Produzione  di beni e servizi ( realizzazione di prodotti) Lo Scambio e l’investimento di beni e servizi IMPRESE Nella realtà economica attuale le imprese si distinguono in base alla dimensione  in piccole , medie e grandi e in base alla forma giuridica in  ditte individuali e Società ( di persone:Snc, Sas e di capitali: Spa e Srl); Un aspetto particolare dell’attività di impresa è il rischio che l’imprenditore sostiene nel corso di ogni esercizio economico  Gli investimenti necessari per l’avvio dell’impresa sono fatti con denaro proprio dell’imprenditore o preso in prestito dalle banche. L’imprenditore deve cercare di vendere annualmente quel determinato quantitativo di prodotti in modo tale da conseguire Ricavi in grado di coprire tutti i Costi di gestione, spese per le materie prime e le retribuzioni dei lavoratori, spese fiscali e interessi passivi sui finanziamenti al fine di realizzare un utile o Profitto  cioè il suo guadagno. In caso negativo dovrà sostenere le perdite con capitale proprio o vendendo l’azienda L’imprenditore per svolgere la sua attività deve, a sua volta, procurarsi beni ( ad es, macchinari, attrezzature, materie prime) e servizi ( ad es,consulenza di professionisti, servizi di trasporto per la consegna delle merci,..)che deve pagare e, di solito, deve assumere dei lavoratori, ai quali deve corrispondere Una retribuzione. Le spese che l’imprenditore compie rappresentano i Costi. L’Utile ( cioè il guadagno dell’imprenditore) è dato dalla differenza tra i Ricavi ( gli incassi ottenuti dalla vendita dei beni prodotti) – Costi (spese)  U= R-C

Modulo A Il sistema economico u.d. 2 i soggetti economici Nel sistema economico lo Stato riveste un’importanza determinante, poiché Esso ha un ruolo che non si limita ad acquistare, scambiare, ecc. come Fanno gli altri soggetti economici, ma consiste soprattutto nel definire le regole relative al funzionamento del sistema economico stesso Le attività economiche svolte dallo Stato (1) sono: La Produzione  di beni e servizi poiché, nelle moderne economie, lo Stato è proprietario di imprese, dette pubbliche, le quali svolgono moltissime attività in vari settori, dai trasporti alla chimica Lo scambio e consumo  di beni e servizi, poiché esso ha necessità sia di beni ( edifici, arredamenti, veicoli, computer) sia di servizi ( consulenze professionali,ecc,) , sia di persone che lavorino nelle strutture statali( si pensi ai dipendenti dei ministeri, della scuola, delle forze dell’ordine,…) per svolgere le sue funzioni STATO Lo Stato però è anche un soggetto molto particolare: esso infatti eroga, alla popolazione, beni e servizi a prezzi molto bassi o addirittura gratuitamente ( si pensi al servizio sanitario , alla sicurezza dei cittadini ( tramite le forze dell’ordine) , alla scuola pubblica) e impone , sia alle famiglie sia alle imprese, il pagamento di tributi, cioè di somme di denaro devolute a favore dello Stato e degli enti pubblici, che servono a erogare beni e servizi destinati alla collettività e a sostenere gli alti costi per il funzionamento del complesso apparato statale. Inoltre lo Stato , come qualsiasi imprenditore, deve investire grandi somme di denaro per realizzare opere e servizi per la popolazione (ad es, autostrade, Ospedali,ferrovie,…) che spesso non comportano un ritorno economico

Modulo A Il sistema economico u.d. 2 i soggetti economici Con l’espressione Resto del mondo si intendono i soggetti economici presenti in altri Paesi e con i quali si creano relazioni economiche che solitamente consistono nello scambio di beni e di servizi e comprendono non solo le imprese ma anche le famiglie Le attività economiche svolte con il Resto del mondo sono: Le Importazioni  di beni e servizi quando le nostre imprese importano materie prime e macchinari per l’attività economica o prodotti da vendere alle famiglie del nostro paese Le Esportazioni  di beni e servizi, quando le nostre imprese esportano beni e servizi prodotti in Italia a beneficio di imprese straniere o per famiglie che vivono all’estero RESTO DEL MONDO Inoltre lo Stato , come qualsiasi imprenditore, deve investire grandi somme Di denaro per realizzare opere e servizi per la popolazione (ad es, autostrade, Ospedali,ferrovie,…) che spesso non comportano un ritorno economico

Modulo A Il sistema economico u.d. 3 le attività economiche Le attività economiche che i soggetti dell’economia possono compiere sono la produzione, lo scambio, il consumo, il risparmio e l’investimento Le attività economiche  consente di trasformare le risorse disponibili (ad es. le materie prime) attraverso il lavoro, l’uso di macchinari, le conoscenze o le tecnologie, in beni o servizi che hanno una diversa utilità per l’uomo (1) La produzione  si realizza quando i soggetti dell’economia, avendo a disposizione una certa quantità di beni o denaro, decidono di cedere questi loro beni in cambio di altri beni o servizi che essi ritengono più idonei a soddisfare le loro necessità (2) Lo scambio 1. Ad esempio, attraverso il lavoro, si può trasformare il grano in farina e con essa ottenere pasta, pane, pizza, dolci, ecc 2. Ad esempio, una famiglia, percependo un determinato reddito mensile, scambia una parte di questa somma con i beni e servizi che ritiene utili al fine di soddisfare i propri bisogni (alimentari, abbigliamento, trasporti , divertimento, utenze,..)  lo scambio di denaro contro merci e servizi è definito compravendita, mentre lo scambio di merci contro merci è detto baratto 3. Ad esempio se acquistiamo della benzina per fare un viaggio con l’auto, percorrendo la strada consumiamo questo bene; oppure se siamo accaniti fumatori e avvertiamo spesso il bisogno di fumare acquistiamo un pacchetto di sigarette che consumiamo nell’arco di una giornata 4. Ad esempio, decido di risparmiare 200 € al mese perché il prossimo anno voglio fare un viaggio o devo cambiare la mia auto 5. Ad esempio, l’industriale Mario Rossi, decide di investire una parte dei ricavi ottenuti per acquistare dei nuovi macchinari per la sua azienda, al fine di rendere più veloce la produzione dei suoi prodotti e di ridurre il costo del lavoro  è l’attività di utilizzazione di beni o servizi, al fine di soddisfare i bisogni (3) Il consumo  si attua quando una parte del proprio reddito non viene consumata immediatamente ma viene depositata in banca e destinata a spese future (4) Il risparmio  si realizza quando una parte del proprio denaro viene destinata all’acquisto di beni e servizi al fine di migliorare un’attività di impresa (5) L’investimento

Modulo A il sistema economico u.d. 3 l’impresa La produzione e i fattori produttivi ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE MACCHINARI E TECNOLOGIA FATTORI PRODUTTIVI Input Output (fattori) (prodotti) Risorse naturali (Materie prime) Capitale (monetario e Beni ) Lavoro (intellettuale E manuale)

Modulo A il sistema economico u.d. 3 la produzione La produzione e sue variazioni PRODUZIONE Indiretta Settore Primario Diretta TRASFERIMENTO NEL TEMPO VENDITA IN TEMPI FUTURI RISPETTO AL MOMENTO DELLA PRODUZIONE Trasformazione Fisica o materiale TRASFERIMENTO NELLO SPAZIO VENDITA IN LUOGHI DIVERSI DA QUELLO DI PRODUZIONE Beni /prodotti

Modulo A il sistema economico u.d. 3 la produzione La destinazione dei beni e dei servizi BENI E SERVIZI SCAMBIO CONSUMO RISPARMIO MONETARIO (Acquisto di beni in cambio di moneta) DIRETTO (soddisfacimento Dei bisogni) IN NATURA (accantonamento Di beni) CREDITIZIO (scambio di beni con Una promessa di Pagamento) INDIRETTO (produzione di altri beni) MONETARIO (Accantonamento di moneta)

Modulo A Il sistema economico u.d. 3 settori economici Settori economici Settore Primario Settore Secondario Settore terziario Il Agricoltura Industria Servizi  COLTIVAZIONE ALLEVAMENTO PESCA  ATTIVITA’ ESTRATTIVE (Chimica, tessile, meccanica, legno, edile, …) O cosiddetta attività Manifatturiera (attività relative ai servizi e al commercio)